11 A 5. HERODOT. 1 74. Nel sesto anno della guerra che [Medi e Lidi] trascinavano con uguale fortuna, essendo avvenuto uno scontro, capitò che, mentre i soldati erano impegnati nella battaglia, improvvisamente il giorno si fece notte:7*questo mutamento del giorno Talete di Mileto aveva predetto agli Ioni, fissandone anche l'epoca nei limiti dell'anno in cui effettivamente avvenne. CLEM. ALEX. strom. I 65 [II 41]. Eudemo nella Storia dell'astronomia [fr. 94 Spengel; cfr. 21 B 19] dice che Talete predisse l'eclissi di sole che avvenne quando si scontrarono in battaglia tra loro Medi e Lidi, essendo re dei Medi Ciassare, padre di Astiage, e dei Lidi Aliatte padre di Creso: si era intorno alla 50.a olimpiade [580-77]. TATIAN. or. ad Graec. 41. Ora diremo dell'età dei sette sapienti: Talete, il più antico di loro, visse intorno alla 50.a olimpiade [580-77]. EUSEB. chron. ap. a) SYNC. Talete di Mileto predisse un'eclissi totale di sole [ol. 49, 2 = 583]. b) CYRILL. c. Iul. I 13 e. c ) HIERON. ed. Migne VIII p. 374. Si ebbe un'eclissi di sole e Talete l'aveva predetta [anno di Abramo 1432 = 585 a. C.]. CICER. de div. I 49, 112. Si dice che Talete per primo abbia predetto l'eclissi di sole che avvenne durante il regno di Astiage. PLIN. nat. hist. II 53. Presso i Greci, primo tra tutti, studiò [la ragione dell'eclissi] Talete di Mileto nell'anno quarto dell'olimpiade 48.a [= 585- 4 a. C.], avendo predetto l'eclissi di sole che ebbe luogo sotto il re Aliatte nell'anno 170 dalla fondazione di Roma. 11 A 5. HERODOT. 1 74 (Krieg zwischen Alyattes und Kyaxares) διαφέρουσι δέ σφι ἐπ' ἴσης τὸν πόλεμον τῶι ἕκτωι ἔτει συμβολῆς γενομένης συνήνεικε, ὥστε τῆς μάχης συνεστεώσης τὴν ἡμέρην ἐξαπίνης νύκτα γενέσθαι. [Sonnenfinsternis 28 Mai 685]. [I 74. 20] τὴν δὲ μεταλλαγὴν ταύτην τῆς ἡμέρης Θαλῆς ὁ Μιλήσιος τοῖσι Ἴωσι προηγόρευσε ἔσεσθαι, οὖρον προθέμενος ἐνιαυτὸν τοῦτον, ἐν τῶι δὴ καὶ ἐγένετο ἡ μεταβολή. CLEM. Strom. I 65 [II 41 St.] ἐν ταῖς Ἀστρολογικαῖς [fr. 94 Sp. vgl. 21 B 19] ἱστορίαις τὴν γενομένην ἔκλειψιν τοῦ ἡλίου προειπεῖν φησι, καθ' οὓς χρόνους συνῆψαν μάχην πρὸς ἀλλήλους Μῆδοί τε καὶ Λυδοὶ βασιλεύοντος Κυαξάρους [I 74. 25] μὲν τοῦ Ἀστυάγους πατρὸς Μήδων, Ἀλυάττου δὲ τοῦ Κροίσου Λυδῶν ... εἰσὶ δὲ οἱ χρόνοι ἀμφὶ τὴν ν̅ ὀλυμπιάδα [580-77] (das letzte aus Tatian 41 περὶ τῆς τῶν ἑπτὰ σοφῶν ἡλικίας ἀναγράψομεν˙ τοῦ γὰρ πρεσβυτάτου τῶν προειρημένων Θάλητος γενομένου περὶ τὴν πεντηκοστὴν ὀλυμπιάδα ... EUSEB. chron. a) SYNC. Θ. Μιλήσιος ἔκλειψιν ἡλίου σύμπασαν προεῖπεν Arm. Ol. 49,2 [583]. [I 74. 30] b) Ol. 50 [587-77] CYRILL. c. Iul. I p. 13 E. c) (Hieron.) solis facta defectio, [I 75. 1] cum futuram eam Thales ante dixisset. . . Alyattes et Aatyages dimicaverunt a. Abr. 1432 [586 a. Chr.]. CIC. de div. I 49, 112 primus defectionem solis, quae Astyage regnante facta est, praedixisse fertur. PLIN. N. H. II 53 apud Graeco autem investigavit [sc. defectus rationem] primus omnium Thales [I 75. 5] Milesius olympiadis XLVIII anno quarto [585-4 a. Chr.] praedicto solis defectu, qui Alyatte rege factus est urbis conditae CLXX.