58 D 5. IAMBL. v. Pyth. 180 sgg. (180) Anche nel modo dei rapporti tra le persone c'è una forma di giustizia. Per i Pitagorici consisteva in questo. Dicevano che nei rapporti con gli altri uno può comportarsi in modo conveniente o in modo sconveniente, e che i due modi si distinguono perché ci può essere differenza d'età e di condizione, e perché ci può essere parentela e perché uno può essere stato beneficato, e per altre differenze di tal genere. Perché quello che può andar bene quando un giovane si trova con un giovane, non va bene quando un giovane si trova con uno più vecchio di lui: di fronte ad un vecchio il giovane non solo non deve lasciarsi trascinare da collera e far minacce ed essere insolente, ma in nessun modo deve mancargli di riguardo. (181) Pressappoco le stesse cose dicevano per quel che riguarda l'opportunità quando c'è differenza di condizione: che cioè non è né bello né conveniente parlare troppo liberamente e fare qualcuna delle cose or ora dette quando ci si trova di fronte a un uomo che ha fama verace di grandezza morale. E anche sul contegno che uno deve tenere coi propri genitori e coi benefattori dicevano cose simili. Insomma affermavano che molteplici e vari sono i modi della convenienza, essendo a volte ben fatto e a volte mal fatto che uno s'adiri e si irriti, e a volte ben fatto e a volte mal fatto che si dia ascolto a chi desidera e brama e vuole qualche cosa: lo stesso dicevano per ogni genere di passioni, di azioni, di disposizioni, di relazioni e di rapporti. (182) Dicevano anche che, se fino a un certo punto si può insegnare e spiegare e trattare della convenienza, insegnarla perfettamente e spiegarla razionalmente e trattarne completamente non è possibile. Aggiungevano che simili alla convenienza e della sua natura sono l'eleganza, il decoro, la proprietà e le altre qualità dello stesso genere. Affermavano che sempre si deve tenere il massimo conto del principio nelle scienze e nell'esperienza e nella generazione, e così anche nella famiglia e nella città e nei campi militari e in ogni altro complesso di tal genere: ma che è difficile trovarlo, e abbracciare con un solo sguardo, in queste cose, la natura del principio. Non è, dicevano, di un'intelligenza comune saper riconoscere e ben giudicare, in una scienza, guardando alle varie sue parti, quale di esse è il principio. (183) Ma riconoscevano che ha grande importanza il conoscerlo, e che anzi, quando non si conosce bene, tutta la scienza è messa in pericolo; perché, quando si ignora il principio vero, nessuna parte della scienza che ne dipende, per così dire, rimane intatta. Dicevano poi che lo stesso s'ha da dire di quell'altro modo di principio che è il comando, perché né famiglie né città possono essere ben governate quando non ci sia un vero reggitore, e questo non comandi e governi volentieri: bisogna, dicevano, che il governo lo vogliano medesimamente entrambi, colui che governa e colui che è governato, così come gli insegnamenti sono efficaci quando l'insegnamento è voluto ugualmente da entrambi, l'insegnante e il discepolo, non potendosi compiere bene alcuna opera dove c'è uno che contrasta, quale che esso sia. STOB. ecl. II 13, 119. Dalle Massime Pitagoree di Aristosseno [fr. 36 Wehrli]. Dicevano anche che tutti gli insegnamenti delle scienze e delle arti sono buoni e raggiungono il loro fine, quando sono dati e ricevuti di buon volere; e che valgono poco e sono inutili quelli che sono dati e ricevuti contro voglia. 58 D 5. IAMBL. V. P. 180ff. [I 470. 1] ἐπεὶ δὲ καὶ ἐν τῆι πρὸς ἕτερον χρείαι ἔστι τις δικαιοσύνη, καὶ ταύτης τοιοῦτόν τινα τρόπον λέγεται ὑπὸ τῶν Πυθαγορείων παραδίδοσθαι. εἶναι γὰρ κατὰ τὰς ὁμιλίας τὸν μὲν εὔκαιρον, τὸν δὲ ἄκαιρον, διαιρεῖσθαι δὲ ἡλικίας τε διαφορᾶι καὶ ἀξιώματος καὶ οἰκειότητος τῆς συγγενικῆς καὶ εὐεργεσίας, [I 470. 5 App.] καὶ εἴ τι ἄλλο τοιοῦτον ἐν ταῖς πρὸς ἀλλήλους διαφοραῖς ὂν ὑπάρχει. ἔστι γάρ τι ὁμιλίας εἶδος, ὃ φαίνεται νεωτέρωι μὲν πρὸς νεώτερον οὐκ ἄκαιρον εἶναι, πρὸς δὲ τὸν πρεσβύτερον ἄκαιρον˙ οὔτε γὰρ ὀργῆς οὔτε ἀπειλῆς εἶδος πᾶν 〈**〉 οὔτε θρασύτητος, ἀλλὰ πᾶσαν τὴν τοιαύτην ἀκαιρίαν εὐλαβητέον εἶναι τῶι νεωτέρωι πρὸς τὸν πρεσβύτερον. (181) παραπλήσιον δέ τινα εἶναι καὶ τὸν περὶ [I 470. 10 App.] τοῦ ἀξιώματος λόγον˙ πρὸς γὰρ ἄνδρα ἐπὶ καλοκαγαθίας ἥκοντα ἀληθινὸν ἀξίωμα οὔτ' εὔσχημον οὔτ' εὔκαιρον εἶναι προσφέρειν οὔτε παρρησίαν πολλὴν οὔτε τὰ λοιπὰ τῶν ἀρτίως εἰρημένων. παραπλήσια δὲ τούτοις καὶ περὶ τῆς πρὸς τοὺς γονεῖς ὁμιλίας ἐλέγετο, ὡσαύτως δὲ καὶ περὶ τῆς πρὸς τοὺς εὐεργέτας. εἶναι δὲ ποικίλην τινὰ καὶ πολυειδῆ τὴν τοῦ καιροῦ χρείαν˙ καὶ γὰρ τῶν ὀργιζομένων τε [I 470. 15 App.] καὶ θυμουμένων τοὺς μὲν εὐκαίρως τοῦτο ποιεῖν, τοὺς δὲ ἀκαίρως, καὶ πάλιν αὖ τῶν ὀρεγομένων τε καὶ ἐπιθυμούντων καὶ ὁρμώντων ἐφ' ὁτιδήποτε τοῖς μὲν ἀκολουθεῖν καιρόν, τοῖς δὲ ἀκαιρίαν. τὸν αὐτὸν δ' εἶναι λόγον καὶ περὶ τῶν ἄλλων παθῶν τε καὶ πράξεων καὶ διαθέσεων καὶ ὁμιλιῶν καὶ ἐντεύξεων. (182) εἶναι δὲ τὸν καιρὸν μέχρι μέν τινος διδακτόν τε καὶ ἀπαράλογον καὶ τεχνολογίαν ἐπιδεχόμενον, [I 470. 20] καθόλου δὲ καὶ ἁπλῶς οὐδὲν αὐτῶι τούτων ὑπάρχειν. ἀκόλουθα δὲ εἶναι καὶ σχεδὸν τοιαῦτα, οἷα συμπαρέπεσθαι τῆι τοῦ καιροῦ φύσει τήν τε ὀνομαζομένην ὥραν καὶ τὸ πρέπον καὶ τὸ ἁρμόττον, καὶ εἴ τι ἄλλο τυγχάνει τούτοις ὁμοιογενὲς ὄν. ἀρχὴν δὲ ἀπεφαίνοντο ἐν παντὶ ἕν τι τῶν τιμιωτάτων εἶναι ὁμοίως ἐν ἐπιστήμηι τε καὶ ἐμπειρίαι καὶ ἐν γενέσει, καὶ πάλιν αὖ ἐν οἰκίαι τε καὶ [I 470. 25 App.] πόλει καὶ στρατοπέδωι καὶ πᾶσι τοῖς τοιούτοις συστήμασι, δυσθεώρητον δ' εἶναι καὶ δυσσύνοπτον τὴν τῆς ἀρχῆς φύσιν ἐν πᾶσι τοῖς εἰρημένοις. ἐν [τε] γὰρ ταῖς ἐπιστήμαις οὐ τῆς τυχούσης εἶναι διανοίας τὸ καταμαθεῖν τε καὶ κρῖναι καλῶς βλέψαντας εἰς τὰ μέρη τῆς πραγματείας, ποῖον τούτων ἀρχή. (183) μεγάλην δ' εἶναι διαφορὰν καὶ σχεδὸν περὶ ὅλου τε καὶ παντὸς τὸν κίνδυνον γίνεσθαι, μὴ [I 470. 30] ληφθείσης ὀρθῶς τῆς ἀρχῆς˙ οὐδὲν γάρ, ὡς ἁπλῶς εἰπεῖν, ἔτι τῶν μετὰ ταῦτα ὑγιὲς γίνεσθαι, ἀγνοηθείσης τῆς ἀληθινῆς ἀρχῆς. τὸν αὐτὸν δ' εἶναι λόγον καὶ περὶ τῆς ἑτέρας ἀρχῆς˙ οὔτε γὰρ οἰκίαν οὔτε πόλιν εὖ ποτε ἂν οἰκηθῆναι μὴ ὑπάρξαντος ἀληθινοῦ ἄρχοντος καὶ κυριεύοντος τῆς ἀρχῆς τε καὶ ἐπιστασίας ἑκουσίως. ἀμφοτέρων γὰρ δεῖ βουλομένων τὴν ἐπιστατείαν γίνεσθαι ὁμοίως τοῦ τε [I 470. 35] ἄρχοντος καὶ τῶν ἀρχομένων, ὥσπερ καὶ τὰς μαθήσεις τὰς ὀρθῶς γινομένας ἑκουσίως δεῖν ἔφασαν γίνεσθαι, ἀμφοτέρων βουλομένων, τοῦ τε διδάσκοντος καὶ τοῦ μανθάνοντος˙ ἀντιτείνοντος γὰρ ὁποτέρου δήποτε τῶν εἰρημένων οὐκ ἂν ἐπιτελεσθῆναι κατὰ τρόπον τὸ προκείμενον ἔργον. STOB. Ecl. II 13, 119 ἐ. τ. Ἀ. Π. ἀ. [fr. 22]. ἔφασκον δὲ καὶ τὰς μαθήσεις πάσας τῶν τε ἐπιστημῶν καὶ τῶν τεχνῶν [I 470. 40 App.] τὰς μὲν ἑκουσίους ὀρθάς τε εἶναι καὶ εἰς τέλος ἀφικνεῖσθαι, τὰς δὲ ἀκουσίους φαύλους τε καὶ ἀτελεῖς γίνεσθαι.