82 B 5. THEOPHR. de ign. 73 p. 20. La causa per cui dal sole si appicca la fiamma a una sostanza combustibile con la riflessione [dei raggi] sopra un corpo levigato, mentre non si appicca dal fuoco, è questa: la tenuità delle particelle che costituiscono il sole, e la gradualmente crescente intensità del riflesso, mentre il fuoco non può, per esser costituito diversamente. Pertanto il riflesso solare, trasmettendosi, per effetto della sua concentrazione e tenuità, fino alla sostanza infiammabile, può accenderla; mentre il fuoco non può, essendo privo di ambedue queste proprietà. La fiamma si genera poi dal vetro o dal bronzo o dall'argento perché sono lavorati in un certo modo, e non, come afferma Gorgia e qualche altro crede, «perché attraverso i pori [di questi corpi] passi il fuoco». 82 B 5. THEOPHR. de igne 73 p. 20 Gercke (Progr. Gryph. 1896) [II 284. 1 App.] ὅτι δ' ἀπὸ μὲν τοῦ ἡλίου φῶς ἅπτουσι τῆι ἀνακλάσει ἀπὸ τῶν λείων [τί τὸ ἄπορον] (συμμιγνῦσι δὲ τὸ ὑπέκκαυμα), ἀπὸ δὲ τοῦ πυρὸς οὐχ ἅπτουσιν, αἴτιον [δ'] ἥ τε λεπτομέρεια καὶ ὅτι συνεχὲς γίγνεται [II 284. 5 App.] μᾶλλον ἀνακλώμενον, τὸ δὲ ἀδυνατεῖ διὰ τὴν ἀνομοιότητα. ὥστε τὸ μὲν τῶι ἀθροισμῶι καὶ τῆι λεπτότητι διαδυόμενον εἰς τὸ ἔκκαυμα δύναται καίειν, τὸ δ' οὐδέτερον ἔχον οὐ δύναται. ἐξάπτεται δὲ ἀπό τε τῆς ὑέλου καὶ ἀπὸ τοῦ χαλκοῦ καὶ τοῦ ἀργύρου τρόπον τινὰ ἐργασθέντων, οὐχ, ὥσπερ Γ. φησὶ καὶ ἄλλοι δέ τινες οἴονται, διὰ τὸ [II 284. 10 App.] ἀπιέναι τὸ πῦρ διὰ τῶν πόρων.