58 D 6. IAMBL. v. Pyth. 196 sgg. (196) Anche questi suoi propri insegnamenti Pitagora impartì ai Pitagorici. Costoro si sforzavano di mantenere 〈sempre〉 il corpo nella stessa condizione, e non a volte macilento e a volte troppo grasso, perché giudicavano che questo fosse indizio di vita irregolare. E nello stesso modo si sforzavano di avere sempre una stessa disposizione di spirito, non a volte lieti e a volte tristi, ma uniformemente lieti di letizia moderata. Frenavano la collera, non s'abbandonavano a scoraggiamento, evitavano i turbamenti. Ed era per essi un precetto, che nessun accadimento può giungere inaspettato all'uomo che ha senno, ma che dobbiamo aspettarci qualunque cosa, quando non dipenda dalla nostra volontà. Che se li prendeva la collera o un dolore o qualche cosa di simile, s'allontanavano dagli altri e si racchiudevano in se stessi e si sforzavano di placare e guarire la passione. (197) Si racconta anche questo dei Pitagorici, che nessuno di essi, mentre era preso da collera, punì mai un servo o rimproverò (il rimproverare lo dicevano correggere) un uomo libero; ma tutti sempre aspettavano di avere l'animo placato e passavano il tempo dell'attesa in silenzio e solitudine. Spintaro25* così raccontava di Archita di Taranto, che, essendo stato parecchio tempo lontano dai suoi campi, e tornatovi dopo una spedizione della città contro i Messapi, come vide che il fattore e i servi non s'erano presa cura dei lavori dei campi, ma li avevano grandemente trascurati, adiratosi e sdegnatosi moltissimo, disse, come sembra, ai servi, che era per essi una fortuna che egli si fosse irritato: perché, se non fosse stato così, non sarebbero rimasti impuniti di colpe tanto gravi. (198) Diceva poi che anche di Clinia si raccontavano aneddoti simili: ché anche lui rimandava i rimproveri e i castighi al momento in cui fosse stato sereno. Diceva anche che quegli uomini non si lamentavano e non piangevano né facevano alcuna cosa di questo genere, e che né amor di guadagno né desiderio né collera né ambizione né alcuna altra passione suscitavano discordie tra di loro, ché al contrario i rapporti dei Pitagorici tra di loro erano simili a quelli di un buon padre coi figli. Bello è anche che attribuissero a Pitagora ogni loro scoperta e lo chiamassero lo 〈scopritore〉, e non cercassero fama dalle scoperte loro proprie, se non di rado: pochissimi sono infatti quelli di cui si ricordano scritti portanti il loro nome. 58 D 6. IAMBL. V. P. 196ff. (καὶ ταῦτα δὲ παρέδωκε τοῖς Πυθαγορείοις Πυθαγόρας, ὧν αἴτιος αὐτὸς ἦν). προσεῖχον γὰρ οὗτοι, τὰ σώματα ὡς ἂν 〈ἀεὶ〉 ἐπὶ τῶν [I 471. 1 App.] αὐτῶν διακέηται, καὶ μὴ ἦι ὁτὲ μὲν ῥικνά, ὁτὲ δὲ πολύσαρκα˙ ἀνωμάλου γὰρ βίου ὤιοντο εἶναι δεῖγμα. ἀλλὰ ὡσαύτως καὶ κατὰ τὴν διάνοιαν οὐχ ὁτὲ μὲν ἱλαροί, ὁτὲ δὲ κατηφεῖς, ἀλλὰ ἐφ' ὁμαλοῦ πράως χαίροντες. διεκρούοντο δὲ ὀργάς, ἀθυμίας, ταραχάς˙ καὶ ἦν αὐτοῖς παράγγελμα, ὡς οὐδὲν δεῖ τῶν ἀνθρωπίνων συμπτωμάτων [I 471. 5 App.] ἀπροσδόκητον εἶναι παρὰ τοῖς νοῦν ἔχουσιν, ἀλλὰ πάντα προσδοκᾶν, ὧν μὴ τυγχάνουσιν αὐτοὶ κύριοι ὄντες. εἰ δέ ποτε αὐτοῖς συμβαίη ἢ ὀργὴ ἢ λύπη ἢ ἄλλο τι τοιοῦτον, ἐκποδὼν ἀπηλλάττοντο καὶ καθ' ἑαυτὸν ἕκαστος γενόμενος ἐπειρᾶτο καταπέττειν τε καὶ ἰατρεύειν τὸ πάθος. (197) λέγεται δὲ καὶ τάδε περὶ τῶν Πυθαγορείων, ὡς οὔτε οἰκέτην ἐκόλασεν οὐθεὶς αὐτῶν ὑπὸ ὀργῆς ἐχόμενος [I 471. 10 App.] οὔτε τῶν ἐλευθέρων ἐνουθέτησέ τινα, ἀλλ' ἀνέμενεν ἕκαστος τὴν τῆς διανοίας ἀποκατάστασιν. ἐκάλουν δὲ τὸ νουθετεῖν πεδαρτᾶν˙ ἐποιοῦντο γὰρ τὴν ἀναμονὴν σιωπῆι χρώμενοι καὶ ἡσυχίαι. Σπίνθαρος [von Tarent, Vater des Aristoxenos] γοῦν διηγεῖτο πολλάκις περὶ Ἀρχύτου 〈τοῦ〉 Ταραντίνου, ὅτι διὰ χρόνου (τινὸς) εἰς ἀγρὸν ἀφικόμενος, ἐκ στρατείας νεωστὶ παραγεγονώς, ἣν ἐστρατεύσατο [I 471. 15 App.] ἡ πόλις εἰς Μεσσαπίους, ὡς εἶδε τόν τε ἐπίτροπον καὶ τοὺς ἄλλους οἰκέτας οὐκ εὖ τῶν περὶ τὴν γεωργίαν ἐπιμέλειαν πεποιημένους, ἀλλὰ μεγάληι τινὶ κεχρημένους ὀλιγωρίας ὑπερβολῆι, ὀργισθείς τε καὶ ἀγανακτήσας οὕτως, ὡς ἂν ἐκεῖνος, εἶπεν, ὡς ἔοικε (?), πρὸς τοὺς οἰκέτας, ὅτι εὐτυχοῦσιν, ὅτι αὐτοῖς ὤργισται˙ εἰ γὰρ μὴ τοῦτο συμβεβηκὸς ἦν, οὐκ ἄν ποτε αὐτοὺς ἀθώιους γενέσθαι τηλικαῦτα ἡμαρτηκότας. [I 471. 20 App.] (198) ἔφη δὲ λέγεσθαι καὶ περὶ Κλεινίου τοιαῦτά τινα˙ καὶ γὰρ ἐκεῖνον ἀναβάλλεσθαι πάσας νουθετήσεις τε καὶ κολάσεις εἰς τὴν τῆς διανοίας ἀποκατάστασιν. οἴκτων δὲ καὶ δακρύων καὶ πάντων τῶν τοιούτων εἴργεσθαι τοὺς ἄνδρας, οὔτε δὲ κέρδος οὔτε ἐπιθυμίαν οὔτε ὀργὴν οὔτε φιλοτιμίαν οὔτε ἄλλο οὐδὲν τῶν τοιούτων αἴτιον γίνεσθαι διαφορᾶς, ἀλλὰ πάντας τοὺς Πυθαγορείους οὕτως ἔχειν πρὸς ἀλλήλους, [I 471. 25 App.] ὡς ἂν πατὴρ σπουδαῖος πρὸς τέκνα σχοίη. καλὸν δὲ καὶ τὸ πάντα Πυθαγόραι ἀνατιθέναι τε καὶ 〈εὑρετὴν〉 ἀποκαλεῖν, καὶ μηδεμίαν περιποιεῖσθαι δόξαν ἰδίαν ἀπὸ τῶν εὑρισκομένων, εἰ μὴ πού τι σπάνιον˙ πάνυ γὰρ δή τινές εἰσιν ὀλίγοι, ὧν ἴδια γνωρίζεται ὑπομνήματα. Folgt § 199 [c. 14, 17 I 104, 27].