30 B 5. SIMPLIC. phys. 110, 5 [dopo B 4]. Dall'infinità dedusse l'unità con l'argomento: «Se non fosse uno avrebbe limite in altro». Eudemo, rimproverando a questo argomento una mancata distinzione, dice [fr. 9 Spengel]:

Ammesso che l'essere sia infinito, perché è anche uno? Certe limitazioni reciproche non ci saranno anche se è molteplice. Infatti il tempo trascorso par bene che sia infinito pur avendo limite nel presente. Di conseguenza il molteplice non può essere senz'altro infinito in tutti i sensi, ma per un certo verso pare che lo possa essere. Occorre dunque determinare in che senso l'essere non può essere infinito se è molteplice.

30 B 5. SIMPL. Phys. 110, 5 [nach B 4] ἀπὸ δὲ τοῦ ἀπείρου τὸ ἓν συνελογίσατο ἐκ τοῦ 'εἰ μὴ ἓν εἴη, περανεῖ πρὸς ἄλλο'. τοῦτο [I 270. 1] δὲ αἰτιᾶται Εὔδημος [fr. 9 Sp.] ὡς ἀδιορίστως λεγόμενον γράφων οὕτως "εἰ δὲ δὴ συγχωρήσειέ τις ἄπειρον εἶναι τὸ ὄν, διὰ τί καὶ ἕν ἐστιν; οὐ γὰρ δὴ διότι πλείονα, περανεῖ πηι πρὸς ἄλληλα. δοκεῖ γὰρ ὁ παρεληλυθὼς χρόνος ἄπειρος εἶναι περαίνων πρὸς [I 270. 5 App.] τὸν παρόντα. πάντηι μὲν οὖν ἄπειρα τὰ πλείω τάχα οὐκ ἂν εἴη, ἐπὶ θάτερα δὲ φανεῖται ἐνδέχεσθαι. χρὴ οὖν διορίσαι, πῶς ἄπειρα οὐκ ἂν εἴη, εἰ πλείω"