4. DEL VERO E DEL FALSO 16*

(1) Anche sul vero e sul falso si fa un duplice ordine di ragionamenti: l'uno afferma che altro è il discorso falso, altro il vero; l'altro, che sono il medesimo. (2) Io ora affermo quest'ultima cosa; anzitutto, perché ambedue sono espressi con le medesime parole, e poi perché, quando si fa un discorso, se ciò che esso afferma si è verificato, il discorso è vero, se non si è verificato, il medesimo discorso è falso. (3) Supponiamo che si accusi qualcuno di sacrilegio: se l'azione avvenne, il discorso è vero, se non avvenne, è falso. E per chi si difende, il discorso è lo stesso; e anche i tribunali giudicano il medesimo discorso vero e falso. (4) Ancora: se noi qui seduti in fila dicessimo: «Io sono iniziato», tutti diremmo la stessa cosa, ma solo io direi il vero, perché io effettivamente sono iniziato. (5) È chiaro dunque che il medesimo discorso, quando contenga il falso, è falso, quando il vero, è vero (lo stesso come dell'uomo, che è fanciullo, adolescente, adulto, vecchio).
(6) Si sostiene però anche che altro sia il discorso falso, altro il vero, differenti di nome 〈così come di fatto〉. Infatti, se si chiedesse, a chi afferma che il medesimo discorso è insieme falso e vero, quale dei due sia quello che essi pronunziano, se dicono: «È quello falso», è chiaro che allora i discorsi sono due; e se dicono: «È quello vero», esso deve essere anche falso. E le cose vere che alcuno abbia talvolta detto o testimoniato, sono perciò stesso anche false. E se mai si sia conosciuto un uomo veritiero, costui sarà anche un mentitore. (7) Dal ragionamento concludono che ove il fatto sia avvenuto, il loro discorso è vero, ove non sia avvenuto, è falso. Dunque, non differiscono di nome, 〈ma di fatto sì. (8) E se qualcuno interroga〉
17* i giudici sul loro giudizio (giacché non eran presenti al fatto), (9) saran d'accordo nel dire anch'essi che quel discorso in cui si mescoli il falso, è falso, quello in cui la verità, vero. E questo differisce totalmente...

4. Περὶ ἀλαθέος καὶ ψεύδεος

(1) λέγονται δὲ καὶ περὶ τῶ ψεύδεος καὶ τῶ ἀλαθέος δισσοὶ λόγοι, ὧν ὁ μέν φατι, ἄλλον μὲν τὸν ψεύσταν ἦμεν λόγον, ἄλλον δὲ τὸν ἀλαθῆ˙ τοὶ δὲ τὸν αὐτὸν αὖ. [II 411. 25 App.] (2) κἀγὼ τόνδε λέγω˙ πρῶτον μέν, ὅτι τοῖς αὐτοῖς ὀνόμασι λέγονται˙ [II 412. 1 App.] ἔπειτα δέ, ὅταν λόγος ῥηθῆι, αἰ μὲν ὥς 〈κα〉 λέγηται ὁ λόγος, οὕτω γεγένηται, ἀλαθὴς ὁ λόγος, αἰ δὲ μὴ γεγένηται, ψευδὴς ὁ αὐτὸς λόγος. (3) αὐτίκα κατηγορεῖ ἱεροσυλίαν τω˙ αἴ γ' ἐγένετο τὦργον, ἀλαθὴς ὁ λόγος˙ αἰ δὲ μὴ ἐγένετο, ψεύστας. καὶ τῶ ἀπολογουμένω ὡυτὸς λόγος. καὶ τά γε δικαστήρια τὸν αὐτὸν [II 412. 5 App.] λόγον καὶ ψεύσταν καὶ ἀλαθῆ κρίνοντι. (4) ἔπειτα τοὶ ἑξῆς καθήμενοι αἰ λέγοιμεν 'μύστας εἰμί', τὸ αὐτὸ μὲν πάντες ἐροῦμεν, ἀλαθὴς δὲ μόνος ἐγώ, ἐπεὶ καὶ εἰμί. (5) δᾶλον ὦν, ὅτι ὁ αὐτὸς λόγος, ὅταν μὲν αὐτῶι παρῆι τὸ ψεῦδος, ψεύστας ἐστίν, ὅταν δὲ τὸ ἀλαθές, ἀλαθής (ὥσπερ καὶ ἄνθρωπος τὸ αὐτό, καὶ παῖς καὶ νεανίσκος καὶ ἀνὴρ καὶ γέρων, ἐστίν).
[II 412. 10 App.] (6) λέγεται δὲ καὶ ὡς ἄλλος εἴη ὁ ψεύστας λόγος, ἄλλος δὲ ὁ ἀλαθής, διαφέρων τὤνυμα 〈ὥσπερ καὶ τὸ πρᾶγμα〉˙ αἰ γάρ τις ἐρωτάσαι τὼς λέγοντας, ὡς ὁ αὐτὸς λόγος εἴη ψεύστας καὶ ἀλαθής, ὃν αὐτοὶ λέγοντι, πότερός ἐστιν˙ αἰ μὲν ψεύστας, δᾶλον ὅτι δύο εἴη˙ αἰ δ' ἀλαθής [ἀποκρίναιτο], καὶ ψεύστας ὁ αὐτὸς οὗτος. καὶ ἀλαθῆ τίς ποκα εἶπεν ἢ ἐξεμαρτύρησε, καὶ ψευδῆ ἄρα τὰ αὐτὰ ταῦτα. [II 412. 15 App.] καὶ αἴ τινα ἄνδρα ἀλαθῆ οἶδε, καὶ ψεύσταν τὸν αὐτόν. (7) ἐκ δὲ τῶ λόγω λέγοντι ταῦτα, ὅτι γενομένω μὲν τῶ πράγματος ἀλαθῆ τὸν λόγον 〈λέγοντι〉, ἀγενήτω δὲ ψεύσταν. οὔκων διαφέρει 〈αὐτῶν τὤνυμα, ἀλλὰ τὸ πρᾶγμα. (8) ἐρωτάσαι δὲ κά τις〉 αὖθις τὼς δικαστάς, ὅ τι κρίνοντι (οὐ γὰρ πάρεντι τοῖς πράγμασιν)˙ (9) ὁμολογέοντι δὲ καὶ αὐτοί, ὧι μὲν τὸ ψεῦδος ἀναμέμεικται, ψεύσταν ἦμεν, ὧι [II 412. 20 App.] δὲ τὸ ἀλαθές, ἀλαθῆ. τοῦτο δὲ ὅλον διαφέρει . . .