67 A 6. ARISTOT. metaph. A 4. 985 b 4. Leucippo e il suo discepolo Democrito pongono come elementi20* il pieno e il vuoto, chiamando l'uno essere e l'altro non essere,21* e precisamente chiamano essere il pieno, e il solido, non essere il vuoto e il raro (onde essi affermano che l'essere non è affatto più reale del non essere, perché neanche il vuoto è 〈meno reale〉 22* del corpo), e pongono questi [elementi] come cause materiali degli esseri. E come quei filosofi che, considerando unica la sostanza che serve di sostrato,23* ricavano tutto il resto da modificazioni di quella, ponendo il raro e il denso come principi delle modificazioni, così anche costoro dicono che le differenze [originarie]24* son causa di tutte le altre cose. E quelle [originarie] essi affermano che sono tre, la figura, l'ordine e la posizione; infatti essi così si esprimono: l'essere può presentare differenze soltanto per la misura [ῥυςμῶ̣],25* per il contatto reciproco [διαθιγῆ̣] e per la direzione [τροπῆ̣]; e, di questi, la misura equivale alla forma, il contatto reciproco all'ordine, la direzione alla posizione: per esempio A differisce da N per la forma, AN differisce da NA per l'ordine, ‡ differisce da H per la posizione. Quanto poi al movimento26*, donde [provenga] e come appartenga alle cose, anche costoro, suppergiù come gli altri, sbrigativamente trascurarono di cercare. ALEX. metaph. 36, 21.... questo dice intorno a Leucippo e Democrito: che essi affermano che gli atomi si muovono perché si urtano e si spingono reciprocamente, donde però tragga principio il movimento naturale non dicono. Perché il movimento derivante dall'urto reciproco è forzato e non naturale, e il moto forzato è posteriore a quello naturale27* PHILOP. de an. 68, 3. ῥυσμός [misura] è locuzione abderitica, e significa la forma. 67 A 6. ARISTOT. metaph. A 4. 985 b 4 Λ. δὲ καὶ ὁ ἑταῖρος αὐτοῦ Δημόκριτος στοιχεῖα μὲν τὸ πλῆρες καὶ τὸ κενὸν εἶναί φασι, λέγοντες τὸ μὲν ὂν τὸ δὲ μὴ ὄν, [II 72. 15 App.] τούτων δὲ τὸ μὲν πλῆρες καὶ στερεόν, τὸ ὄν, τὸ δὲ κενὸν καὶ μανόν, τὸ μὴ ὄν (διὸ καὶ οὐθὲν μᾶλλον τὸ ὂν τοῦ μὴ ὄντος εἶναί φασιν, ὅτι οὐδὲ τὸ κενὸν 〈ἔλαττον〉 τοῦ σώματος), αἴτια δὲ τῶν ὄντων ταῦτα ὡς ὕλην. καὶ καθάπερ οἱ ἓν ποιοῦντες τὴν ὑποκειμένην οὐσίαν τἆλλα τοῖς πάθεσιν αὐτῆς γεννῶσι, τὸ μανὸν καὶ τὸ πυκνὸν ἀρχὰς τιθέμενοι τῶν παθημάτων, τὸν αὐτὸν τρόπον καὶ οὗτοι τὰς διαφορὰς [II 72. 20 App.] αἰτίας τῶν ἄλλων εἶναί φασιν. ταύτας μέντοι τρεῖς εἶναι λέγουσι, σχῆμά τε καὶ τάξιν καὶ θέσιν˙ διαφέρειν γάρ φασι τὸ ὂν ῥυσμῶι καὶ διαθιγῆι καὶ τροπῆι μόνον. τούτων δὲ ὁ μὲν ῥυσμὸς σχῆμά ἐστιν, ἡ δὲ διαθιγὴ τάξις, ἡ δὲ τροπὴ θέσις˙ διαφέρει γὰρ τὸ μὲν Α τοῦ Ν σχήματι, τὸ δὲ ΑΝ τοῦ ΝΑ τάξει, τὸ δὲ ‡ τοῦ Η θέσει. περὶ δὲ κινήσεως, ὅθεν ἢ πῶς ὑπάρχει [II 72. 25] τοῖς οὖσι, καὶ οὗτοι παραπλησίως τοῖς ἄλλοις ῥαιθύμως ἀφεῖσαν. [Folgt 58 B 4] ALEX. in Metaph. z. d. St. 36, 21... λέγει μὲν περὶ Λευκίππου τε καὶ Δημοκρίτου˙ οὗτοι γὰρ λέγουσιν ἀλληλοτυπούσας καὶ κρουομένας πρὸς ἀλλήλας κινεῖσθαι τὰς ἀτόμους, πόθεν μέντοι ἡ ἀρχὴ τῆς κινήσεως τῆς κατὰ φύσιν, οὐ λέγουσιν. ἡ γὰρ κατὰ τὴν ἀλληλοτυπίαν βίαιός ἐστι κίνησις καὶ οὐ κατὰ φύσιν, ὑστέρα δὲ ἡ βίαιος τῆς κατὰ φύσιν. [II 72. 30App.] PHILOP. de anima 68, 3 ῥυσμὸς λέξις ἐστὶν Ἀβδηρική, σημαίνει δὲ τὸ σχῆμα.