24 A 5. THEOPHR. de sens. 25 sg. [Dox. 506]. (25) Tra quelli che non credono che la percezione nasca da simiglianza è Alcmeone. Il quale prima di tutto definisce la differenza tra uomo ed animali: l'uomo, egli dice, si distingue dagli altri animali perché capisce, mentre gli altri animali percepiscono ma non capiscono [B 1 a]; per lui, infatti, percepire e capire sono due attività diverse, e non, come credeva Empedocle, una sola e medesima attività. Poi parla delle singole percezioni. Dice che udiamo con le orecchie perché in esse è il vuoto: questo, dice, vibra, e cioè emette un suono con la cavità, e l'aria ripete la vibrazione. Gli odori li percepiamo col naso, conducendo al cervello l'aria mediante l'inspirazione. Distinguiamo i sapori con la lingua, perché essa, essendo calda e molle, col calore disfa, e mediante la rarefazione dovuta alla sua morbidezza accoglie e distribuisce i sapori. (26) Gli occhi vedono mediante l'umidità che li circonda. L'occhio, dice, contiene fuoco, come è mostrato dal fatto che manda scintille quando è colpito. Vede dunque mediante la parte ignea e la parte trasparente, e tanto meglio vede quanto più è puro. Tutte le percezioni, dice, giungono al cervello e lì s'accordano: ed è appunto per questo che anche s'ottundono quando il cervello si muove e cambia di posto: perché in tal modo ostruisce i canali attraverso i quali passano le sensazioni. Del tatto non dice né come né con che cosa si abbia. Questo dunque disse Alcmeone. 24 A 5. THEOPHR. de sens. 25f. (D. 506) τῶν δὲ μὴ τῶι ὁμοίωι ποιούντων τὴν [I 211. 35] αἴσθησιν Ἀ. μὲν πρῶτον ἀφορίζει τὴν πρὸς τὰ ζῶια διαφοράν. ἄνθρωπον γάρ φησι τῶν ἄλλων διαφέρειν ὅτι μόνον ξυνίησι, τὰ δ' ἄλλα αἰσθάνεται μέν, οὐ ξυνίησι δέ [B 1a], ὡς ἕτερον ὂν τὸ φρονεῖν καὶ αἰσθάνεσθαι, καὶ οὔ, καθάπερ Ἐμπεδοκλῆς, ταὐτόν˙ ἔπειτα περὶ ἑκάστης λέγει. ἀκούειν μὲν οὖν φησι τοῖς ὠσίν, διότι κενὸν ἐν αὐτοῖς ἐνυπάρχει˙ τοῦτο γὰρ ἠχεῖν (φθέγγεσθαι δὲ τῶι [I 212. 1 App.] κοίλωι), τὸν ἀέρα δ' ἀντηχεῖν. ὀσφραίνεσθαι δὲ ῥισὶν ἅμα τῶι ἀναπνεῖν ἀνάγοντα τὸ πνεῦμα πρὸς τὸν ἐγκέφαλον. γλώττηι δὲ τοὺς χυμοὺς κρίνειν˙ χλιαρὰν γὰρ οὖσαν καὶ μαλακὴν τήκειν τῆι θερμότητι˙ δέχεσθαι δὲ καὶ διαδιδόναι διὰ τὴν μανότητα καὶ ἁπαλότητα. (26) ὀφθαλμοὺς δὲ ὁρᾶν διὰ τοῦ πέριξ ὕδατος. ὅτι [I 212. 5 App.] δ' ἔχει πῦρ, δῆλον εἶναι˙ πληγέντος γὰρ ἐκλάμπειν. ὁρᾶν δὲ τῶι στίλβοντι καὶ τῶι διαφανεῖ, ὅταν ἀντιφαίνηι, καὶ ὅσον ἂν καθαρώτερον ἦι, μᾶλλον. ἁπάσας δὲ τὰς αἰσθήσεις συνηρτῆσθαί πως πρὸς τὸν ἐγκέφαλον˙ διὸ καὶ πηροῦσθαι κινουμένου καὶ μεταλλάττοντος τὴν χώραν˙ ἐπιλαμβάνειν γὰρ τοὺς πόρους, δι' ὧν αἱ αἰσθήσεις. περὶ δὲ ἁφῆς οὐκ εἴρηκεν οὔτε πῶς οὔτε τίνι γίνεται. [ἀλλ'] Ἀ. μὲν [I 212. 10 App.] οὖν ἐπὶ τοσοῦτον ἀφώρικεν.