67 A 7. ARISTOT. de gen. et corr. A 8. 324 b 35; 325 a 1. Leucippo e Democrito hanno spiegato la natura delle cose sistematicamente, per lo più, e ambedue con una medesima teoria, ponendo un principio che è proprio conforme alla natura.28* Perché alcuni degli antichi filosofi concepirono l'essere come necessariamente uno ed immobile: dicevano, infatti, che il vuoto è il non essere, e non poteva quindi esserci il movimento, non esistendo il vuoto distinto [dalla materia]; né poteva esistere la molteplicità, non esistendo nulla che separasse le cose...29* ARISTOT. de gen. et corr. A 8. 325 a 23. Leucippo, invece, ritenne d'aver trovato la via di ragionamenti30* i quali, dando una spiegazione in accordo con la percezione sensibile, non portassero a negare né la generazione né la distruzione né il movimento né la molteplicità delle cose. Mentre da un lato egli accorda le sue dottrine con i fenomeni, dall'altro a coloro che sostengono l'Uno perché non può esistere il movimento senza il vuoto, egli concede che il vuoto è non essere e che dell'essere nulla è non essere: giacché l'essere in senso proprio è l'assolutamente pieno. Ma questo assolutamente pieno non è Uno, bensì un infinito numero di corpi, indivisibili per la piccolezza del loro volume.31* E questi corpi sono in movimento nel vuoto (per lui infatti esiste il vuoto) e riunendosi dan luogo alla generazione e separandosi alla distruzione. Essi esercitano e ricevono azioni in quanto accade che vengano in contatto: che è, difatti, la prova che non sono uno. E generano le cose collegandosi ed intrecciandosi; mentre da quell'Uno «secondo verità»32* non deriva molteplicità né dalla reale molteplicità l'unità, ché ciò è impossibile; ma, come Empedocle [31 A 87] ed altri33* dicono che i corpi subiscono modificazioni attraverso i pori, così [Leucippo dice che] ogni cangiamento e ogni effetto subìto34* si produce in questo modo, cioè per la separazione e la distruzione che si determina per mezzo del vuoto, e per l'accrescimento che analogamente si verifica quando nei vuoti si insinuano altri solidi. Suppergiù anche Empedocle deve quindi necessariamente dire lo stesso che Leucippo.35* Vi sono infatti dei solidi, ma indivisibili, se è vero che i pori non sono assolutamente ininterrotti. Che siano ininterrotti è impossibile: perché non esisterebbe più altro solido tranne i pori stessi, cioè tutto sarebbe vuoto. I corpi dunque che vengono in contatto debbono di necessità essere indivisibili;36* e vuoti i loro intervalli (che quegli [Empedocle] chiamò pori). E così anche Leucippo si esprime intorno all'esercitare e al ricevere azioni... ARISTOT. de gen. et corr. A 8. 325 b 24. Proprio come, nel Timeo [53 C sgg.], scrive Platone: il quale è assai lontano dall'esprimersi nello stesso modo di Leucippo, tanto che questi dice solidi i corpi indivisibili, Platone superficie, per Leucippo i solidi indivisibili sono determinati ciascuno in infinite figure, per Platone in figure di numero limitato, poiché l'uno e l'altro parlano di corpi indivisibili e determinati quanto alle figure. Da quanto si è detto, per Leucippo la generazione e la disgregazione sarebbero due processi che si compiono e mediante il vuoto e mediante il contatto (perché divisibile è ciascun corpo in cui esistano parti in contatto), per Platone solamente per contatto poiché egli nega l'esistenza del vuoto. [Da 325 a 23 sgg. deriva (ARISTOT.) de M.X.G. 6. 980 a 7]. Nei cosiddetti ragionamenti di Leucippo.37* 67 A 7. ARISTOT. de gen. et corr. A 8. 324 b 35 ὁδῶι δὲ μάλιστα καὶ περὶ (325a 1) πάντων ἑνὶ λόγωι διωρίκασι Λ. καὶ Δημόκριτος, ἀρχὴν ποιησάμενοι κατὰ φύσιν ἥπερ ἐστίν. ἐνίοις γὰρ τῶν ἀρχαίων ἔδοξε τὸ ὂν ἐξ ἀνάγκης ἓν εἶναι καὶ ἀκίνητον˙ τὸ μὲν γὰρ κενὸν οὐκ ὄν, κινηθῆναι δ' οὐκ ἂν δύνασθαι μὴ ὄντος κενοῦ κεχωρισμένου, [II 73. 1App.] οὐδ' αὖ πολλὰ εἶναι μὴ ὄντος τοῦ διείργοντος... [folgt die 28 A 25 mitget. St.] ARISTOT. de gen. et corr. A 8. 325 a 23 Λ. δ' ἔχειν ὠιήθη λόγους, οἵτινες πρὸς τὴν αἴσθησιν ὁμολογούμενα λέγοντες οὐκ ἀναιρήσουσιν οὔτε γένεσιν οὔτε φθορὰν οὔτε κίνησιν καὶ τὸ πλῆθος τῶν ὄντων. ὁμολογήσας δὲ ταῦτα μὲν τοῖς φαινομένοις, τοῖς δὲ [II 73. 5App.] τὸ ἓν κατασκευάζουσιν ὡς οὐκ ἂν κίνησιν οὖσαν ἄνευ κενοῦ, τό τε κενὸν μὴ ὂν καὶ τοῦ ὄντος οὐθὲν μὴ ὄν φησιν εἶναι˙ τὸ γὰρ κυρίως ὂν παμπλῆρες ὄν. ἀλλ' εἶναι τὸ τοιοῦτον οὐχ ἕν, ἀλλ' ἄπειρα τὸ πλῆθος καὶ ἀόρατα διὰ σμικρότητα τῶν ὄγκων. ταῦτα δ' ἐν τῶι κενῶι φέρεσθαι (κενὸν γὰρ εἶναι), καὶ συνιστάμενα μὲν γένεσιν ποιεῖν, διαλυόμενα δὲ φθοράν. ποιεῖν δὲ καὶ πάσχειν ἧι τυγχάνουσιν [II 73. 10] ἁπτόμενα˙ ταύτηι γὰρ οὐχ ἓν εἶναι. καὶ συντιθέμενα δὲ καὶ περιπλεκόμενα γεννᾶν˙ ἐκ δὲ τοῦ κατ' ἀλήθειαν ἑνὸς [s. 28 A 25] οὐκ ἂν γενέσθαι πλῆθος οὐδ' ἐκ τῶν ἀληθῶς πολλῶν ἕν, ἀλλ' εἶναι τοῦτ' ἀδύνατον˙ ἀλλ', ὥσπερ Ἐμπεδοκλῆς [31 A 87] καὶ τῶν ἄλλων τινές φασι πάσχειν διὰ πόρων, οὕτω πᾶσαν ἀλλοίωσιν καὶ πᾶν τὸ πάσχειν τοῦτον γίνεσθαι τὸν τρόπον, διὰ τοῦ κενοῦ γινομένης τῆς διαλύσεως καὶ [II 73. 15App.] τῆς φθορᾶς, ὁμοίως δὲ καὶ τῆς αὐξήσεως, ὑπεισδυομένων στερεῶν. σχεδὸν δὲ καὶ Ἐμπεδοκλεῖ ἀναγκαῖον λέγειν ὥσπερ καὶ Λ. φησιν. εἶναι γὰρ ἄττα στερεά, ἀδιαίρετα δέ, εἰ μὴ πάντηι πόροι συνεχεῖς εἰσιν. τοῦτο δ' ἀδύνατον˙ οὐθὲν γὰρ ἔσται ἕτερον στερεὸν παρὰ τοὺς πόρους, ἀλλὰ πᾶν κενόν. ἀνάγκη ἄρα τὰ μὲν ἁπτόμενα εἶναι ἀδιαίρετα, τὰ δὲ μεταξὺ αὐτῶν κενά, οὓς [Empedokles] ἐκεῖνος [II 73. 20App.] λέγει πόρους. οὕτως δὲ καὶ Λ. λέγει περὶ τοῦ ποιεῖν καὶ πάσχειν. ... ARISTOT. de gen. et corr. A 8. 325 b 24 ὥσπερ ἐν τῶι Τιμαίωι γέγραφε Πλάτων˙ τοσοῦτον γὰρ διαφέρει τοῦ μὴ τὸν αὐτὸν τρόπον Λευκίππωι λέγειν, ὅτι ὁ μὲν στερεά, ὁ δὲ ἐπίπεδα λέγει τὰ ἀδιαίρετα, καὶ ὁ μὲν ἀπείροις ὡρίσθαι σχήμασι τῶν ἀδιαιρέτων στερεῶν ἕκαστον, ὁ δὲ ὡρισμένοις, ἐπεὶ ἀδιαίρετά γε ἀμφότεροι λέγουσι καὶ ὡρισμένα σχήμασιν. ἐκ δὴ [II 73. 25] τούτων αἱ γενέσεις καὶ αἱ διακρίσεις Λευκίππωι μὲν δύο τρόποι ἂν εἶεν διά τε τοῦ κενοῦ καὶ διὰ τῆς ἁφῆς (ταύτηι γὰρ διαιρετὸν ἕκαστον), Πλάτωνι δὲ κατὰ τὴν ἁφὴν μόνον˙ κενὸν γὰρ οὐκ εἶναί φησι. [Aus A 7 oben Z. 2ff . [AR.] de MXG. 6. 980 a 7 καθάπερ ἐν τοῖς Λευκίππου καλουμένοις λόγοις γέγραπται]. Zu ἁφή vgl. PHILOPON. de gener. et corr. p. 158, 26 οὐ ... κυρίως τὴν ἁφὴν ἔλεγεν ὁ Δημόκριτος λέγων [II 73. 30App.] ἅπτεσθαι ἀλλήλων τὰς ἀτόμους ..., ἀλλὰ 〈τὸ〉 πλησίον εἶναι ἀλλήλων τὰς ἀτόμους καὶ μὴ πολὺ διεστάναι, τοῦτο ἁφὴν ἐκάλει˙ κενῶι γὰρ πάντως διείργεσθαι αὐτάς. ib. p. 160, 10 τὴν ἁφὴν οἱ περὶ Λ. οὐ κυρίως ἔλεγον.