[17] Φησὶ δὲ Ἀντίγονος ὁ Καρύστιος ἐν τοῖς Βίοις (Wil. Ant. V. Kar., p. 63) τὸν πατέρα αὐτοῦ πρῶτόν τε εἶναι τῶν πολιτῶν καὶ ἁρματοτροφῆσαι. φυγεῖν δὲ τὸν Πολέμωνα καὶ δίκην κακώσεως ὑπὸ τῆς γυναικός, ὡς μειρακίοις συνόντα. τοσοῦτον δὲ ἐπιτεῖναι τὸ ἦθος ἀρξάμενον φιλοσοφεῖν, ὥστ' ἐπὶ ταὐτοῦ σχήματος τῆς μορφῆς πάντοτε μένειν.

ἀλλὰ καὶ τὴν φωνὴν ἀναλλοίωτος ἦν˙ διὸ καὶ θηραθῆναι Κράντορα ὑπ' αὐτοῦ. κυνὸς γοῦν λυττῶντος [καὶ] τὴν ἰγνύαν διασπάσαντος μόνον μὴ ὠχριᾶσαι˙ καὶ ταραχῆς γενομένης ἐπὶ τῆς πόλεως πυθόμενον τὸ γινόμενον ἄτρεπτον μεῖναι.
ἔν τε τοῖς θεάτροις ἀσυμπαθέστατος ἦν.

[17] Antigono di Caristo 35* nelle sue Biografie riferisce che il padre di Polemone aveva una posizione preminente fra i suoi concittadini e allevava cavalli per le corse coi carri; dice inoltre che Polemone subì un processo per maltrattamento da parte della moglie che l'accusava di aver rapporti sessuali con giovinetti, ma che dal tempo in cui cominciò a dedicarsi alla filosofia acquistò una tale forza di carattere che si comportò sempre allo stesso modo, con composta fermezza. Anche la sua voce non subì mai alterazione e questo fatto affascinò Crantore. Quando un cane rabbioso gli sbranò un poplite, egli non impallidì neppure; diffusasi la notizia del fatto in città scoppiò un tumulto, ma Polemone rimase impassibile.
Anche a teatro era assolutamente immune da commozione.