89 A 6. p. 100, 5. (1) Inoltre non bisogna buttarsi alla sopraffazione, e neppure credere che la forza messa a servizio della sopraffazione sia virtù, né che sia viltà l'obbedire alle leggi;5* questo pensiero è oltremodo perverso, e da esso si genera tutto quanto è l'opposto della bontà, cioè malvagità e danno. Perché se tale è la natura degli uomini, che non possono vivere isolatamente,6*e si riuniron tra loro cedendo a un bisogno istintivo, e si sono ingegnati a trovare i mezzi per vivere e tutti gli artifici per render la vita più comoda, e d'altro lato è escluso che possano convivere insieme senza leggi che regolino i loro rapporti (perché questo sarebbe per loro un danno maggiore che non sia la vita isolata), per tutti questi motivi inoppugnabili la legge e la giustizia debbono regnare tra gli uomini,7* né in alcun modo vanno rimosse da loro; ché sono ad essi legate saldamente per loro natura. (2) Che se ci fosse uno che dalla nascita avesse sortito tal natura, da esser nel corpo e nell'anima intangibile da malattie, da passioni, un essere eccezionale e adamantino, si potrebbe credere che a lui bastasse la sua superiorità per volgerla alla sopraffazione (perché si pensa che un simile individuo, se anche disobbedisce alle leggi, resti impunito); ma c'inganniamo. (3) Perché se anche egli fosse tale, quale non può darsi che sia, non potrebbe salvarsi se non a patto di salvaguardare le leggi e la giustizia, e di rafforzarle, e di mettere la sua energia a disposizione di esse e di quanto concorre a mantenerle; in caso contrario, non resterebbe incolume. (4) Perché basta che tutti quanti gli uomini si costituiscano nemici di un simile individuo, forti del loro buon diritto, e la moltitudine o con l'insidia o con la violenza prevarrà e riporterà vittoria sopra un tal uomo. (5) Così appare chiaro che anche la forza, in quanto forza, non si salva se non con la legge e con la giustizia. 89 A 6. p. 100, 5. (1) τι τοίνυν οὐκ ἐπὶ πλεονεξίαν ὁρμᾶν δεῖ, οὐδὲ τὸ κράτος τὸ ἐπὶ τῇ πλεονεξίᾳ ἡγεῖσθαι ἀρετὴν εἶναι, τὸ δὲ τῶν νόμων ὑπακούειν δειλίαν˙ πονηροτάτη γὰρ αὕτη ἡ διάνοιά ἐστι, καὶ ἐξ αὐτῆς πάντα τἀναντία τοῖς ἀγαθοῖς γίνεται, κακία τε καὶ βλάβη. εἰ γὰρ ἔφυσαν μὲν οἱ ἄνθρωποι ἀδύνατοι καθ' ἕνα [II 402. 25 App.] ζῆν, συνῆλθον δὲ πρὸς ἀλλήλους τῇ ἀνάγκῃ εἴκοντες, πᾶσα δὲ ἡ ζωὴ αὐτοῖς εὕρηται καὶ τὰ τεχνήματα πρὸς αὐτήν, σὺν ἀλλήλοις δὲ εἶναι αὐτοὺς καὶ ἀνομίᾳ διαιτᾶσθαι οὐχ οἷόν τε (μείζω γὰρ αὐτοῖς ζημίαν οὕτω γίγνεσθαι ἐκείνης τῆς κατὰ ἕνα διαίτης), διὰ ταύτας τοίνυν τὰς ἀνάγκας τόν τε νόμον καὶ τὸ δίκαιον ἐμβασιλεύειν τοῖς ἀνθρώποις καὶ οὐδαμῇ μεταστῆναι ἂν αὐτά˙ φύσει γὰρ [II 402. 30 App.] ἰσχυρὰ ἐνδεδέσθαι ταῦτα. (2) εἰ μὲν δὴ γένοιτό τις ἐξ ἀρχῆς φύσιν τοιάνδε ἔχων, ἄτρωτος τὸν χρῶτα ἄνοσός τε καὶ ἀπαθὴς καὶ ὑπερφυὴς καὶ ἀδαμάντινος [II 403. 1 App.] τό τε σῶμα καὶ τὴν ψυχήν, τῷ τοιούτῳ ἴσως ἄν τις ἀρκεῖν ἐνόμισε τὸ ἐπὶ τῇ πλεονεξίᾳ κράτος (τὸν γὰρ τοιοῦτον τῷ νόμῳ μὴ ὑποδύνοντα δύνασθαι ἀθῷον εἶναι), οὐ μὴν ὀρθῶς οὗτος οἴεται˙ (3) εἰ γὰρ καὶ τοιοῦτός τις εἴη, ὡς οὐκ ἂν γένοιτο, τοῖς μὲν νόμοις συμμαχῶν καὶ τῷ δικαίῳ καὶ ταῦτα κρατύνων καὶ τῇ [II 403. 5 App.] ἰσχύι χρώμενος ἐπὶ ταῦτά τε καὶ τὰ τούτοις ἐπικουροῦντα, οὕτω μὲν ἂν σῴζοιτο ὁ τοιοῦτος, ἄλλως δὲ οὐκ ἂν διαμένοι˙ (4) δοκεῖν γὰρ ἂν τοὺς ἅπαντας ἀνθρώπους τῷ τοιούτῳ φύντι πολεμίους κατασταθέντας διὰ τὴν ἑαυτῶν εὐνομίαν, καὶ τὸ πλῆθος ἢ τέχνῃ ἢ δυνάμει ὑπερβαλέσθαι ἂν καὶ περιγενέσθαι τοῦ τοιούτου ἀνδρός. (5) οὕτω φαίνεται καὶ αὐτὸ τὸ κράτος, ὅπερ δὴ κράτος ἐστί, [II 403. 10 App.] διά τε τοῦ νόμου καὶ διὰ τὴν δίκην σῳζόμενον.