82 A 4. DIODOR. XII 53, 1-5 [arconte Eucles,10*427]. Frattanto in Sicilia i Leontini, che erano coloni Calcidesi e affini agli Ateniesi, si trovarono ad essere assaliti dai Siracusani: travagliati com'erano dalla guerra, e, per la superiorità dei Siracusani, rischiando d'esser presi di forza, mandarono ambasciatori ad Atene, ritenendo che il governo popolare dovesse mandare aiuti al più presto per ritrarre la loro città dal pericolo. (2) Era capo dell'ambasceria l'oratore Gorgia, che per potenza oratoria superava di molto i contemporanei. Egli fu anche il primo a mettere in uso gli artifici oratorii, e di tanto superava gli altri per sottigliezza sofistica, che prendeva dagli scolari un compenso di cento mine. (3) Arrivato dunque ad Atene, e ottenuto di parlare dinanzi al popolo, tenne un discorso agli Ateniesi sull'opportunità dell'alleanza, e per l'originalità del suo linguaggio sbalordì gli Ateniesi, gente raffinata e colta in fatto di lingua. (4) Perché mise in uso per primo figure retoriche ridondanti e notevoli per la loro artificiosità, come antitesi, isocolie, parisosi, omoioteleuti, e altre di questo genere; che allora, per la novità delle trovate, potevano meritare consenso, ma ora appariscono come preziosità inutili, e il più delle volte ridicole e stucchevoli. (5) Alla fine, dopo aver persuaso gli Ateniesi ad allearsi coi Leontini, e aver riscossa l'ammirazione di Atene per la sua arte oratoria, se ne ritornò a Leontini. DIONYS. Lys. 3. Gorgia da Leontini usa molte volte uno stile pesante e ampolloso, e talora in tono «non molto diverso da certi ditirambi» [PLAT. Phaedr. 238 D]; e lo imitano, tra i suoi discepoli, le scuole di Licimnio e di Polo. Anche presso gli oratori ateniesi fu in voga lo stile poetico e figurato, introdotto da Gorgia, a quanto afferma Timeo [F.Gr.Hist. 566 F 137], quando, andato ambasciatore ad Atene, sbalordì gli uditori in un pubblico discorso; ma, come sembra più esatto, anche da prima fu sempre in certa misura ammirato. 82 A 4. DIOD. XII 53, 1 ff. [Archon Eukles 427] ἐπὶ δὲ τούτων κατὰ τὴν Σικελίαν [II 272. 40] Λεοντῖνοι, Χαλκιδέων μὲν ὄντες ἄποικοι, συγγενεῖς δὲ Ἀθηναίων ἔτυχον ὑπὸ Συρακοσίων πολεμούμενοι˙ πιεζόμενοι δὲ τῶι πολέμωι καὶ διὰ τὴν ὑπεροχὴν τῶν [II 273. 1] Συρακοσίων κινδυνεύοντες ἁλῶναι κατὰ κράτος ἐξέπεμψαν πρέσβεις εἰς τὰς Ἀθήνας ἀξιοῦντες τὸν δῆμον βοηθῆσαι τὴν ταχίστην καὶ τὴν πόλιν ἑαυτῶν ἐκ τῶν κινδύνων ῥύσασθαι. (2) ἦν δὲ τῶν ἀπεσταλμένων ἀρχιπρεσβευτὴς Γ. ὁ ῥήτωρ, δεινότητι [II 273. 5] λόγου πολὺ προέχων τῶν καθ' ἑαυτόν. οὗτος καὶ τέχνας ῥητορικὰς πρῶτος ἐξεῦρε καὶ κατὰ τὴν σοφιστείαν τοσοῦτο τοὺς ἄλλους ὑπερέβαλεν, ὥστε μισθὸν λαμβάνειν παρὰ τῶν μαθητῶν μνᾶς ἑκατόν. (3) οὗτος οὖν καταντήσας εἰς τὰς Ἀθήνας καὶ παραχθεὶς εἰς τὸν δῆμον διελέχθη τοῖς Ἀθηναίοις περὶ τῆς συμμαχίας καὶ τῶι ξενίζοντι τῆς λέξεως ἐξέπληξε τοὺς Ἀθηναίους ὄντας εὐφυεῖς καὶ φιλολόγους. [II 273. 10 App.] (4) πρῶτος γὰρ ἐχρήσατο τοῖς λέξεως σχηματισμοῖς περιττοτέροις καὶ τῆι φιλοτεχνίαι διαφέρουσιν, ἀντιθέτοις καὶ ἰσοκώλοις καὶ παρίσοις καὶ ὁμοιοτελεύτοις καί τισιν ἑτέροις τοιούτοις, ἃ τότε μὲν διὰ τὸ ξένον τῆς κατασκευῆς ἀποδοχῆς ἠξιοῦτο, νῦν δὲ περιεργίαν ἔχειν δοκεῖ καὶ φαίνεται καταγέλαστα πλεονάκις καὶ κατακόρως τιθέμενα. (5) τέλος δὲ πείσας τοὺς Ἀθηναίους συμμαχῆσαι τοῖς [II 273. 15 App.] Λεοντίνοις οὗτος μὲν θαυμασθεὶς ἐν ταῖς Ἀθήναις ἐπὶ τέχνηι ῥητορικῆι τὴν εἰς Λεοντίνους ἐπάνοδον ἐποιήσατο. Nach Timaios; vgl. DIONYS. d. Lys. 3 δηλοῖ δὲ τοῦτο Γ. τε ὁ Λεοντῖνος ἐν πολλοῖς πάνυ φορτικήν τε καὶ ὑπέρογκον ποιῶν τὴν κατασκευὴν καὶ 'οὐ πόρρω διθυράμβων τινῶν' [PLATO Phaedr. 238 D] ἔνια φθεγγόμενος, καὶ τῶν ἐκείνου συνουσιαστῶν οἱ περὶ Λικύμνιον καὶ Πῶλον. ἥψατο [II 273. 20 App.] δὲ καὶ τῶν Ἀθήνησι ῥητόρων ἡ ποιητική τε καὶ τροπικὴ φράσις, ὡς μὲν Τίμαιός φησι [fr. 95 FHG I 216] Γοργίου ἄρξαντος ἡνίκ' Ἀθήναζε πρεσβεύων κατεπλήξατο τοὺς ἀκούοντας τῆι δημηγορίαι, ὡς δὲ τἀληθὲς ἔχει, τὸ καὶ παλαιότερον αἰεί τι θαυμαζομένη. Vgl. Proleg. Syll. Rhet. Gr. XIV 27, 11 ff. Rabe.