[16] Ἱερώνυμος δέ φησι (fg. XXIII Hiller) καὶ Σκυθῖνον (PPF 6 A 2) τὸν τῶν ἰάμβων ποιητὴν ἐπιβαλέσθαι τὸν ἐκείνου λόγον διὰ μέτρου ἐκβάλλειν.
πολλά τ' εἰς αὐτὸν ἐπιγράμματα φέρεται, ἀτὰρ δὴ καὶ τόδε˙
(A. Pal. VII. 128)

Ἡράκλειτος ἐγώ˙ τί μ' ἄνω κάτω ἕλκετ' ἄμουσοι;
οὐχ ὑμῖν ἐπόνουν, τοῖς δ' ἔμ' ἐπισταμένοις.
εἷς ἐμοὶ ἄνθρωπος τρισμύριοι, οἱ δ' ἀνάριθμοι
οὐδείς. ταῦτ' αὐδῶ καὶ παρὰ Φερσεφόνῃ.

καὶ ἄλλο τοιόνδε˙ (A. Pal. IX. 540)

μὴ ταχὺς Ἡρακλείτου ἐπ' ὀμφαλὸν εἴλεε βίβλον
τοὐφεσίου˙ μάλα τοι δύσβατος ἀτραπιτός.
ὄρφνη καὶ σκότος ἐστὶν ἀλάμπετον˙ ἢν δέ σε μύστης
εἰσαγάγῃ, φανεροῦ λαμπρότερ' ἠελίου.

[16] Secondo Ieronimo, 36* anche Scitino, 37* poeta giambico, fece il tentativo di porre in versi la teoria di Eraclito.
Molti epigrammi furono dedicati ad Eraclito. Per esempio, questo: 38*

Eraclito son io. Perché mi traete su e giù, voi non tócchi dalla grazia delle Muse? La mia opera non è per voi, ma per quelli che mi intendono. Un solo uomo vale per me trentamila, la massa senza numero per me non fa neppure un uomo. Anche nella casa di Persefone questa è la mia parola.

O quest'altro: 39*


Non avvolgere troppo in fretta al suo asse il volume di Eraclito di Efeso. Il sentiero è veramente inaccessibile. Sono tenebre fonde come la notte, senza luce. Ma se ti guida un iniziato, la sua luce è più chiara della luce del sole.