7. (1) Dicono poi alcuni dei politicanti che le cariche dovrebbero esser date a sorte; ma non giudicano nel modo migliore.24* (2) Perché a uno che ragiona così si potrebbe chiedere: «Perché tu pure non affidi ai tuoi servi le faccende a sorte, sicché il bifolco, se gli tocca di fare il cuoco, si metta a cucinare, e il cuoco a cacciare innanzi i bovi, e così via?». (3) Così pure, raccolti insieme fabbri e calzolai, architetti e orefici, perché non sorteggiarli e costringerli a esercitare ciascuno non l'arte che sa, ma quella che gli è toccata in sorte? (4) Egualmente, nelle gare musicali, sorteggiamo i concorrenti, e ciascuno si produca in ciò che gli è toccato in sorte: l'auleta, se gli tocca, suonerà la cetra, e il citaredo l'aulo; e in guerra, l'arciere e l'oplita combatteranno a cavallo e il cavaliere tirerà d'arco, in modo che tutti facciano quello per cui non hanno né istruzione, né capacità. (5) Essi sostengono che sia un buon sistema, e soprattutto democratico; ma io non lo credo affatto democratico. Ci sono, è vero, nelle città degli uomini avversi alla parte popolare, i quali, come abbiano ottenuto il suffragio, opprimono il popolo. (6) È necessario invece che il popolo osservi direttamente e scelga tutti quelli che gli sono favorevoli, e che i capaci abbiano il comando militare, gli altri sorveglino la osservanza delle leggi e il resto. 7. (1) λέγοντι δέ τινες τῶν δαμαγορούντων, ὡς χρὴ τὰς ἀρχὰς ἀπὸ κλάρω γίνεσθαι, οὐ βέλτιστα ταῦτα νομίζοντες. (2) εἰ γάρ τις αὐτὸν ἐρωτώιη τὸν [II 415. 1 App.] ταῦτα λέγοντα, τί δὴ σὺ τοῖς οἰκέταις οὐκ ἀπὸ κλήρω τὰ ἔργα προστάσσεις, ὅπως ὁ μὲν ζευγηλάτας, αἴ κ' ὀψοποιὸς λάχηι, ὀψοποιῆι, ὁ δὲ ὀψοποιὸς ζευγηλατῆι, καὶ τἆλλα καττωὐτό; (3) καὶ πῶς οὐ καὶ τὼς χαλκῆας καὶ τὼς σκυτῆας συναγαγόντες καὶ τέκτονας καὶ χρυσοχόας διεκλαρώσαμεν καὶ ἠναγκάσαμεν, [II 415. 5 App.] ἅν χ' ἕκαστος λάχηι τέχναν ἐργάζεσθαι, ἀλλὰ μὴ ἃν ἐπίσταται; (4) τωὐτὸν δὲ καὶ ἐν ἀγῶσι τᾶς μωσικᾶς διακλαρῶσαι τὼς ἀγωνιστὰς καὶ ὅ τι χ' ἕκαστος [κα] λάχηι, ἀγωνίζεσθαι˙ αὐλητὰς κιθαριξεῖ τυχὸν καὶ κιθαρωιδὸς αὐλήσει˙ καὶ ἐν τῶι πολέμωι [τὼς] τοξότας καὶ [τὼς] ὁπλίτας ἱππασεῖται, ὁ δὲ ἱππεὺς τοξεύσει, ὥστε πάντες ἃ οὐκ ἐπίστανται οὐδὲ δύνανται, [οὐδὲ] πραξοῦντι. [II 415. 10 App.] (5) λέγοντι δὲ καὶ ἀγαθὸν ἦμεν καὶ δαμοτικὸν κάρτα˙ ἐγὼ ἥκιστα νομίζω δαμοτικόν. ἐντὶ γὰρ ἐν ταῖς πόλεσι μισόδαμοι ἄνθρωποι, ὧν αἴ κα τύχηι ὁ κύαμος, ἀπολοῦντι τὸν δᾶμον. (6) ἀλλὰ χρὴ τὸν δᾶμον αὐτὸν ὁρῶντα αἱρεῖσθαι πάντας τὼς εὔνως αὐτῶι, καὶ τὼς ἐπιταδείως στραταγέν, ἁτέρως δὲ νομοφυλακὲν καὶ τἆλλα.