6. SE SI POSSANO INSEGNARE LA SAPIENZA
E LA VIRTÙ

(1) Si fa poi un ragionamento né vero né nuovo:22* si dice cioè che la sapienza e la virtù non si possono né insegnare, né imparare. E chi afferma così, si vale delle seguenti prove: (2) prima, che se alcuno comunicasse qualcosa ad un altro, non lo avrebbe più per se stesso. (3) Seconda, che se sapienza e virtù fossero insegnabili, ce ne sarebbero dei maestri dichiarati, come per la musica. (4) Terza, che gli uomini sapienti che ha avuto la Grecia avrebbero potuto insegnare la loro arte ai loro familiari. (5) Quarta, che nulla è giovato a molti l'aver frequentato i sofisti. (6) Quinta, che molti senza aver frequentato i sofisti si acquistarono un nome. (7) Ma io giudico questo ragionamento assai inconsistente; perché so che i maestri insegnano le lettere, ciascuno per quella parte che sa, e i citaristi la cetra. E quanto alla seconda prova, che cioè non ce ne siano maestri dichiarati, che altro mai insegnano i sofisti, se non sapienza e virtù? (8) Che cosa furono gli Anassagorei e i Pitagorici? E quanto alla terza prova, insegnò pure Policleto a far statue al suo figliuolo.23* (9) E del resto, se uno non ha insegnato non può valer come prova; e se ha insegnato, è segno che si può insegnare. (10) Circa la quarta prova, che cioè alcuni non diventino sapienti andando dai sofisti, è ben vero che molti studiano studiano, e non imparano nulla. (11) Ma qui c'entra anche la disposizione naturale, per cui uno, anche senza andar dai sofisti, può essere una persona d'ingegno, pronto ad afferrare da sé quasi tutto con facilità, dopo aver appreso un poco da un qualunque maestro elementare; e questo, più o meno, chi dal padre, chi dalla madre. (12) Del resto, se abbia ragione chi crede che la lingua non s'impari, ma che si nasca possedendola già, si vedrà da questo: se un bambino appena nato vien trasportato in Persia e là allevato senza mai sentire la favella greca, parlerà persiano; e se uno di là vien portato qua, parlerà greco. Così è certo che la lingua s'impara, anche se non sappiamo chi ce l'insegna. (13) Ecco fatto il mio discorso: di esso hai principio, mezzo e fine; non dico in che modo sapienza e virtù siano insegnabili, ma non mi sembrano sufficienti quelle prove per negarlo.
6. [II 414. 1 App.] Περὶ τᾶς σοφίας καὶ τᾶς ἀρετᾶς, αἰ διδακτόν

(1) λέγεται δέ τις λόγος οὔτ' ἀλαθὴς οὔτε καινός˙ ὅτι ἄρα σοφία καὶ ἀρετὰ οὔτε διδακτὸν εἴη οὔτε μαθητόν. τοὶ δὲ ταῦτα λέγοντες ταῖσδε ἀποδείξεσι χρῶνται˙ (2) ὡς οὐχ οἷόν τε εἴη, αἴ τι ἄλλωι παραδοίης, τοῦτο αὐτὸν ἔτι ἔχειν. μία μὲν [II 414. 5 App.] δὴ αὕτα. (3) ἄλλα δέ, ὡς, αἰ διδακτὸν ἦν, διδάσκαλοί κα ἀποδεδεγμένοι ἦν, ὡς τᾶς μωσικᾶς. (4) τρίτα δέ, ὡς τοὶ ἐν τᾶι Ἑλλάδι γενόμενοι σοφοὶ ἄνδρες τὰν αὐτῶν τέχναν ἐδίδαξάν κα τὼς φίλως. (5) τετάρτα δέ, ὅτι ἤδη τινὲς παρὰ σοφιστὰς ἐλθόντες οὐδὲν ὠφέληθεν. (6) πέμπτα δέ, ὅτι πολλοὶ οὐ συγγενόμενοι σοφισταῖς ἄξιοι λόγω γεγένηνται. (7) ἐγὼ δὲ κάρτα εὐήθη νομίζω τόνδε [II 414. 10 App.] τὸν λόγον˙ γινώσκω γὰρ τὼς διδασκάλως γράμματα διδάσκεν, τά κα καὶ αὐτὸς ἐπιστάμενος τυγχάνηι, καὶ κιθαριστὰς κιθαρίζεν. πρὸς δὲ τὰν δευτέραν ἀπόδειξιν, ὡς ἄρα οὐκ ἐντὶ διδάσκαλοι ἀποδεδεγμένοι, τί μὰν τοὶ σοφισταὶ διδάσκοντι ἄλλ' ἢ σοφίαν καὶ ἀρετάν; (8) [] τί δὲ Ἀναξαγόρειοι καὶ Πυθαγόρειοι ἦεν; τὸ δὲ τρίτον, ἐδίδαξε Πολύκλειτος τὸν υἱὸν ἀνδριάντας ποιέν. (9) καὶ αἰ μέν τις μὴ [II 414. 15 App.] ἐδίδαξε, οὐ σαμῆιον˙ αἰ δ' εἷς τις ἐδίδαξε, τεκμάριον ὅτι δυνατόν ἐστι διδάξαι. (10) τέταρτον δέ, αἰ μή τοι παρὰ [σοφῶν] σοφιστῶν σοφοὶ γίνονται˙ καὶ γὰρ γράμματα πολλοὶ οὐκ ἔμαθον μαθόντες. (11) ἔστι δέ τι καὶ φύσις, ἇι δή τις μὴ μαθὼν παρὰ σοφιστᾶν ἱκανὸς ἐγένετο, εὐφυής γα γενόμενος, ῥαιδίως συναρπάξαι τὰ πολλά, ὀλίγα μαθὼν παρ' ὧνπερ καὶ τὠνύματα μανθάνομεν˙ καὶ τούτων [II 414. 20 App.] τι ἤτοι πλέον, ἤτοι ἔλασσον, ὁ μὲν παρὰ πατρός, ὁ δὲ παρὰ ματρός. (12) αἰ δέ τωι μὴ πιστόν ἐστι τὰ ὀνύματα μανθάνειν ἁμέ, ἀλλ' ἐπισταμένως ἅμα γίνεσθαι, γνώτω ἐκ τῶνδε˙ αἴ τις εὐθὺς γενόμενον παιδίον ἐς Πέρσας ἀποπέμψαι καὶ τηνεῖ τράφοι, κωφὸν Ἑλλάδος φωνᾶς, περσίζοι κα˙ αἴ τις τηνόθεν τῆιδε κομίξαι, ἑλλανίζοι κα. οὕτω μανθάνομεν τὰ ὀνύματα, καὶ τὼς διδασκάλως οὐκ ἴσαμες (13) οὕτω [II 414. 25 App.] λέλεκταί μοι ὁ λόγος, καὶ ἔχεις ἀρχὴν καὶ τέλος καὶ μέσαν˙ καὶ οὐ λέγω, ὡς διδακτόν ἐστιν, ἀλλ' οὐκ ἀποχρῶντί μοι τῆναι αἱ ἀποδείξεις.