[16] Εὔμαιε, τὸ σοφόν ἐστιν οὐ καθ' ἓν μόνον,
ἀλλ' ὅσσα περ ζῇ, πάντα καὶ γνώμαν ἔχει.
καὶ γὰρ τὸ θῆλυ τᾶν ἀλεκτορίδων γένος,
αἰ λῇς καταμαθεῖν ἀτενές, οὐ τίκτει τέκνα
ζῶντ', ἀλλ' ἐπῴζει καὶ ποιεῖ ψυχὰν ἔχειν.
τὸ δὲ σοφὸν ἁ φύσις τόδ' οἶδεν ὡς ἔχει
μόνα˙ πεπαίδευται γὰρ αὐταύτας ὕπο.

καὶ πάλιν (DK 23 B 5)˙

θαυμαστὸν οὐδὲν ἁμὲ ταῦθ' οὕτω λέγειν
καὶ ἁνδάνειν αὐτοῖσιν αὐτοὺς καὶ δοκεῖν
καλὼς πεφύκειν˙ καὶ γὰρ ἁ κύων κυνὶ
κάλλιστον εἶμεν φαίνεται καὶ βοῦς βοΐ,
ὄνος δ' ὄνῳ κάλλιστον, ὗς δέ θην ὑί."

[16] «Eumeo, la saggezza non è in un solo individuo, ma tutte le creature viventi hanno anche intelligenza.
Ed infatti la razza femminile delle galline, se vuoi intensamente osservare, figli non genera che già vivono, ma cova e fa che abbiano un'anima.
E come si verifichi questa saggezza solo la natura sa, perché da se stessa si è educata ».


Ed ancora: 46*

«Nessuna meraviglia che noi così parliamo e che noi a noi stessi piacciamo e ci crediamo bellamente fatti: e infatti il cane sembra di essere la creatura più bella al cane, e un bue al bue, un asino all'asino, un porco al porco, senza dubbio».