72 A 7. PHILOD. de vitiis IV C. 5-6 [Gomperz Comment. Mommsen. p. 471; Crönert Kolot. «Wessely's St.» IV p. 187]. ... non a caso, bensì congiungendo abilmente alla mordacità la dolcezza, come mescolando lode più abbondante a biasimo minore e l'approvazione alla contraddizione, quale appunto è quella [lode] di cui, a coloro che volentieri l'accettano, certuni [= certi incensatori] tosto largiscono una dose più spinta, prodigandosi in più larga adulazione. E tale dicono che era anche Anassarco: egli infatti, rimproverando Alessandro perché aveva cari gli adulatori, gli faceva lodi a sua volta: ma certo, diceva, che ciò conviene a coloro che sono nati da Zeus: Dioniso godeva dei Satiri, Eracle dei Cercòpi. Talvolta poi anche, irritato, assumeva il tono amaro, ma, sempre memore di se stesso, lo addolciva, come quando il suddetto filosofo [Anassarco], poiché il re con troppa insolenza lo faceva segno a lancio di frutta, lo minacciò così, alzando la coppa: «Sarà colpito qualcuno degli dèi da mano mortale». [Cfr. PLUTARCH. dea dul. et am. 18 p. 60 B]. PLUTARCH. quaest. conv. IX 1, 2 p. 737 A. E Anassarco, che, fatto segno a lancio di frutta da parte di Alessandro durante un banchetto, si alzò e disse: «Sarà colpito ecc.» [cfr. A 1]. 72 A 7. PHILOD. de vitiis IV [Gomperz Comment. Mommsen. S. 471; Crönert Kolotes Register S. 187] c.5. 6 [II 238. 1] ... οὐκ εἰκῆι δέ, ἀλλὰ συνπαρατιθεὶς ἐντέχνως τῶι δάκνοντι τὸ γλυκύ, οἷον μί〈σγ〉ων ἔπαινον 〈ἁδ〉ρότερον ἐλάττονι ψόγωι καὶ συνκατάθεσιν ἀντιλογίαι, καθάπερ τοιοῦτος, οὗ προσιεμένοις ὀξύτ〈ερα〉 διδόασί [II 238. 5] τινες 〈τῶ〉ι γλυκεῖ δαψιλεστέρωι χρώμενοι. τοιοῦτον δ〈ὲ〉 καὶ τὸν Ἀνάξαρχον λέγουσιν˙ 〈ἀντει〉πὼν γὰ〈ρ τῶι Ἀ〉λεξάνδρωι δ〈ιότι στέ〉ρ〈γ〉ει τοῖς κόλαξιν, ἐπήινει 〈πάλιν˙ ἀλλὰ μ〉ὴν πρέπει τοῦτο τοῖς ἀπὸ Διός˙ Διόνυσος μὲν γὰρ ἔχαιρε Σατύροις, Ἡρακλῆς δὲ Κέρκωψιν. ἔστιν δ' ὅτε καὶ διερεθισθεὶς μὲν ἐπίκρανεν, ἑαυτοῦ δὲ μνησθεὶς ἐγλύκανεν, ὡς ὁ ῥηθεὶς [sc. Anaxarchos] 〈β〉αλόντος αὐτὸν [II 238. 10] ὑβριστικώτερον 〈ausgefallen μήλοις τοῦ βασιλέως, ὅτ' ἀπείλησεν〉 ἐπαράμενος τὸ ποτήριον˙ 'βεβλήσεταί τις θεῶν βροτησίαι χερί'. (Eur. Or. 271) Vgl. PLUT. de adul. et am. 18 p. 60 B. PLUT. Quaest. conv. IX 1, 2 p. 737 A καὶ Ἀ. ὑπ' Ἀλεξάνδρου μήλοις βαλλόμενος παρὰ δεῖπνον, ἐπαναστὰς καὶ εἰπὼν 'βεβλήσεται ... χερί'. Vgl. II 236, 4.