89 A 7. p. 101, 11. (Val la pena anche di sapere quanto differiscan tra loro il buon ordinamento delle leggi e la mancanza di leggi; e come la buona legislazione sia il massimo bene tanto in pubblico che in privato, e la mancanza di leggi il peggiore dei mali; perché i più gravi danni seguono immediatamente alla mancanza di leggi. Cominciamo a spiegare i vantaggi di una buona legislazione, che sono più importanti per noi.8*)
(1) Nasce anzitutto dalla buona legislazione la fiducia, la quale giova grandemente a tutti quanti gli uomini, ed è causa di grandi vantaggi; poiché da essa deriva la comunanza dei beni; i quali così, circolando dall'uno all'altro, basteranno egualmente anche se pochi, mentre, senza la fiducia, non basteranno neppure se siano molti. (2) E le vicende cui van soggette le sostanze e la vita, parte buone e parte no, vengono regolate nel modo più utile agli uomini per effetto di una buona legislazione; perché allora i fortunati godono di una fortuna salda e senza insidie, gli sfortunati ricevono aiuto dai fortunati per via dello scambio dei beni e della fiducia, la quale nasce dalla buona legislazione. (3) Pertanto, dato il buon governo, diviene libero per gli uomini il tempo rispetto alle pubbliche controversie, mentre è operoso rispetto alle occupazioni proprie di ciascuno.9* (4) Così gli uomini sono liberati, in un buon governo, dalla preoccupazione più ingrata, e possono dedicarsi alla più gradita; perché è ingratissima la cura delle controversie pubbliche, mentre è graditissima quella del proprio lavoro. (5) Quando poi si abbandonano al sonno, che è per gli uomini la tregua dei mali,10* si addormentano senza timori, senza pensieri dolorosi; e riemergendo dal sonno provano altre impressioni simili; né si svegliano d'improvviso impauriti né si aspettano che il nuovo giorno sia funestato da qualche mutamento politico11* ma tranquillamente, maturando pensieri sereni intorno alle opere della vita, e alleggerendo le fatiche con buone e fondate speranze di ottenere un ricambio di beni; delle quali cose tutte è causa il buon governo. (6) Ed anche ciò che procura le più grandi calamità agli uomini, la guerra che conduce alla catastrofe e alla schiavitù, suole anch'essa colpire piuttosto i popoli senza leggi che quelli retti da buone leggi. (7) E molti altri sono i vantaggi del buon governo, che da esso derivano come ausili alla vita quotidiana e sollievo nelle difficoltà. Quanto alla mancanza di leggi, i mali che ne derivano sono i seguenti. (8) Anzitutto gli uomini sono sempre affaccendati e preoccupati della cosa la più sgradita, cioè delle controversie pubbliche, non dei loro affari; e il denaro a causa della diffidenza e insociabilità reciproca vien riposto in serbo e non messo a disposizione della comunità e così è sempre scarso, anche se sia molto. (9) E le fortune tanto buone che cattive si risolvono in avversità; perché la buona fortuna non è duratura in un governo senza leggi, ma è soggetta ad insidie, e la mala fortuna non viene rimossa, anzi si rafforza per effetto della diffidenza e della insocialità. (10) Per la stessa cagione più facilmente scoppia la guerra esterna e la lotta civile; e se non è avvenuta prima, tosto sopraggiunge; negli affari pubblici poi la lotta è permanente, per via delle insidie reciproche, a causa delle quali ciascuno è costretto a stare di continuo in guardia per sé, e a macchinarle per gli altri. (11) Né allo svegliarsi hanno lieti pensieri, né è lieto il loro abbandonarsi al sonno, anzi è pien di spavento, e pauroso il risveglio, che atterrisce l'uomo riconducendolo repentinamente a ricordi dolorosi. Tutti questi, con gli altri suaccennati, sono i mali che provengono dalla mancanza delle leggi. (12) Anche la tirannide, calamità così grande e grave, non da altro deriva, se non dalla mancanza di leggi. Credono alcuni, ma è una congettura sbagliata, che il tiranno si imponga per diversa ragione, e che gli uomini perdano la libertà non per colpa loro, ma perché violentati dal tiranno che s'è imposto; ma il loro ragionamento non va. (13) Colui che crede che un re o un tiranno possano sorgere per un'altra ragione che non sia la mancanza di leggi e la cupidigia del potere, è uno stolto; perché appunto allora ciò avviene, quando tutti i cittadini si siano volti al male; non essendo possibile che gli uomini vivano senza leggi e senza giustizia. (14) Quando dunque queste due cose, la legge e la giustizia, siano esulate dalla moltitudine, allora avviene che la tutela e custodia di esse si trasferiscano in un solo: perché come altrimenti il governo si ridurrebbe nelle mani di un solo, se non per l'abolizione della legge che difende i diritti della moltitudine? (15) Deve pertanto colui, che si propone di abbattere la giustizia e di abolire la legge che è comune ed utile alla totalità dei cittadini, essere un uomo di ferro, se vuol riuscire a depredar di questi beni la cittadinanza, essendo egli uno contro molti; (16) ma chi è di carne e d'ossa come gli altri uomini, non può esserne capace; al contrario, ove mai egli ricostituisca quei beni negletti dalla moltitudine, potrà governare da solo; ed è perciò che quando questo avviene, alcuni non se ne accorgono neppure.
89 A 7. p. 101, 11. (μαθεῖν δὲ ἄξιον καὶ ταῦτα περὶ τῆς εὐνομίας τε καὶ ἀνομίας, ὅσον διαφέρετον ἀλλήλοιν, καὶ ὅτι μὲν εὐνομία ἄριστον εἴη καὶ κοινῇ καὶ ἰδίᾳ, ἡ ἀνομία δὲ κάκιστον˙ 〈μέγιστ〉αι γὰρ παραχρῆμα βλάβαι γίγνονται ἐκ τῆς ἀνομίας. ἀρξώμεθα δὲ τὰ τῆς εὐνομίας δηλοῦν, ἅπερ γίγνεται πρότερα.)
(1)
[II 403. 15 App.] πίστις μὲν πρώτη ἐγγίγνεται ἐκ τῆς εὐνομίας μεγάλα ὠφελοῦσα τοὺς ἀνθρώπους τοὺς σύμπαντας, καὶ τῶν μεγάλων ἀγαθῶν τοῦτό ἐστι˙ κοινὰ γὰρ τὰ χρήματα γίγνεται ἐξ αὐτῆς, καὶ οὕτω μὲν ἐὰν καὶ ὀλίγα ᾖ ἐξαρκεῖ ὅμως κυκλούμενα, ἄνευ δὲ ταύτης οὐδ' ἂν πολλὰ ᾖ ἐξαρκεῖ. (2) καὶ αἱ τύχαι δὲ αἱ εἰς τὰ χρήματα καὶ τὸν βίον, αἵ τε ἀγαθαὶ καὶ μή, ἐκ τῆς εὐνομίας τοῖς ἀνθρώποις προσφορώτατα [II 403. 20 App.] κυβερνῶνται˙ τούς τε γὰρ εὐτυχοῦντας ἀσφαλεῖ αὐτῇ χρῆσθαι καὶ ἀνεπιβουλεύτῳ, τούς τε αὖ δυστυχοῦντας ἐπικουρεῖσθαι ἐκ τῶν εὐτυχούντων διὰ τὴν ἐπιμιξίαν τε καὶ πίστιν, ἅπερ ἐκ τῆς εὐνομίας γίγνεται. (3) τόν τε αὖ χρόνον τοῖς ἀνθρώποις διὰ τὴν εὐνομίαν εἰς μὲν τὰ πράγματα ἀργὸν γίγνεσθαι, εἰς δὲ τὰ ἔργα τῆς ζωῆς ἐργάσιμον. (4) φροντίδος δὲ τῆς μὲν ἀηδεστάτης ἀπηλλάχθαι [II 403. 25 App.] τοὺς ἀνθρώπους ἐν τῇ εὐνομίᾳ, τῇ δὲ ἡδίστῃ συνεῖναι˙ πραγμάτων μὲν γὰρ φροντίδα ἀηδεστάτην εἶναι, ἔργων δὲ ἡδίστην. (5) εἴς τε αὖ τὸν ὕπνον ἰοῦσιν, ὅπερ ἀνάπαυμα κακῶν ἐστιν ἀνθρώποις, ἀφόβους μὲν καὶ ἄλυπα μεριμνῶντας ἔρχεσθαι εἰς αὐτόν, γιγνομένους δὲ ἐπ' αὐτοῦ ἕτερα τοιαῦτα πάσχειν, καὶ μὴ ἐμφόβους ἐξάπινα καθίστασθαι οὐδ' ἐκ μεταλλαγῆς ἡδίστης τοῦ γνωστὴν τὴν [II 403. 30 App.] ἡμέραν εἶναι προσδέχεσθαι, ἀλλὰ ἡδέως φροντίδας μὲν ἀλύπους περὶ τὰ ἔργα τῆς ζωῆς ποιουμένους, τοὺς πόνους δὲ τῇ ἀντιλήψει ἀγαθῶν ἐλπίσιν εὐπίστοις καὶ εὐπροσδοκήτοις ἀνακουφίζοντας, ὧν πάντων τὴν εὐνομίαν αἰτίαν εἶναι. (6) καὶ τὸ κακὰ μέγιστα τοῖς ἀνθρώποις πορίζον, πόλεμον ἐπιφερόμενον εἰς καταστροφὴν καὶ δούλωσιν, καὶ τοῦτο ἀνομοῦσι μὲν μᾶλλον ἐπέρχεσθαι, εὐνομουμένοις δ' ἧσσον.[II 404. 1] (7) Καὶ ἄλλα δὲ πολλά ἐστιν ἐν τῇ εὐνομίᾳ ἀγαθά, ἅπερ ἐπικουρήματα τῇ ζωῇ καὶ παραψυχὴ τῶν χαλεπῶν ἐξ αὐτῆς γίγνεται˙ τὰ δ' ἐκ τῆς ἀνομίας κακὰ ἀποβαίνοντα τάδε ἐστίν. (8) Ἄσχολοι μὲν πρῶτον οἱ ἄνθρωποι πρὸς τὰ ἔργα γίγνονται καὶ ἐπιμελοῦνται τοῦ ἀηδεστάτου, πραγμάτων ἀλλ' οὐκ ἔργων, τά τε χρήματα [II 404. 5 App.] δι' ἀπιστίαν καὶ ἀμιξίαν ἀποθησαυρίζουσιν ἀλλ' οὐ κοινοῦνται, καὶ οὕτως σπάνια γίγνεται, ἐὰν καὶ πολλὰ ᾖ. (9) Αἵ τε τύχαι αἱ φλαῦραι καὶ αἱ ἀγαθαὶ εἰς τἀναντία ὑπηρετοῦσιν˙ ἥ τε γὰρ εὐτυχία οὐκ ἀσφαλής ἐστιν ἐν τῇ ἀνομίᾳ ἀλλ' ἐπιβουλεύεται, ἥ τε δυστυχία οὐκ ἀπωθεῖται ἀλλὰ κρατύνεται διὰ τὴν ἀπιστίαν καὶ ἀμιξίαν. (10) ὅ τε πόλεμος ἔξωθεν μᾶλλον ἐπάγεται καὶ ἡ οἰκεία στάσις ἀπὸ τῆς [II 404. 10 App.] αὐτῆς αἰτίας, καὶ ἐὰν μὴ πρόσθεν γίγνηται, τότε συμβαίνει˙ ἔν τε πράγμασι συμβαίνει καθεστάναι ἀεὶ διὰ ἐπιβουλὰς τὰς ἐξ ἀλλήλων, δι' ἅσπερ εὐλαβουμένους τε διατελεῖν καὶ ἀντεπιβουλεύοντας ἀλλήλοις. (11) καὶ οὔτε ἐγρηγορόσιν ἡδείας τὰς φροντίδας εἶναι οὔτε ἐς τὸν ὕπνον ἀπερχομένοις ἡδεῖαν τὴν ὑποδοχὴν ἀλλὰ ἐνδείματον, τήν τε ἀνέγερσιν ἔμφοβον καὶ πτοοῦσαν τὸν ἄνθρωπον ἐπὶ μνήμας [II 404. 15 App.] κακῶν ἐξαπιναίους ἄγειν˙ ἅπερ ἐκ τῆς ἀνομίας ταῦτά τε καὶ τὰ ἄλλα κακὰ τὰ προειρημένα ἅπαντα ἀποβαίνει. (12) γίνεται δὲ καὶ ἡ τυραννίς, κακὸν τοσοῦτόν τε καὶ τοιοῦτον, οὐκ ἐξ ἄλλου τινὸς ἢ ἀνομίας. οἴονται δέ τινες τῶν ἀνθρώπων, ὅσοι μὴ ὀρθῶς συμβάλλονται, τύραννον ἐξ ἄλλου τινὸς καθίστασθαι καὶ τοὺς ἀνθρώπους στερίσκεσθαι τῆς ἐλευθερίας οὐκ αὐτοὺς αἰτίους ὄντας, ἀλλὰ βιασθέντας [II 404. 20] ὑπὸ τοῦ κατασταθέντος τυράννου, οὐκ ὀρθῶς ταῦτα λογιζόμενοι˙ (13) ὅστις γὰρ ἡγεῖται βασιλέα ἢ τύραννον ἐξ ἄλλου τινὸς γίγνεσθαι ἢ ἐξ ἀνομίας τε καὶ πλεονεξίας, μωρός ἐστιν. ἐπειδὰν γὰρ ἅπαντες ἐπὶ κακίαν τράπωνται, τότε τοῦτο γίγνεται˙ οὐ γὰρ οἷόν τε ἀνθρώπους ἄνευ νόμων καὶ δίκης ζῆν. (14) ὅταν οὖν ταῦτα τὰ δύο ἐκ τοῦ πλήθους ἐκλίπῃ, ὅ τε νόμος καὶ ἡ δίκη, τότε ἤδη εἰς ἕνα [II 404. 25 App.] ἀποχωρεῖν τὴν ἐπιτροπίαν τούτων καὶ φυλακήν. πῶς γὰρ ἂν ἄλλως εἰς ἕνα μοναρχία περισταίη, εἰ μὴ τοῦ νόμου ἐξωσθέντος τοῦ τῷ πλήθει συμφέροντος; (15) δεῖ γὰρ τὸν ἄνδρα τοῦτον, ὃς τὴν δίκην καταλύει καὶ τὸν νόμον τὸν πᾶσι κοινὸν καὶ συμφέροντα ἀφαιρήσεται, ἀδαμάντινον γενέσθαι, εἰ μέλλει συλήσειν ταῦτα παρὰ τοῦ πλήθους τῶν ἀνθρώπων εἷς ὢν παρὰ πολλῶν˙ (16) σάρκινος δὲ καὶ [II 404. 30 App.] ὅμοιος τοῖς λοιποῖς γενόμενος ταῦτα μὲν οὐκ ἂν δυνηθείη ποιῆσαι, τἀναντία δὲ ἐκλελοιπότα καθιστὰς μοναρχήσειεν ἄν˙ διὸ καὶ γιγνόμενον τοῦτο ἐνίους τῶν ἀνθρώπων λανθάνει.