5. (1) 〈Affermano poi alcuni che〉18* tanto i pazzi che i savi, tanto i dotti che gl'ignoranti, dicono e fanno le medesime cose. (2) Anzitutto, chiaman le cose coi medesimi nomi: terra, uomo, cavallo, fuoco ecc. E compiono i medesimi atti: seggono, mangiano, bevono, dormono ecc. (3) Così, ancora, la stessa cosa è insieme maggiore e minore, più e meno, più pesante e più leggera; e così di tutto. (4) Il talento è più pesante della mina, e più leggero di due talenti; dunque, esso stesso è insieme più leggero e più pesante. (5) E uno stesso uomo vive e non vive, e una stessa cosa esiste e non esiste; perché ciò che si trova qui19* non c'è in Libia, né quel che si trova in Libia è a Cipro. E così le altre cose secondo il medesimo ragionamento. E perciò dunque le cose nello stesso tempo sono e non sono. (6) Certo, coloro che sostengono quel che s'è detto, che tanto i pazzi che i savi, tanto i dotti che gl'ignoranti compiono e dicono le medesime cose, con quel che segue, non hanno ragione. (7) Perché se si chiedesse loro: «Differiscon tra loro pazzia e saviezza, dottrina e ignoranza?», direbbero: «Sì». (8) Ma allora dovranno pure ammettere che gli uni si distinguono dagli altri per le azioni che compiono. Perché se è vero che fanno le stesse cose, allora i savi fan cose da pazzi, e i pazzi son savi, e tutto è sottosopra. (9) Invece, il criterio da seguire è questo, se siano i pazzi oppure i savi che sappian parlare al momento opportuno. Essi alle nostre domande si limitano a rispondere che gli uni e gli altri pronunziano le medesime parole. Ma i savi parlano a proposito, e i pazzi a sproposito. (10) Essi mostran di stimar cosa da nulla l'aggiunta: «a proposito e a sproposito», mentre appunto in forza di questa non son più le stesse cose. (11) Quanto a me, io credo che le cose mutino non pur aggiungendo una condizione così essenziale, ma anche solo spostando un accento; per esempio Γλαῦκος e γλαυκός, Ξάνθος e ξανθός, Ξοῦθος e ξουθός. (12) Queste parole differiscono per spostamento d'accento; altre, per la quantità lunga o breve, come: Τύρος e τυρός, σάκος e σακός; altre per metatesi, come: κάρτος e κρατός, ὄνος e νόος.20*(13) Se dunque può tanto cambiare il senso anche senza toglier nulla, che dev'essere, se si aggiunge o si toglie alcunché? Ed ecco quello che avviene. (14) Se si toglie da dieci uno, o se a dieci si aggiunge uno, non si avrà più né dieci, né uno; e così via per altre cose. (15) E quanto al principio che un medesimo uomo esiste e insieme non esiste,21* io domando: la sua esistenza s'intende rispetto all'individuo o rispetto all'universale? Sicché se alcuno dice di quell'uomo che non esiste, dice il falso, perché viene ad affermare che l'universale è lo stesso che l'individuale. Tutto, in un certo senso, esiste. 5. (1) 'ταὐτὰ τοὶ μαινόμενοι καὶ τοὶ σωφρονοῦντες καὶ τοὶ σοφοὶ καὶ τοὶ ἀμαθεῖς καὶ λέγοντι καὶ πράσσοντι. (2) καὶ πρᾶτον μὲν ὀνομάζοντι ταὐτά, γᾶν καὶ ἄνθρωπον καὶ ἵππον καὶ πῦρ καὶ τἆλλα πάντα. καὶ ποιέοντι ταὐτά, κάθηνται καὶ ἔσθοντι καὶ πίνοντι καὶ κατάκεινται, καὶ τἆλλα καττωὐτό. (3) καὶ μὰν καὶ [II 412. 25] τὸ αὐτὸ πρᾶγμα καὶ μέζον καὶ μῆιόν ἐστι καὶ πλέον καὶ ἔλασσον καὶ βαρύτερον καὶ κουφότερον. οὕτω γάρ ἐντι ταὐτὰ πάντα˙ (4) τὸ τάλαντόν ἐστι βαρύτερον τῆς μνᾶς, καὶ κουφότερον τῶν δύο ταλάντων˙ τωὐτὸν ἄρα καὶ κουφότερον καὶ βαρύτερον. *** [s. oben Z. Sf.] (5) καὶ ζώει ὁ αὐτὸς ἄνθρωπος καὶ οὐ ζώει, [II 413. 1 App.] καὶ ταὐτὰ ἔστι καὶ οὐκ ἔστι˙ τὰ γὰρ τῆιδ' ἐόντα ἐν τᾶι Λιβύαι οὐκ ἔστιν, οὐδέ γε τὰ ἐν Λιβύαι ἐν Κύπρωι. καὶ τἆλλα κατὰ τὸν αὐτὸν λόγον. οὐκῶν καὶ ἐντὶ τὰ πράγματα καὶ οὐκ ἐντί.' (6) τοὶ τῆνα λέγοντες, τὼς μαινομένως καὶ 〈τὼς σωφρονοῦντας καὶ〉 τὼς σοφὼς καὶ τὼς ἀμαθεῖς τωὐτὰ διαπράσσεσθαι καὶ λέγεν, [II 413. 5 App.] καὶ τἆλλα 〈τὰ〉 ἑπόμενα τῶι λόγωι, οὐκ ὀρθῶς λέγοντι. (7) αἰ γάρ τις αὐτὼς ἐρωτάσαι, αἰ διαφέρει μανία σωφροσύνης καὶ σοφία ἀμαθίης, φαντί˙ 'ναί'. (8) εὖ γὰρ καὶ ἐξ ὧν πράσσοντι ἑκάτεροι δᾶλοί ἐντι, ὡς ὁμολογησοῦντι. οὐκῶν αἰ ταὐτὰ πράσσοντι, καὶ τοὶ σοφοὶ μαίνονται, καὶ τοὶ μαινόμενοι σοφοί, καὶ πάντα συνταράσσονται. (9) καὶ ἐπακτέος ὁ λόγος, πότερον ὦν ἐν δέοντι τοὶ σωφρονοῦντες [II 413. 10 App.] λέγοντι ἢ τοὶ μαινόμενοι. ἀλλὰ γάρ φαντι, ὡς ταὐτὰ μὲν λέγοντι, ὅταν τις αὐτὼς ἐρωτῆι˙ ἀλλὰ τοὶ μὲν σοφοὶ ἐν τῶι δέοντι, τοὶ δὲ μαινόμενοι ἇι οὐ δεῖ. (10) καὶ τοῦτο λέγοντες δοκοῦντι μικρὸν ποτιθῆναι 〈τὸ〉 ἇι δεῖ καὶ μὴ δεῖ, ὥστε μηκέτι τὸ αὐτὸ ἦμεν. (11) ἐγὼ δὲ οὐ πράγματος τοσοῦτον ποτιτεθέντος ἀλλοιοῦσθαι δοκῶ τὰ πράγματα, ἀλλ' ἁρμονίας διαλλαγείσας˙ ὥσπερ 'Γλαῦκος' καὶ [II 413. 15 App.] 'γλαυκός' καὶ 'Ξάνθος' καὶ 'ξανθός' καὶ 'Ξοῦθος' καὶ 'ξουθός'. (12) ταῦτα μὲν τὴν ἁρμονίαν ἀλλάξαντα διήνεικαν, τὰ δὲ μακρῶς καὶ βραχυτέρως ῥηθέντα. 'Τύρος' καὶ 'τυρός' 'σάκος' καὶ 'σακός', ἅτερα δὲ γράμματα διαλλάξαντα˙ 'κάρτος' καὶ 'κρατός', 'ὄνος' καὶ 'νόος'. (13) ἐπεὶ ὦν οὐκ ἀφαιρεθέντος οὐδενὸς τοσοῦτον διαφέρει, τί δή, αἴ τίς τι ποτιτίθητι ἢ ἀφαιρεῖ; καὶ τοῦτο δείξω οἷόν ἐστιν. (14) αἴ [II 413. 20 App.] τις ἀπὸ τῶν δέκα ἓν ἀφέλοι 〈ἢ τοῖς δέκα ἓν ποτθείη〉, οὔ κ' ἔτι δέκα οὐδὲ ἓν εἴη, καὶ τἆλλα καττωὐτό. (15) τὸ δὲ τὸν αὐτὸν ἄνθρωπον καὶ ἦμεν καὶ μὴ ἦμεν, ἐρωτῶ˙ 'τὶ ἢ τὰ πάντα ἔστιν;' οὐκῶν αἴ τις μὴ φαίη ἦμεν, ψεύδεται, 〈τὸ τὶ καὶ〉 τὰ πάντα εἰπὼν ταὐτά. πάντα ὦν πήι ἐστι.