58 D 4. STOB. flor. IV 25, 45. Dalle Massime Pitagoree di Aristosseno [fr. 34 Wehrli]. Dopo la divinità e i dèmoni bisogna rispettare soprattutto, dicevano, i genitori e le leggi, e farlo non simulatamente, ma con sincerità: e giudicavano che sia bene conservare i costumi e le leggi patrie, anche quando sono un po' peggiori di quelli di altri. STOB. flor. IV 1, 49. Dalle Massime Pitagoree di Aristosseno [fr. 35 Wehrli]. In generale pensavano che bisogna giudicare l'anarchia il peggiore dei mali, essendo l'uomo per sua natura incapace di salvarsi se non ha chi lo governa. Sui governanti e sui cittadini pensavano così: dicevano che i governanti non solo devono essere sapienti, ma anche amare i cittadini, e i cittadini non solo essere obbedienti, ma anche amare i governanti. E giudicavano che bisogna aver cura degli uomini di tutte le età; che i fanciulli devono esercitarsi nelle lettere e nelle scienze; i giovani apprendere a rispettare le leggi e i costumi della città; gli uomini dedicarsi alle varie attività, e alle liturgie pubbliche; gli anziani conoscere le varie necessità e prendersi cura e guidare e consigliare i fanciulli perché non agiscano come bambini, i giovani perché non agiscano come fanciulli, gli uomini perché non agiscano come giovani, i vecchi perché non facciano pazzie. Dicevano che fin da fanciulli bisogna abituarsi all'ordine anche nel mangiare, perché l'ordine e la misura sono cose belle e utili, il disordine e la mancanza di misura cose brutte e dannose [cfr. D 8 § 203]. 58 D 4. STOB. IV 25, 45 H. [I 469. 20 App.] ἐκ τῶν Ἀριστοξένου Πυθαγορικῶν ἀποφάσεων [fr. 19 FHG II 278]. μετὰ τὸ θεῖον καὶ δαιμόνιον πλεῖστον ποιεῖσθαι λόγον γονέων τε καὶ νόμων μὴ πλαστῶς ἀλλὰ πεπιστευμένως ἑαυτὸν πρὸς ταῦτα παρασκευάζοντα. τὸ 〈δ' ἐμ〉μένειν τοῖς πατρίοις ἔθεσί τε καὶ νόμοις ἐδοκίμαζον, εἰ καὶ μικρῶι χείρω τῶν ἑτέρων εἴη. STOB. IV 1, 49 H. ἐ. τ. Ἀ. Π. ἀ. [fr. 18] καθόλου δὲ ὤιοντο δεῖν [I 469. 25] ὑπολαμβάνειν μηδὲν εἶναι μεῖζον κακὸν ἀναρχίας˙ οὐ γὰρ πεφυκέναι τὸν ἄνθρωπον διασώιζεσθαι μηδενὸς ἐπιστατοῦντος. περὶ δὲ ἀρχόντων καὶ ἀρχομένων οὕτως ἐφρόνουν˙ τοὺς μὲν γὰρ ἄρχοντας ἔφασκον οὐ μόνον ἐπιστήμονας ἀλλὰ καὶ φιλανθρώπους δεῖν εἶναι˙ καὶ τοὺς ἀρχομένους οὐ μόνον πειθηνίους ἀλλὰ καὶ φιλάρχοντας. ἐπιμελητέον δὲ πάσης ἡλικίας ἡγοῦντο καὶ τοὺς μὲν [I 469. 30 App.] παῖδας ἐν γράμμασι καὶ τοῖς ἄλλοις μαθήμασιν ἀσκεῖσθαι˙ τοὺς δὲ νεανίσκους τοῖς τῆς πόλεως ἔθεσί τε καὶ νόμοις γυμνάζεσθαι. τοὺς δὲ ἄνδρας ταῖς πράξεσί τε καὶ δημοσίαις ληιτουργίαις προσέχειν˙ τοὺς δὲ πρεσβύτας ἐνθυμήσεσι καὶ κριτηρίοις καὶ συμβουλίαις δεῖν ἐναναστρέφεσθαι μετὰ πάσης ἐπιστήμης ὑπελάμβανον, ὅπως μήτε οἱ παῖδες νηπιάζοιεν μήτε οἱ νεανίσκοι παιδαριεύοιντο μήτε ἅνδρες νεανιεύοιντο [I 469. 35 App.] μήτε οἱ γέροντες παραφρονοῖεν. δεῖν δὲ ἔφασκον εὐθὺς ἐκ παίδων καὶ τὴν τροφὴν τεταγμένως προσφέρεσθαι, διδάσκοντες ὡς ἡ μὲν τάξις καὶ συμμετρία καλὰ καὶ σύμφορα, ἡ δ' ἀταξία καὶ ἀσυμμετρία αἰσχρά τε καὶ ἀσύμφορα. [Vgl. D 8 § 203].