28 A 5 PLATO Theaet. 183 E. G Se io [Socrate], di fronte a Melisso e agli altri che dicono uno e immobile il tutto, provo un senso di vergogna all'idea che il nostro esame sia grossolano, mi vergogno sempre meno che di fronte al solo Parmenide. / Parmenide mi sembra che sia, come dice Omero, «venerando insieme e terribile»; infatti ebbi occasione di trovarmi con quest'uomo - io ero molto giovane, lui molto vecchio - e mi parve che ci fosse in lui una profondità d'eccezione. PLAT. soph. 217 C. Per domande, che è il metodo che ebbi occasione, in altri tempi, di veder usare da Parmenide - io ero allora giovane e lui molto vecchio - in un'esposizione di bellissimi ragionamenti. PLAT. Parm. 127 A. Antifonte dunque riportò che Pitodoro raccontava che una volta vennero alle grandi Panatenee Zenone e Parmenide. Parmenide era già molto vecchio, quasi completamente canuto e di aspetto nobile e dignitoso: poteva avere all'incirca sessantacinque anni. Zenone era allora vicino ai quarant'anni, e come figura era ben proporzionato e aggraziato: si diceva che fosse stato l'amato di Parmenide. Alloggiarono da Pitodoro, fuori le mura al Ceramico; quivi si adunarono Socrate e altri molti con lui, desiderosi di sentir leggere l'opera di Zenone perché allora per la prima volta questa, per opera loro, veniva introdotta8* [cfr. PROCL. in Parm. I p. 684 21]. ATHEN. XI 505 F. Che il Socrate di Platone sia venuto a colloquio con Parmenide, a stento l'età lo può ammettere: ma non può ammettere che egli fosse anche in grado di sostenere o ascoltare ragionamenti di tal fatta. Ma quello che è quanto di più indegno e falso si può immaginare è dire, senza necessità alcuna, che Zenone, il concittadino di Parmenide, sia stato il suo amato [MACROB. sat. I 1, 5]. DIOG. LAERT. IX 25. Zenone eleata. Costui, secondo quanto dice Apollodoro nella Cronaca [F.Gr. Hist. 244 F 30 II 1028], fu per natura figlio di Teleutagora, per adozione di Parmenide... Zenone ha ascoltato Parmenide ed è stato il suo amato. 28 A 5 PLATO Theaet. 183 E [I 219. 5] G Μέλισσον μὲν καὶ τοὺς ἄλλους, οἳ ἓν ἑστὸς λέγουσι τὸ πᾶν, αἰσχυνόμενος μὴ φορτικῶς σκοπῶμεν, ἧττον αἰσχύνομαι ἢ ἕνα ὄντα Παρμενίδην. / Π. δέ μοι [Sokrates] φαίνεται τὸ τοῦ Ὁμήρου αἰδοῖός τέ μοι εἶναι ἅμα δεινός τε˙ συμπροσέμειξα γὰρ δὴ τῶι ἀνδρὶ πάνυ νέος πάνυ πρεσβύτηι καί μοι ἐφάνη βάθος τι ἔχειν παντάπασι γενναῖον. PLATO Sophist. 217 C δι' ἐρωτήσεων, οἷόν ποτε καὶ Παρμενίδηι χρωμένωι καὶ διεξιόντι λόγους παγκάλους παρεγενόμην ἐγὼ νέος ὢν ἐκείνου μάλα δὴ τότε ὄντος πρεσβύτου. PLATO Parm. 127 A ἔφη [I 219. 10 App.] δὲ δὴ ὁ Ἀντιφῶν λέγειν τὸν Πυθόδωρον ὅτι ἀφίκοιντό ποτε εἰς Παναθήναια τὰ μεγάλα Ζήνων τε καὶ Π.˙ τὸν μὲν οὖν Παρμενίδην εὖ μάλα δὴ πρεσβύτην εἶναι σφόδρα πολιόν, καλὸν δὲ κἀγαθὸν τὴν ὄψιν περὶ ἔτη μάλιστα πέντε καὶ ἑξήκοντα˙ Ζήνωνα δὲ ἐγγὺς ἐτῶν τετταράκοντα τότε εἶναι, εὐμήκη δὲ καὶ χαρίεντα ἰδεῖν˙ καὶ λέγεσθαι αὐτὸν παιδικὰ τοῦ Παρμενίδου γεγονέναι. καταλύειν δὲ αὐτοὺς ἔφη [I 219. 15] παρὰ τῶι Πυθοδώρωι ἐκτὸς τείχους ἐν Κεραμεικῶι˙ οἶ δὴ καὶ ἀφικέσθαι τόν τε Σωκράτη καὶ ἄλλους τινὰς μετ' αὐτοῦ πολλούς, ἐπιθυμοῦντας ἀκοῦσαι τῶν τοῦ Ζήνωνος γραμμάτων˙ τότε γὰρ αὐτὰ πρῶτον ὑπ' ἐκείνων κομισθῆναι˙ Σωκράτη δὲ εἶναι τότε σφόδρα νέον [vgl. PROCL. z. d. St. 684, 21]. Dagegen: ATHEN. XI 505 F Παρμενίδηι μὲν γὰρ καὶ ἐλθεῖν εἰς λόγους τὸν τοῦ Πλάτωνος Σωκράτην [I 219. 20 App.] μόλις ἡ ἡλικία συγχωρεῖ, οὐχ ὡς καὶ τοιούτους εἰπεῖν ἢ ἀκοῦσαι λόγους. τὸ δε πάντων σχετλιώτατον καὶ 〈ψευδέστατον〉 τὸ εἰπεῖν οὐδεμιᾶς κατεπειγούσης χρείας ὅτι παιδικὰ γεγόνοι τοῦ Παρμενίδου Ζήνων ὁ πολίτης αὐτοῦ. [MACROB. Sat. I 1, 5]. DIOG. IX 25 Ζήνων Ἐλεάτης. τοῦτον Ἀπολλόδωρός φησιν εἴναι ἐν Χρονικοῖς [F.Gr. Hist. 244 F 30 II 1028] [Πύρητος τὸν δὲ Παρμενίδην] φύσει μὲν [I 219. 25] Τελευταγόρου, θέσει δὲ Παρμενίδου ... ὁ δὴ Ζήνων διακήκοε Παρμενίδου καὶ γέγονεν αὐτοῦ παιδικά.