59 B 7. SIMPLIC. de cael. 608, 23 [dopo «insieme... piccolezza» (B 1) e «nel tutto ... cose» (B 4)]. Forse dice che l'infinito è incomprensibile e inconoscibile per noi - e questo viene dimostrato da ciò:

Di conseguenza, delle [cose] che si formano per separazione, non si conosce la quantità né in teoria né in pratica.

Che poi le pensasse limitate per la forma lo dimostra dicendo che l'intelletto le conosce tutte: ora, se fossero veramente infinite, sarebbero del tutto inconoscibili; la conoscenza infatti delimita e definisce il conosciuto. Dice che «e le [cose] che si mescolano insieme... e qualunque fu» [B 12].

59 B 7. [0] SIMPL. de caelo 608, 23 [II 36. 1 App.] (nach 'ὁμοῦ ... σμικρότητος' [B 1] καὶ ὅτι 'ἐν σύμπαντι ... χρήματα' [B 4 Ende]). μήποτε δὲ τὸ ἄπειρον ὡς ἡμῖν ἀπερίληπτον καὶ ἄγνωστον λέγει˙ τοῦτο γὰρ ἐνδείκνυται διὰ τοῦ 'ὥστε τῶν ἀποκρινομένων μὴ εἰδέναι τὸ [ΙΙ 36. 5 App.] πλῆθος μήτε λόγωι μήτε ἔργωι'. ἐπεὶ ὅτι τῶι εἴδει πεπερασμένα ὤιετο, δηλοῖ λέγων πάντα γιγνώσκειν τὸν νοῦν˙ καίτοι, εἰ ἄπειρα ὄντως ἦν, παντελῶς ἦν ἄγνωστα˙ ἡ γὰρ γνῶσις ὁρίζει καὶ περατοῖ τὸ γνωσθέν. λέγει δὲ ὅτι 'καὶ τὰ συμμ. ... ὁποῖα ἦν' [B 12 II 38, 8].