42 A 5. ARISTOT. meteor. A 6. 342 b 29 [sulla cometa]. Alcuni dei filosofi italici chiamati Pitagorici dicono che la cometa è uno degli astri vaganti [scil.: dei pianeti], ma che le sue apparizioni avvengono attraverso lunghi periodi di tempo e che la sua elevazione sull'orizzonte è piccola, come accade anche nel caso dell'astro di Ermes; e per il fatto che si solleva poco sull'orizzonte, essa nasconde molte sue fasi, cosicché appare attraverso lunghi intervalli di tempo. Assai vicini alle dottrine di costoro sono anche Ippocrate di Chio e il suo discepolo Eschilo: senonché costoro sostengono che essa ha la chioma non per se stessa, ma che invece la prende, vagando nello spazio, quando il nostro raggio visivo è riflesso verso il sole dall'umidità che essa si trascina dietro. Essa infatti, col tempo, avanza lentamente, retrocedendo [rispetto alla sfera celeste] e per questo le sue apparizioni sono più rare di quelle degli astri celesti, cosicché, quando essa torni ad apparire allo stesso punto [della sfera celeste], è perché è retrocessa di un'intera orbita. Essa compie in tal modo il suo percorso sia verso il settentrione sia verso il meridione. Nella zona intermedia dei tropici, quindi, essa non trascina con sé umidità, dal momento che tale zona è essiccata dalla rivoluzione del sole. Quando invece passa verso il settentrione, essa ha grande abbondanza di tale umidità, ma, essendo piccolo il tratto dell'orbita superiore all'orizzonte terrestre e di gran lunga superiore quello inferiore, non è possibile che il raggio visivo degli uomini sia riflesso verso il sole, né quando questo si avvia verso meridione né nel solstizio estivo. Onde in questi luoghi essa apparirebbe senza chioma. Quando invece essa si trova a procedere verso settentrione, allora prende la chioma, perché grande è il tratto della sua orbita al di sopra dell'orizzonte e piccolo quello inferiore: e allora è facile che il raggio visivo degli uomini sia riflesso verso il sole.
OLYMPIOD. meteor. 45, 24. Pitagora e Ippocrate (non quello di Cos ma quello di Chio, che fu prima commerciante e che poi escogitò il paralogismo della quadratura del cerchio) dissero che la cometa è un sesto pianeta che ha un percorso eguale a quello dell'astro di Ermes: e come questo appare raramente, così anche quella. Ma mentre Pitagora diceva che sia l'astro sia la coda derivano dalla quinta sostanza, Ippocrate invece che l'astro deriva dalla quinta sostanza, ma la chioma si forma per l'umidità trascinata in alto dalla cometa e per il riflettersi del nostro raggio visivo verso il sole.
42 A 5. ARISTOT. Meteorol. A 6 (περὶ τοῦ κομήτου) 342b 29 τῶν δ' Ἰταλικῶν τινες καὶ καλουμένων Πυθαγορείων ἕνα λέγουσιν αὐτὸν εἶναι τῶν πλανήτων ἄστρων, [I 396. 20] ἀλλὰ διὰ πολλοῦ τε χρόνου τὴν φαντασίαν αὐτοῦ εἶναι καὶ τὴν ὑπερβολὴν ἐπὶ μικρόν, ὅπερ συμβαίνει καὶ περὶ τὸν τοῦ Ἑρμοῦ ἀστέρα˙ διὰ γὰρ τὸ μικρὸν ἐπαναβαίνειν πολλὰς ἐκλείπει φάσεις. ὥστε διὰ χρόνου φαίνεται πολλοῦ. παραπλησίως δὲ τούτοις καὶ οἱ περὶ Ἱπποκράτην τὸν Χῖον καὶ τὸν μαθητὴν αὐτοῦ Αἰσχύλον ἀπεφήναντο. πλὴν τήν γε κόμην οὐκ ἐξ αὑτοῦ φασιν ἔχειν, ἀλλὰ πλανώμενον διὰ [I 396. 25] τὸν τόπον ἐνίοτε λαμβάνειν ἀνακλωμένης τῆς ἡμετέρας ὄψεως ἀπὸ τῆς ἑλκομένης ὑγρότητος ὑπ' αὐτοῦ πρὸς τὸν ἥλιον. διὰ δὲ τὸ ὑπολείπεσθαι βραδύτατα τῶι χρόνωι διὰ πλείστου χρόνου φαίνεσθαι τῶν ἄλλων ἄστρων, ὡς ὅταν ἐκ ταὐτοῦ φανῆι ὑπολελειμμένον ὅλον τὸν ἑαυτοῦ κύκλον. ὑπολείπεσθαι δ' αὐτὸν καὶ πρὸς ἄρκτον καὶ πρὸς νότον. ἐν μὲν οὖν τῶι μεταξὺ τόπωι τῶν τροπικῶν οὐχ ἕλκειν [I 396. 30 App.] τὸ ὕδωρ πρὸς ἑαυτὸν διὰ τὸ κεκαῦσθαι ὑπὸ τῆς τοῦ ἡλίου φορᾶς˙ πρὸς δὲ νότον ὅταν φέρηται, δαψίλειαν μὲν ἔχειν τῆς τοιαύτης νοτίδος, ἀλλὰ διὰ τὸ μικρὸν εἶναι τὸ ὑπὲρ τῆς γῆς τμῆμα τοῦ κύκλου, τὸ δὲ κάτω πολλαπλάσιον, οὐ δύνασθαι τὴν ὄψιν τῶν ἀνθρώπων φέρεσθαι κλωμένην πρὸς τὸν ἥλιον οὔτε τῶι νοτίωι πλησιάζοντος οὔτ' ἐπὶ θεριναῖς τροπαῖς ὄντος τοῦ ἡλίου. διόπερ ἐν τούτοις μὲν [I 396. 35] τοῖς τόποις οὐδὲ γίγνεσθαι κομήτην αὐτόν˙ ὅταν δὲ πρὸς βορέαν ὑπολειφθεὶς τύχηι, λαμβάνειν κόμην διὰ τὸ μεγάλην εἶναι τὴν περιφέρειαν τὴν ἄνωθεν τοῦ ὁρίζοντος, τὸ δὲ κάτω μέρος τοῦ κύκλου μικρόν˙ ῥαιδίως γὰρ τὴν ὄψιν τῶν ἀνθρώπων ἀφικνεῖσθαι τότε πρὸς τὸν ἥλιον. OLYMPIOD. z. d. St. 45, 24 Πυθαγόρας δὲ καὶ [I 397. 1 App.] Ἱ. (οὐχ ὁ Κῶιος ἀλλ' ὁ Χῖος ὁ τὸν βίον πάλαι ἔμπορος καὶ τὸν παραλογισμὸν τοῦ τετραγωνισμοῦ τοῦ κύκλου ἐξευρηκώς) ἕκτον πλανήτην ἔλεγεν εἶναι τὸν κομήτην ἰσόδρομον τῶι τοῦ Ἑρμοῦ˙ διὸ ὥσπερ ὁ τοῦ Ἑρμοῦ σπανίως φαίνεται, οὕτω καὶ οὗτος˙ ἀλλ' ὁ μὲν Πυθαγόρας καὶ τὸν ἀστέρα καὶ τὴν κόμην ἐκ τῆς πέμπτης ἔλεγε [I 397. 5] γίνεσθαι οὐσίας, ὁ δέ γε Ἱ. τὸν μὲν ἀστέρα ἐκ τῆς πέμπτης, τὴν δὲ κόμην ἀπὸ τοῦ ὑπὸ σελήνην τόπου˙ φησὶ γάρ, ὅτι ἀτμοῦ ἀναφερομένου ἀπὸ τοῦ κομήτου ἐπὶ τὰ ἄνω καὶ ἀνακλωμένης τῆς ὄψεως ἡμῶν πρὸς τὸν ἥλιον γίνεσθαι τὴν κόμην.