32 A 5. THEOPHR. de caus. plant. I 21, 5-7. Dall'essere le piante calde o fredde dipendono anzitutto la loro feracità e la loro sterilità, perché feraci sono le piante calde, 〈sterili le fredde〉; per le stesse cause sono fecondi o sterili gli animali, sia mammiferi che ovipari.1* Dipende poi il loro durare 〈nei luoghi caldi o〉 nei luoghi freddi, perché le piante resistono quando hanno qualità opposte a quelle del terreno, le calde nel terreno freddo, le fredde nel terreno caldo. La natura infatti le genera in modo che periscono quando hanno qualità uguali a quelle del terreno, perché allora un contrario sovrabbonda, mentre, se hanno qualità contrarie, si salvano per l'equilibrio che ne nasce. Così dice anche Empedocle [31 A 73] parlando degli animali: che la natura spinge quelli troppo caldi a cercare l'umidità. (6) Della stessa opinione fu anche Menestore; Menestore però non si limitò a pensar così degli animali, ma espresse quest'opinione anche parlando delle piante. Dice che le piante più calde sono quelle più umide, come il giunco, la canna, il cipero; per questo tali piante non si ghiacciano neanche per il freddo invernale: poi nomina anche quelle che possono vivere nei luoghi freddi, come l'abete, il pino, il cedro, il ginepro, l'edera. A proposito della quale afferma che neppure la neve resiste al suo calore, e dice che è curva perché la fa curvare il calore suo interno. (7) Dipende poi, in terzo luogo, secondo Menestore, la precocità dei germogli e dei frutti: Menestore ne trova la prova ancora nell'edera e in alcune altre piante. Dipende, in quarto luogo, il perdurare delle foglie negli alberi sempreverdi, perché il calore, dice Menestore, le conserva, la mancanza di calore le fa cadere. A tutto questo Menestore aggiunge, e porta esempi, che i combustibili tratti dalle piante umide danno fuoco più bello e più vivo, più rapidamente accendendosi le piante che hanno in sé maggior calore. 32 A 5. THEOPHR. de caus. pl. I 21, 5 [I 375. 25 App.] μία μὲν οὖν αἰτία λέγεται τῶν θερμῶν καὶ ψυχρῶν ἡ εἰς τὸ κάρπιμον ἀνάγουσα καὶ ἄκαρπον, ὡς τῶν μὲν θερμῶν καρπίμων ὄντων 〈τῶν δὲ ψυχρῶν ἀκάρπων〉, καθάπερ καὶ ἐπὶ τῶν ζώιων τῶν γονίμων καὶ ἀγόνων καὶ τῶν ζωιοτόκων καὶ ὠιοτόκων. ἑτέρα δ' ἡ κατὰ τὰς χώρας, οἷον 〈θερμὰς ἢ〉 ψυχράς˙ τὰ γὰρ ἐναντία ἐν ταῖς ἐναντίαις δύνασθαι διαμένειν, τὰ μὲν θερμὰ ἐν [I 375. 30] ταῖς ψυχραῖς, τὰ δὲ ψυχρὰ ἐν ταῖς θερμαῖς. οὕτω γὰρ εὐθὺς καὶ τὴν φύσιν γεννᾶν ὡς ὑπὸ μὲν τοῦ ὁμοίου φθειρομένων διὰ τὴν ὑπερβολήν, ὑπὸ δὲ τοῦ ἐναντίου σωιζομένων οἷον εὐκρασίας τινὸς γινομένης˙ ὥσπερ καὶ Ἐμπεδοκλῆς [31 A 73] λέγει περὶ τῶν ζώιων˙ τὰ γὰρ ὑπέρπυρα τὴν φύσιν ἄγειν εἰς τὸ ὑγρόν. (6) συνηκολούθηκε δὲ ταύτηι τῆι δόξηι καὶ Μ. οὐ μόνον ἐπὶ τῶν ζώιων, ἀλλὰ καὶ ἐπὶ τῶν φυτῶν. [I 375. 35] θερμότατα γὰρ εἶναί φησι τὰ μάλιστα ἔνυγρα οἷον σχοῖνον, κάλαμον, κύπειρον˙ [I 376. 1] δι' ὃ καὶ ὑπὸ τῶν χειμώνων, οὐκ ἐκπήγνυσθαι˙ καὶ τῶν ἄλλων ὅσα μάλιστα ἐν τοῖς ψυχροῖς δύνασθαι διαμένειν, οἷον ἐλάτην, πεύκην, κέδρον, ἄρκευθον, κιττόν. ἐπὶ τούτου γὰρ οὐδὲ τὴν χιόνα τῆι θερμότητι ἐπιμένειν. ἔτι δὲ σκολιὸν εἶναι διὰ τὴν ἐντεριώνην θερμὴν οὖσαν καὶ διαστρέφειν. (7) τρίτην δ' αἰτίαν λέγει τοῦ [I 376. 5 App.] πρωϊβλαστῆ καὶ πρωΐκαρπα εἶναι˙ φύσει γὰρ καὶ ὁ ὀπὸς αὐτοῖς ὢν θερμὸς καὶ βλαστάνειν πρωῒ ποιεῖ καὶ πέττειν τοὺς καρπούς. σημεῖον δὲ ποιεῖ καὶ τούτου τὸν κιττὸν καὶ ἕτερ' ἄττα. τετάρτη δὲ ἡ τῶν ἀειφύλλων˙ διὰ γὰρ θερμότητα καὶ ταῦτα οἴεται διατηρεῖν, τὰ δὲ ἐνδείαι τούτου φυλλοβολεῖν. προσεπιλέγει δὲ τοῖς εἰρημένοις καὶ τὰ τοιαῦτα σημειούμενος, ὅτι τὰ πυρεῖα ἄριστα καὶ κάλλιστα [I 376. 10 App.] ἐκπυροῦται τὰ ἐκ τῶν ἐνύδρων ὡς τὰ ἔγγιστα τοῦ πυρὸς ὄντα τάχιστα ἐκπυρούμενα.