68 C 7. STOB. IV 44, 81. Dal libro Sulla tranquillità dell'animo di Ipparco pitagoreo.118*
(1) Poiché gli uomini, che hanno un brevissimo tempo da vivere, sogliono paragonarlo all'eternità intera, la miglior cosa ch'essi potranno fare nella vita sarà di ritenersi come in breve viaggio in paese straniero, se vorranno conservare sino alla fine della vita la tranquillità dell'animo. E conseguiranno questa se cercheranno di conoscere e conosceranno più attentamente d'ogni altra cosa se stessi, [rendendosi conto] che sono mortali e fatti di carne, che posseggono un corpo facilmente danneggiabile e corruttibile, e che tutti i più gravi malanni incombono su di loro fino all'ultimo respiro. (2) Anzitutto noi ci affliggiamo per i mali che ci càpitano accidentalmente: pel corpo, pleuriti, polmoniti, pazzia, gotta, ritenzione dell'urina, dissenteria, letarghi, convulsioni, suppurazioni, e infiniti altri; per l'animo, molto maggiori e più gravi: dai mali dell'anima infatti provengono tutti i crimini, le malvagità, le illegalità, le empietà [che si vedono compiere] nella vita. (3) E proprio da smoderate passioni contro natura parecchi furono gettati in balìa di impulsi irrefrenabili e non solo non si astennero dal più empio di tutti i piaceri, congiungendosi con le sorelle o con la madre, ma arrivarono anche al parricidio e parecchi persino a sgozzare i propri figliuoli. (4) Che dire poi dei mali dipendenti dalle cose esterne, le alluvioni e le siccità, gli eccessi di caldo e di freddo, talmente [violenti] che spesso come conseguenza dello squilibrio atmosferico vengono pestilenze, carestie, una varietà di altri malanni d'ogni genere, e intere città ne restano spopolate? (5) Poiché dunque pendono su di noi siffatti pericoli, non esaltiamoci vantandoci perché ci è concesso il benessere fisico, che può rapidamente, pel sopraggiungere di una piccola febbre, venir meno a guisa di un fiore [che appassisce]; e neppure [ci si esalti] per le cosiddette fortune esteriori, giacché anche queste sono di natura tale che spesso son più presto perdute che acquistate: tutti questi beni, infatti, instabili e malsicuri a guisa dell'Èuripo, li riceviamo attraverso numerosi e vari mutamenti, e niuno di essi è permanente né immobile né saldo né tale da non poterci essere sottratto. (6) Perciò, se noi faremo queste riflessioni, e se stimeremo già 〈un guadagno〉 quando qualcuno dei beni presenti a noi concessi possa rimanerci anche per un tempo brevissimo, vivremo con l'animo tranquillo, sopportando nobilmente i colpi della sorte. (7) Ora, invece, molti s'immaginano che i beni presenti e concessi loro dalla natura o dalla sorte debbano andare sempre verso il meglio, e non li calcolano per quel che effettivamente essi sono ma per quel che potrebbero diventare se raggiungessero il colmo: sicché, quando essi se ne trovano a un tratto privati, il loro animo si abbatte sotto il peso di molti e gravi e sregolati e insensati dolori; e così ad essi accade di avere la vita piena di amarezze e di difficoltà. (8) Ed è quanto avviene per la perdita di ricchezze, o di amici o figli che muoiono, o di alcun altro di quelli che son reputati essere beni. Allora [quelli che ne rimangono privi] dicono, piangendo e lamentandosi, che sono essi soli i più sfortunati e i più infelici di tutti gli uomini, non ponendo mente che le cose andavano e vanno tuttora nella medesima guisa per tant'altra gente e non sapendo riflettere sulla vita dei loro contemporanei e di quelli che li hanno preceduti [e scorgere] in quali sventure ed incalzar di malanni si trovano molti presentemente e molti si trovarono prima d'ora. (9) Se dunque considereremo che molti che perdettero le ricchezze dovettero poi a tale perdita la loro salvezza, perché a causa di quelle stavano per cadere sotto le unghie dei briganti o di un tiranno: e che molti, che prima amavano una persona e la trattavano con benevolenza persino esagerata, nel tempo successivo finirono per odiarla grandemente; se tutte queste esperienze, che ci narra la storia a noi tramandata, accosteremo alle nostre, apprendendo che vi furono molti che perirono per mano dei figli o degli amici più caramente diletti, paragonando la nostra vita con quella di coloro che vissero più miseramente di noi, giudicando che i casi umani non càpitano proprio a noi soli, vivremo più serenamente. (10) Non è giusto, infatti, che chi è anche lui uomo ritenga facili da sopportare le disgrazie altrui, ma [bisogna ritener tali] anche i propri dolori, quando si vede che tante calamità vi sono naturalmente per tutta la vita. (11) Quelli poi che piangono e si lamentano di non poter far nulla a vantaggio di chi è morto o di chi è assente, spingono il proprio animo, pieno di molte e sciocche abitudini connaturate, a sofferenze maggiori. (12) Conviene dunque detergersi con ogni mezzo, facendo bagni e purgandosi, di quelle pustole che si son volte in tumore: e questo col ragionamento che la filosofia ci insegna. E faremo ciò con l'attenerci alla prudenza e alla saggezza, col procurarci 〈la tranquillità dell'animo, con l'accontentarci〉119* dei beni presenti, e col non desiderare molte cose. (13) Infatti gli uomini che si procacciano una quantità di cose, 〈dimenticano〉120*che non è dato di vivere oltre il tempo stabilito della vita 〈e che non〉 è possibile esistere 〈più di una sola volta〉. 〈Perciò〉 si goda dei beni finché ci sono e si diventi pure instancabilmente insaziabili di quelli che dà la filosofia: giacché, se diverremo insaziabili di quei beni [veramente] belli e nobili che provengono dalla filosofia, ci libereremo anche dall'insaziabilità per quegli altri che non hanno alcun pregio.
68 C 7. STOB. IV 44, 81 Ἱππάρχου Πυθαγορείου ἐκ τοῦ Περὶ εὐθυμίας.
(1) ὡς πρὸς τὸν ξύμπαντα αἰῶνα ἐξετάζοντι βραχύτατον ἔχοντες οἱ ἄνθρωποι τὸν τᾶς ζωᾶς χρόνον, κάλλιστον ἐν τῷ βίῳ οἱονεί τινα παρεπιδαμίαν ποιησοῦνται ἐπ' εὐθυμίᾳ καταβιώσαντες. ταύταν δὲ ἕξοντι μάλιστα πάντων ἀκριβῶς
[II 228. 25 App.] ἐπιστάμενοι καὶ ἐπεγνωκότες ἑαυτούς, ὅτι ἐντὶ θνατοὶ καὶ σάρκινοι, εὐαδίκητον καὶ φθαρτον κεκτημένοι σῶμα, καὶ πάντων 〈τῶν〉 χαλεπωτάτων αὐτοῖς ἐπικρεμαμένων μέχρις ἐσχάτας ἀναπνοᾶς. (2) καὶ πρᾶτόν γ' ἐπένθωμεν ἐπὶ τὰ συμβαίνοντα: περὶ τὸ σῶμα πλευρίτιδες περιπλευμονίαι φρενίτιδες ποδάγραι στραγγουρίαι δυσεντερίαι ληθαργίαι ἐπιληψίαι σηπεδόνες, ἄλλα μυρία: περὶ δὲ τὰν ψυχὰν πολλῷ [II 228. 30 App.] μείζονα καὶ χαλεπώτερα: πάντα γὰρ τὰ κατὰ τὸν βίον ἄθεσμα, κακά, παράνομα καὶ ἀσεβήματα, ἐκ τῶν κατὰ τὰν ψυχὰν παθημάτων ἐντί. (3) διὰ γὰρ τὰς παρὰ φύσιν ἀμέτρους ἐπιθυμίας πολλοὶ εἰς ἀκατασχέτους ὁρμὰς ἐξώκειλαν, καὶ οὔτε τᾶς ἐκ τῶν θυγατέρων οὔτε τᾶς ἐκ τῶν ματέρων ἀνοσιωτάτας ἡδονᾶς ἀπέσχοντο, ἀλλὰ καὶ ἐπὶ πατροκτονίᾳ παρεγένοντο, καὶ πολλοὶ τὰ ἴδια τέκνα κατέσφαξαν. [II 228. 35 App.] (4) τί λέγω τὰ ἀπὸ τῶν ἐκτὸς ἐπηρτημένα κακά, τὰς ἐπομβρίας καὶ αὐχμώς, ὑπερβολὰς καυμάτων, ὑπερβολὰς ψύξιος, ὥστε πολλάκις ἐκ τᾶς κατὰ τὸν ἀέρα ἀνωμαλίας λοιμόν τε καὶ λιμὸν γίνεσθαι καὶ ποικιλίαν παντοδαπῶν συμπτωμάτων καὶ ὅλας πόλεις ἐρημοῦσθαι; (5) πολλῶν οὖν τοιούτων ἐπικρεμαμένων μήτε ταῖς κατὰ τὸ σῶμα εὐαμερίαις ποτέχοντες σεμνυνόμενοι ἐπαιρώμεθα, αἵ τινες ὀλίγω [II 229. 1 App.] πυρετῶ ἐπιγενομένω ἀνθέων τρόπῳ συντόμως μαραίνοντι, μήτε ταῖς ἐκτὸς νομιζομέναις εὐτυχίαις, 〈αἳ〉 καὶ αὐταὶ πολλάκις τάχιον ἀπόλλυσθαι ἢ γίνεσθαι πεφύκαντι: πάντα γὰρ ταῦτα, ἄστατά τε καὶ ἀβέβαια Εὐρίπου τρόπον, ἐν πολλαῖς καὶ ποικίλαις μεταβολαῖς γινόμενα παρειλήφαμεν, καὶ οὐδὲν αὐτῶν μένον οὐδὲ ἀκίνητον [II 229. 5 App.] οὐδὲ βέβαιον οὐδὲ ἀναφαίρετον. (6) διὸ ταῦτα μὲν ἐνθυμηθέντες, 〈κέρδος δὲ〉 νομίζοντες εἰ τὰ παρεόντα καὶ δεδομένα καὶ τὸν ἐλάχιστον χρόνον διαμεῖναι δύναιτο, ἐν εὐθυμίᾳ διάξομεν γενναίως φέροντες τὰ προσπίπτοντα. (7) νῦν δὲ πολλοὶ πάντα τὰ ὑπὸ φύσιος καὶ τύχας παρεόντα καὶ δεδομένα αὐτοῖς ἐπὶ τὸ βέλτιον προαναπλάσαντες καὶ οὐχ οἷα ἔστι λογισάμενοι, ἀλλ' οἷα ἐπ' ἄκρον ἐπιτυγχανόμενα [II 229. 10 App.] δύναται γενέσθαι, ἄφνω στερόμενοι, πολλοῖς καὶ μεγάλοισι καὶ ἀθέσμοις καὶ ἀνοήτοις κακοῖς καταφορτίζοντι τὰν ψυχάν: καὶ οὕτω συμβαίνει αὐτοῖς πικρότατον ἔχεν τὸν βίον καὶ χαλεπώτατον. (8) ταῦτα δὲ γίνεται ἐπί τε ἀποβολαῖς χρημάτων ἢ φίλων θανόντων ἢ τέκνων ἤ τινων ἄλλων τῶν νομιζομένων τιμιωτάτων ἦμεν. εἶτα κλαίοντες καὶ ὀδυρόμενοι λέγοντι αὑτοὺς μόνους ἀτυχεστάτους [II 229. 15 App.] καὶ κακοδαίμονας, οὐ μεμναμένοι ὅτι κατταὐτὰ καὶ ἄλλοις πολλοῖς ἐγένετο καὶ νῦν γίνεται, οὐδὲ δυνάμενοι κατανοῆσαι τόν τε τῶν παρεόντων βίον καὶ τὸν τῶν προεξεστακότων ἐν ὅσαις συμφοραῖς καὶ κακῶν τρικυμίαις καὶ νῦν ἐντὶ πολλοὶ καὶ πρὸ τοῦ ἐγένοντο. (9) ἐπιλογισάμενοι οὖν ὅτι πολλοὶ ἀποβαλόντες χρήματα ὕστερον διὰ τὰν τῶν χρημάτων γενομέναν ἀπώλειαν αὐτοὶ περιεσώθησαν, ἢ [II 229. 20 App.] λῃσταῖς διὰ τοῦτο μέλλοντες περιπίπτειν ἢ τυράννῳ: πολλοὶ δὲ φιλήσαντές τινας καὶ καθ' ὑπερβολὰν εὐνοήσαντες ἐν τῷ μετέπειτα χρόνῳ μεγάλως ἐμίσησαν: ἃ δὴ πάντα ἀναλογισάμενοι ἐκ τᾶς παραδεδομένας ἁμῖν ἱστορίας, καὶ μαθόντες ὅτι καὶ ὑπὸ τέκνων καὶ φίλων μάλιστα φιληθέντων πολλοὶ ἀπώλοντο, καὶ ἀντιπαραβάλλοντες τὸν αὑτῶν βίον πρὸς τὸν τῶν πρασσομένων φαυλότερον, καὶ τὰ προσπίπτοντα [II 229. 25 App.] ἀνθρώπινα νομίζοντες καὶ μὴ 〈ἁμῖν〉 μόνοις συμβαίνοντα, εὐθυμότερον διάξομεν. (10) οὐδὲ γὰρ θέμις ἄνθρωπον μὲν ὄντα τὰ τῶν ἀλλοτρίων συμπτώματα εὔφορα νομίζεν, ἀλλ' οὐ καὶ τὰ ἴδια κάδεα, ἰδόντα ὅτι πολλαὶ κᾶρες κατὰ πάντα τὸν βίον πεφύκαντι. (11) οἱ δὲ κλαίοντες καὶ κατοδυρόμενοι, πρὸς βίον πεφύκαντι. οἱ δὲ κλαίοντες καὶ κατοδυρόμενοι, πρὸς τῷ μηδ' ἡντινοῦν ὠφέλειαν τῷ ἀπολομένῳ ἢ τῷ ἀποιχομένῳ περαίνεσθαι, ἐς μέζονα [II 229. 30 App.] παθήματα τὰν ψυχὰν ἐλαύνοντι, μεστὰν πολλῶν φαύλων φυσιωμάτων οὖσαν. (12) προσήκει οὖν ἐκνίπτοντας καὶ ἀνακαθαίροντας ἀπορρύπτεσθαι πάσαις μηχαναῖς τὰς ἐγκατεσκιρωμένας κηλῖδας τῷ κατὰ φιλοσοφίαν λόγῳ. ποιήσομεν [II 230. 1 App.] δὲ τοῦτο ἀντεχόμενοι φρονήσιος καὶ σωφροσύνας καὶ μεταποιούμενοι . . . τοῖς παρεοῦσι καὶ μὴ πολλῶν ὀρεγόμενοι. (13) οἱ γὰρ ἄνθρωποι τὰ πολλὰ παρασκευαζόμενοι, ὡς οὐκ ἔστι ζῆν μετὰ τὸν τᾶς ζωᾶς χρόνον . . . ἄξεστι γενέσθαι, χρησώμεθα [II 230. 5 App.] παρουσίᾳ τῶν ἀγαθῶν, ἐκ δὲ τᾶς φιλοσοφίας καὶ λαβρότερον ἀπληστευσώμεθα: ἀπληστευόμενοι γὰρ τῶν ἐκ φιλοσοφίας καλῶν καὶ σεμνῶν, καὶ τᾶς ἐκ τῶν φαύλων ἀπολυθησόμεθα ἀπληστίας.