58 B 4. ARISTOT. metaph. A 5. 985 b 23. Al tempo di costoro, e prima di costoro [Leucippo e Democrito ], si dedicarono alle matematiche e per primi le fecero progredire quelli che son detti Pitagorici. Questi, dediti a tale studio, credettero che i princìpi delle matematiche fossero anche princìpi di tutte le cose che sono. Or poiché princìpi delle matematiche sono i numeri, e nei numeri essi credevano di trovare, più che nel fuoco e nella terra e nell'acqua, somiglianze con le cose che sono e divengono (giudicavano, per esempio, che giustizia fosse una determinata proprietà dei numeri, anima e mente un'altra, opportunità un'altra; e similmente, per così dire, ogni altra cosa), e poiché inoltre vedevano espresse dai numeri le proprietà e i rapporti degli accordi armonici, poiché insomma ogni cosa nella natura appariva loro simile ai numeri, e i numeri apparivano primi tra tutto ciò ch'è nella natura, pensarono che gli elementi dei numeri fossero elementi di tutte le cose che sono,1*e che l'intero mondo fosse armonia e numero. E tutte le proprietà che potevano mostrare, nei numeri e negli accordi musicali, corrispondenti alle proprietà e alle parti del cielo, e in generale a tutto l'ordine cosmico, le raccoglievano e gliele adattavano. Che se qualche cosa mancava, si sforzavano d'introdurla, perché la loro trattazione fosse compatta. Per chiarire con un esempio: poiché il dieci sembra essere numero perfetto e contenere in sé tutta la natura dei numeri, dicevano che anche i corpi che si muovono nel cielo sono dieci; e poiché se ne vedono soltanto nove, aggiungevano, come decimo, l'antiterra. Ma di questo abbiamo discorso più accuratamente in altra opera. ALEX. metaph. 41, 1. Parla più accuratamente di queste cose nei libri Sul cielo [58 B 37] e nelle Opinioni dei Pitagorici. ALEX. metaph. 75, 15. Dell'ordine celeste costruito coi numeri dai Pitagorici parla nel secondo libro dell'opera Sulle opinioni dei Pitagorici. G [ARISTOT.] m. mor. A 1. 1182 a 7. Bisogna sapere che cos'è la virtù. Perché non è possibile sapere in che consista e come sia, se non si sa che cosa essa sia (e lo stesso si deve dire delle altre conoscenze). Né bisogna dimenticare chi ne ha già parlato. / [ARISTOT.] m. mor. A 1. 1182 a 11. Fu Pitagora il primo a trattare della virtù: ma non ne trattò bene. Ché, riferendo le virtù ai numeri, non le esaminò convenientemente. La giustizia non è un numero uguale, preso un ugual numero di volte. ARISTOT. metaph. M 4. 1078 b 21. Prima avevano cercato di definire le cose i Pitagorici; e per definire s'erano serviti dei numeri (ad esempio, che cos'è l'opportunità, che cosa la giustizia, che cosa le nozze2*); lui [Democrito] invece cercava, a ragione, la sostanza. ARISTOT. eth. Nic. E 8. 1132 b 21. Alcuni pensano che la giustizia sia contraccambio. Così dicevano i Pitagorici che definivano la giustizia appunto soltanto come contraccambio di quello che uno ha avuto. 58 B 4. ARISTOT. metaph. A 5. 985 b 23 ἐν δὲ τούτοις καὶ πρὸ τούτων [Leukippos und Demokritos] οἱ καλούμενοι Πυθαγόρειοι τῶν μαθημάτων ἁψάμενοι [I 452. 1 App.] πρῶτοι ταῦτα προήγαγον, καὶ ἐντραφέντες ἐν αὐτοῖς τὰς τούτων ἀρχὰς τῶν ὄντων ἀρχὰς ὠιήθησαν εἶναι πάντων. ἐπεὶ δὲ τούτων οἱ ἀριθμοὶ φύσει πρῶτοι, ἐν δὲ τοῖς ἀριθμοῖς ἐδόκουν θεωρεῖν ὁμοιώματα πολλὰ τοῖς οὖσι καὶ γιγνομένοις, μᾶλλον ἢ ἐν πυρὶ καὶ γῆι καὶ ὕδατι, ὅτι τὸ μὲν τοιονδὶ τῶν ἀριθμῶν πάθος δικαιοσύνη, [I452. 5] τὸ δὲ τοιονδὶ ψυχὴ καὶ νοῦς, ἕτερον δὲ καιρὸς καὶ τῶν ἄλλων ὡς εἰπεῖν ἕκαστον ὁμοίως, ἔτι δὲ τῶν ἁρμονιῶν ἐν ἀριθμοῖς ὁρῶντες τὰ πάθη καὶ τοὺς λόγους, ἐπεὶ δὴ τὰ μὲν ἄλλα τοῖς ἀριθμοῖς ἐφαίνετο τὴν φύσιν ἀφωμοιῶσθαι πᾶσαν, οἱ δ' ἀριθμοὶ πάσης τῆς φύσεως πρῶτοι, τὰ τῶν ἀριθμῶν στοιχεῖα τῶν ὄντων στοιχεῖα πάντων ὑπέλαβον εἶναι, καὶ τὸν ὅλον οὐρανὸν ἁρμονίαν εἶναι καὶ ἀριθμόν˙ καὶ ὅσα εἶχον [I 452. 10] ὁμολογούμενα δεικνύναι ἔν τε τοῖς ἀριθμοῖς καὶ ταῖς ἁρμονίαις πρὸς τὰ τοῦ οὐρανοῦ πάθη καὶ μέρη καὶ πρὸς τὴν ὅλην διακόσμησιν, ταῦτα συνάγοντες ἐφήρμοττον. κἂν εἴ τί που διέλειπε, προσεγλίχοντο τοῦ συνειρομένην πᾶσαν αὐτοῖς εἶναι τὴν πραγματείαν. λέγω δ' οἷον, ἐπειδὴ τέλειον ἡ δεκὰς εἶναι δοκεῖ καὶ πᾶσαν περιειληφέναι τὴν τῶν ἀριθμῶν φύσιν, καὶ τὰ φερόμενα κατὰ τὸν οὐρανὸν δέκα μὲν εἶναί [I 452. 15] φασιν, ὄντων δὲ ἐννέα μόνον τῶν φανερῶν διὰ τοῦτο δεκάτην τὴν ἀντίχθονα ποιοῦσιν. διώρισται δὲ περὶ τούτων ἐν ἑτέροις ἡμῖν ἀκριβέστερον. ALEX. z. d. St. S. 41, 1 λέγει δὲ περὶ τούτων καὶ ἐν τοῖς Περὶ οὐρανοῦ [s. 58 B 37] καὶ ἐν ταῖς τῶν Πυθαγορικῶν δόξαις ἀκριβέστερον. ALEX. metaph. 75, 15. τῆς δὲ τάξεως τῆς ἐν τῶι οὐρανῶι, ἣν ἐποιοῦντο τῶν ἀριθμῶν οἱ Πυθαγόρειοι, μνημονεύει ἐν τῶι δευτέρωι Περὶ τῆς Πυθαγορικῶν [I 452. 20] δόξης. G [ARISTOT.] m. mor. A 1. 1182 a 7. Ἀναγκαῖον μὲν οὖν εἰδῆσαι τί ἐστιν ἀρετή (οὐ γὰρ ῥᾴδιον εἰδέναι τὸ ἐκ τίνων ἔσται καὶ πῶς ἔσται, ἀγνοοῦντα τὸ τί ἐστίν, ὥσπερ οὐδ' ἐπὶ τῶν ἐπιστημῶν). Οὐ δεῖ δὲ λανθάνειν οὐδ' εἴ τινες πρότερον ὑπὲρ τούτων εἰρήκασιν. / [ARISTOT.] M. Mor. A 1. 1182 a 11 πρῶτος μὲν οὖν ἐνεχείρησε Πυθαγόρας περὶ ἀρετῆς εἰπεῖν, οὐκ ὀρθῶς δέ˙ τὰς γὰρ ἀρετὰς εἰς τοὺς ἀριθμοὺς ἀνάγων οὐκ οἰκείαν τῶν ἀρετῶν τὴν θεωρίαν ἐποιεῖτο˙ οὐ γάρ ἐστιν ἡ δικαιοσύνη ἀριθμὸς ἰσάκις ἴσος. ARISTOT. metaph. M 4. 1078 b 21 οἱ δὲ Πυθαγόρειοι πρότερον περί τινων ὀλίγων, ὧν τοὺς λόγους εἰς τοὺς ἀριθμοὺς ἀνῆπτον, [I 452. 25] οἷον τί ἐστι καιρὸς ἢ τὸ δίκαιον ἢ γάμος, ἐκεῖνος [Demokrit] δ' εὐλόγως ἐζήτει τὸ τί ἐστιν. ARISTOT. Eth. Nic. E 8. 1132 b 21 δοκεῖ δέ τισι καὶ τὸ ἀντιπεπονθὸς εἶναι ἁπλῶς δίκαιον, ὥσπερ οἱ Πυθαγόρειοι ἔφασαν˙ ὡρίζοντο γὰρ ἁπλῶς τὸ δίκαιον τὸ ἀντιπεπονθὸς ἄλλωι. Zur ἁρμονία κόσμου vgl. auch SEXT. adv. math. VII 95ff.