58 D 7. IAMBL. v. Pyth. 233 sgg. (233) Che i Pitagorici evitavano con ogni cura di stringere amicizie con altri, e se ne guardavano e le evitavano, e che per molte generazioni mantennero pura l'amicizia tra di loro, lo si può ricavare 〈da molte testimonianze〉, e soprattutto da quello che Aristosseno, nella Vita Pitagorica [fr. 31 Wehrli] dice d'aver sentito raccontare da Dionisio, tiranno di Sicilia, quando, sbalzato dal trono e venuto a Corinto, vi insegnava a leggere e a scrivere. (234) Dice dunque Aristosseno:

Quegli uomini non si lamentavano, non piangevano e null'altro di simile facevano per quanto era possibile, e similmente non adulavano, non pregavano, non supplicavano né facevano alcuna altra cosa di tal genere. E Dionisio, cacciato dal regno e venuto a Corinto, ci raccontava spesso la storia di Finzia e Damone [55], e la malleveria per la morte, data in questo modo. Alcuni cortigiani, raccontava Dionisio, facevano spesso menzione dei Pitagorici, e li deridevano e li beffeggiavano e li chiamavano millantatori e dicevano che la loro gravità e la loro simulata lealtà e la loro impassibilità si sarebbero ridotte in frantumi, se qualcuno gli avesse messo una grande paura. (235) Altri contraddicevano, e ne era sorta una contesa. Era stata quindi ordita questa commedia per provare Finzia e i suoi amici. Dionisio aveva fatto chiamare Finzia, e alla sua presenza uno degli accusatori aveva dichiarato ch'era stato scoperto un complotto di Finzia contro di lui: i presenti avevano confermato l'accusa, e lo sdegno era stato ben simulato. Finzia, raccontava Dionisio, s'era stupito per quel discorso: ma dopo che lui stesso aveva dichiarato che le prove erano sicure e che egli doveva subire la pena capitale, aveva chiesto che, se così era stato deciso, gli fosse concesso il resto del giorno per mettere in ordine gli affari suoi e quelli di Damone (perché lui e Damone vivevano insieme, e per la gran parte l'amministrazione se l'era assunta Finzia, ch'era il più vecchio): aveva dunque domandato d'essere lasciato andare, e aveva dato come mallevadore Damone. (236) Dionisio, meravigliato, aveva domandato se c'era mai un uomo disposto a farsi mallevadore della morte d'un altro; e poiché Finzia aveva risposto di sì, era stato chiamato Damone; e Damone, informato di quello ch'era avvenuto, aveva accettato di farsi garante e di restar li fino al ritorno di Finzia. Quindi, mentre lui, Dionisio, era stato colpito da questo fatto, gli altri, quelli che avevano voluto mettere Finzia alla prova, avevano cominciato a farsi beffe di Damone che sarebbe rimasto nei guai, e a chiamarlo per derisione la cerva espiatoria. Ma ecco che, quando il sole stava per tramontare, Finzia era tornato, per lasciarsi uccidere; e tutti s'erano stupiti ed erano come soggiogati. Raccontava quindi Dionisio che egli li aveva abbracciati e baciati, e aveva chiesto che lo accogliessero tra loro come terzo amico, ma che essi non avevano voluto, per quanto li pregasse, accondiscendere.
(237) Questo Aristosseno racconta, e dice d'averlo saputo da Dionisio stesso. Dicono anche che i Pitagorici erano pronti a prestare aiuto a quelli che non conoscevano e neppure avevano mai visti, quando avevano qualche indizio che erano della stessa scuola; e questo rende credibile quel detto, che gli uomini dabbene, anche se abitano nei luoghi più lontani, sono amici ancor prima di conoscersi e di aver parlato tra di loro. Raccontano, per esempio, che un pitagorico, che stava compiendo da solo un lungo viaggio, si fermò in un albergo, e lì, colpito da una malattia lunga e grave, in un certo momento si trovò senza denari. (238) L'oste tuttavia, o per compassione o per ospitalità, continuò a dargli tutto quello di cui aveva bisogno, senza risparmiare né fatica né spesa. Aggravatasi la malattia, il pitagorico, già sul punto di morire, scrisse in una tavoletta un segno di riconoscimento e raccomandò all'albergatore che, se egli moriva, appendesse la tavoletta davanti alla porta nella strada, e stesse attento se nessuno riconoscesse il segno: diceva che chi l'avesse riconosciuto lo avrebbe rimborsato di quanto aveva speso, ed egli avrebbe avuto gratitudine per lui. L'albergatore, come quello morì, lo seppellì ed ebbe cura del suo corpo, benché non avesse alcuna speranza di riavere quanto aveva speso, e tanto meno d'ottenere un premio da uno che riconoscesse il segno della tavoletta. E tuttavia, meravigliato per la raccomandazione, volle fare la prova, ed esporre la tavola in pubblico. Passò molto tempo, e finalmente un pitagorico, che passava di lì, si fermò e capì chi aveva fatto il segno, e si informò di quanto era avvenuto, e all'albergatore dette molto più denaro che egli non avesse speso. (239) Raccontano ancora che Clinia di Taranto, venuto a sapere che Proro di Cirene [54], uno zelante osservatore dei precetti di Pitagora, correva il pericolo di perdere tutti i suoi averi, mise insieme una certa quantità di denaro, e passò a Cirene, e riassestò gli affari di Proro senza preoccuparsi della perdita che subiva, e per di più affrontando il pericolo di una traversata per mare.E raccontano che allo stesso modo Testore di Posidonia, solo per aver sentito dire che Timarida di Paio era un pitagorico, quando costui da ricchissimo che era cadde in indigenza, andò a Paro con molto denaro e gli ricomperò tutto quello che un tempo aveva posseduto. Cfr. IAMBL. v. Pyth. 127. Dionisio gli raccontava questo, e la storia di Finzia e Damone, e di Platone e Archita, e di Clinia e Proro [cap. 54, 3]. E ancora gli raccontava di Eubulo di Messina, che era stato preso da pirati etruschi mentre per mare ritornava in patria, e da questi fatto sbarcare in Etruria; e che l'etrusco Nausitoo, pitagorico, avendo saputo ch'egli era discepolo di Pitagora, lo sottrasse ai pirati e lo rimandò con buona scorta a Messina. E che quando i Cartaginesi stavano per mandare in un'isola deserta più di cinquemila soldati mercenari, il pitagorico cartaginese Milziade, essendo venuto a sapere che tra essi era il pitagorico Poside argivo, andò da lui e gli consigliò, pur senza svelargli quanto stava per accadere, di tornare al più presto in patria, e lo imbarcò su di una nave di passaggio, dandogli anche il denaro per il viaggio, e lo salvò in tal modo dal pericolo.

58 D 7. IAMBL. V. P. 233-239 (ἀλλὰ μὴν τεκμήραιτο ἄν τις καὶ περὶ τοῦ μὴ παρέργως [I 471. 30 App.] αὐτοὺς τὰς ἀλλοτρίας ἐκκλίνειν φιλίας, ἀλλὰ καὶ πάνυ σπουδαίως περικάμπτειν αὐτὰς καὶ φυλάττεσθαι, καὶ περὶ τοῦ μέχρι πολλῶν γενεῶν τὸ φιλικὸν πρὸς ἀλλήλους ἀνένδοτον διατετηρηκέναι, ἔκ τε 〈ἄλλων πολλῶν καὶ ἐξ〉 ὧν Ἀριστόξενος ἐν τῶι Περὶ Πυθαγορικοῦ βίου [fr. 9 FHG II 273] αὐτὸς διακηκοέναι φησὶ Διονυσίου τοῦ Σικελίας τυράννου, ὅτε ἐκπεσὼν τῆς μοναρχίας γράμματα ἐν Κορίνθωι [I 471. 35] ἐδίδασκε. (234) φησὶ γὰρ οὕτως ὁ Ἀριστόξενος). 'οἴκτων δὲ καὶ δακρύων καὶ πάντων τῶν τοιούτων εἴργεσθαι τοὺς ἄνδρας ἐκείνους ὡς ἐνδέχεται μάλιστα, ὁ αὐτὸς δὲ λόγος καὶ περὶ θωπείας καὶ δεήσεως καὶ λιτανείας καὶ πάντων τῶν [I 472. 1 App.] τοιούτων. Διονύσιος γοῦν [] ἐκπεσὼν τῆς τυραννίδος καὶ ἀφικόμενος εἰς Κόρινθον πολλάκις ἡμῖν διηγεῖτο περὶ τῶν κατὰ Φιντίαν τε καὶ Δάμωνα [c. 55] τοὺς Πυθαγορείους. ἦν δὲ ταῦτα τὰ περὶ τὴν τοῦ θανάτου γενομένην ἐγγύην. ὁ δὲ τρόπος τῆς ἐγγυήσεως τοιόσδε τις ἦν. 〈εἶναί〉 τινας ἔφη τῶν περὶ αὑτὸν διατριβόντων, [I 472. 5 App.] οἳ πολλάκις ἐποιοῦντο μνείαν τῶν Πυθαγορείων διασύροντες καὶ διαμωκώμενοι καὶ ἀλαζόνας ἀποκαλοῦντες αὐτοὺς καὶ λέγοντες, ὅτι ἐκκοπείη ἂν αὐτῶν ἥ τε σεμνότης αὕτη καὶ ἡ προσποίητος πίστις καὶ ἡ ἀπάθεια, εἴ τις περιστήσειεν εἰς φόβον ἀξιόχρεων. (235) ἀντιλεγόντων δέ τινων καὶ γινομένης φιλονικίας συνταχθῆναι ἐπὶ τοὺς περὶ Φιντίαν δρᾶμα τοιόνδε˙ μεταπεμψάμενος ὁ Διονύσιος [I 472. 10 App.] ἔφη τὸν Φιντίαν, ἐναντίον τέ τινα τῶν κατηγόρων αὐτοῦ εἰπεῖν, ὅτι φανερὸς γέγονε μετά τινων ἐπιβουλεύων αὐτῶι, καὶ τοῦτο μαρτυρεῖσθαί τε ὑπὸ τῶν παρόντων ἐκείνων καὶ τὴν ἀγανάκτησιν πιθανῶς πάνυ γενέσθαι. τὸν δὲ Φιντίαν θαυμάζειν τὸν λόγον. ὡς δὲ αὐτὸς διαρρήδην εἰπεῖν, ὅτι ἐξήτασται ταῦτα ἀκριβῶς καὶ δεῖ αὐτὸν ἀποθνήισκειν, εἰπεῖν τὸν Φιντίαν, ὅτι εἰ οὕτως αὐτῶι δέδοκται [I 472. 15] ταῦτα γενέσθαι, ἀξιώσαι γε αὑτῶι δοθῆναι τὸ λοιπὸν τῆς ἡμέρας, ὅπως οἰκονομήσηται τά τε καθ' αὑτὸν καὶ τὰ κατὰ τὸν Δάμωνα˙ συνέζων γὰρ οἱ ἄνδρες οὗτοι καὶ ἐκοινώνουν ἁπάντων, πρεσβύτερος δ' ὢν ὁ Φιντίας τὰ πολλὰ τῶν περὶ οἰκονομίαν ἦν εἰς αὑτὸν ἀνειληφώς. ἠξίωσεν οὖν ἐπὶ ταῦτα ἀφεθῆναι, ἐγγυητὴν καταστήσας τὸν Δάμωνα. (236) ἔφη οὖν ὁ Διονύσιος θαυμάσαι τε καὶ ἐρωτῆσαι, [I 472. 20] εἰ ἔστιν ὁ ἄνθρωπος οὗτος, ὅστις ὑπομενεῖ θανάτου γενέσθαι ἐγγυητής. φήσαντος δὲ τοῦ Φιντίου μετάπεμπτον γενέσθαι τὸν Δάμωνα, καὶ διακούσαντα τὰ συμβεβηκότα φάσκειν ἐγγυήσεσθαί τε καὶ μενεῖν αὐτοῦ, ἕως ἂν ἐπανέλθηι ὁ Φιντίας. αὐτὸς μὲν οὖν ἐπὶ τούτοις εὐθὺς ἐκπλαγῆναι ἔφη, ἐκείνους δὲ τοὺς ἐξ ἀρχῆς εἰσαγαγόντας τὴν διάπειραν τὸν Δάμωνα χλευάζειν ὡς ἐγκαταλειφθησόμενον καὶ [I 472. 25 App.] σκώπτοντας ἔλαφον ἀντιδεδόσθαι λέγειν. ὄντος δ' οὖν ἤδη τοῦ ἡλίου περὶ δυσμὰς ἥκειν τὸν Φιντίαν ἀποθανούμενον, ἐφ' ὧι πάντας ἐκπλαγῆναί τε καὶ δουλωθῆναι. αὐτὸς δ' οὖν, ἔφη, περιβαλών τε καὶ φιλήσας τοὺς ἄνδρας ἀξιῶσαι τρίτον αὐτὸν εἰς τὴν φιλίαν παραδέξασθαι, τοὺς δὲ μηδενὶ τρόπωι, καίτοι λιπαροῦντος αὐτοῦ, συγκαθεῖναι εἰς τὸ τοιοῦτον'. (237) καὶ ταῦτα μὲν Ἀριστόξενος ὡς παρ' αὐτοῦ [I 472. 30 App.] Διονυσίου πυθόμενός φησι. λέγεται δέ, ὡς καὶ ἀγνοοῦντες ἀλλήλους οἱ Πυθαγορικοὶ ἐπειρῶντο φιλικὰ ἔργα διαπράττεσθαι ὑπὲρ τῶν εἰς ὄψιν μηδέποτε ἀφιγμένων, ἡνίκα τεκμήριόν τι λάβοιεν τοῦ μετέχειν τῶν αὐτῶν λόγων, ὥστ' ἐκ τῶν τοιῶνδε ἔργων μηδ' ἐκεῖνον τὸν λόγον ἀπιστεῖσθαι, ὡς ἄρ' οἱ σπουδαῖοι ἄνδρες καὶ προσωτάτω γῆς οἰκοῦντες φίλοι εἰσὶν ἀλλήλοις, πρὶν ἢ γνώριμοί τε καὶ προσήγοροι [I 472. 35 App.] γενέσθαι.

καταχθῆναι γοῦν φασι τῶν Πυθαγορικῶν τινα μακρὰν καὶ ἐρήμην ὁδὸν βαδίζοντα εἴς τι πανδοχεῖον, ὑπὸ κόπου δὲ καὶ ἄλλης παντοδαπῆς αἰτίας εἰς νόσον μακράν τε καὶ βαρεῖαν ἐμπεσεῖν, ὥστ' ἐπιλιπεῖν αὐτὸν τὰ ἐπιτήδεια. (238) τὸν μέντοι πανδοχέα, εἴτε οἴκτωι τοῦ ἀνθρώπου εἴτε καὶ ἀποδοχῆι, πάντα παρασχέσθαι, [I 472. 40] μήτε ὑπουργίας τινὸς φεισάμενον μήτε δαπάνης μηδεμιᾶς. ἐπειδὴ δὲ κρείττων ἦν ἡ νόσος, τὸν μὲν ἀποθνήισκειν ἑλόμενον γράψαι τι σύμβολον ἐν πίνακι καὶ [I 473. 1 App.] ἐπιστεῖλαι, ὅπως, ἄν τι πάθηι, κριμνὰς τὴν δέλτον παρὰ τὴν ὁδὸν ἐπισκοπῆι, εἴ τις τῶν παριόντων ἀναγνωριεῖ τὸ σύμβολον˙ τοῦτον γὰρ ἔφη αὐτῶι ἀποδώσειν τὰ ἀναλώματα, ἅπερ εἰς αὐτὸν ἐποιήσατο, καὶ χάριν ἐκτείσειν ὑπὲρ ἑαυτοῦ. τὸν δὲ πανδοχέα μετὰ τὴν τελευτὴν θάψαι τε καὶ ἐπιμεληθῆναι τοῦ σώματος αὐτοῦ, [I 473. 5] μὴ μέντοι γε ἐλπίδας ἔχειν τοῦ κομίσασθαι τὰ δαπανήματα, μήτι γε καὶ πρὸς εὖ παθεῖν πρός τινος τῶν ἀναγνωριούντων τὴν δέλτον. ὅμως μέντοι διαπειρᾶσθαι ἐκπεπληγμένον τὰς ἐντολάς, ἐκτιθέναι τε ἑκάστοτε εἰς τὸ μέσον τὸν πίνακα. χρόνωι δὲ πολλῶι ὕστερον τῶν Πυθαγορικῶν τινα παριόντα ἐπιστῆναί τε καὶ μαθεῖν τὸν θέντα τὸ σύμβολον, ἐξετάσαι τε τὸ συμβὰν καὶ τῶι πανδοχεῖ πολλῶι πλέον [I 473. 10] ἀργύριον ἐκτεῖσαι τῶν δεδαπανημένων.

(239) Κλεινίαν γε μὴν τὸν Ταραντῖνόν φασι πυθόμενον, ὡς Πρῶρος ὁ Κυρηναῖος [c. 54], τῶν Πυθαγόρου λόγων ζηλωτὴς ὤν, κινδυνεύοι περὶ πάσης τῆς οὐσίας, συλλεξάμενον χρήματα πλεῦσαι ἐπὶ Κυρήνης καὶ ἐπανορθώσασθαι τὰ Πρώρου πράγματα, μὴ μόνον τοῦ μειῶσαι τὴν ἑαυτοῦ οὐσίαν ὀλιγωρήσαντα, ἀλλὰ μηδὲ [I 473. 15 App.] τὸν διὰ τοῦ πλοῦ κίνδυνον περιστάντα. τὸν αὐτὸν δὲ τρόπον καὶ Θέστορα τὸν Ποσειδωνιάτην ἀκοῆι μόνον ἱστοροῦντα, ὅτι Θυμαρίδης εἴη 〈ὁ〉 Πάριος τῶν Πυθαγορείων, ἡνίκα συνέπεσεν εἰς ἀπορίαν αὐτὸν καταστῆναι ἐκ πολλῆς περιουσίας, πλεῦσαί φασιν εἰς τὴν Πάρον, ἀργύριον συχνὸν συλλεξάμενον καὶ ἀνακτήσασθαι αὐτῶι τὰ ὑπάρξαντα. Vgl. IAMBL. V. P. 127 (nach großer Lücke). καὶ ταῦτα πρὸς ἐκεῖνον [I 473. 20] [Aristoxenos] εἰπεῖν [der jüngere Dionysios in Korinth] καὶ τὰ περὶ Φιντίαν καὶ Δάμωνα, περί τε Πλάτωνος καὶ Ἀρχύτου, καὶ τὰ περὶ Κλεινίαν καὶ Πρῶρον [s. oben c. 54, 3] χωρὶς τοίνυν τούτων Εὐβούλου τοῦ Μεσσηνίου πλέοντος εἰς οἶκον καὶ ληφθέντος ὑπὸ Τυρρηνῶν καὶ καταχθέντος εἰς Τυρρηνίαν, Ναυσίθοος ὁ Τυρρηνός, Πυθαγόρειος ὤν, ἐπιγνοὺς αὐτὸν ὅτι τῶν Πυθαγόρου μαθητῶν ἐστιν, [I 473. 25 App.] ἀφελόμενος τοὺς ληιστὰς μετ' ἀσφαλείας πολλῆς εἰς τὴν Μεσσήνην αὐτὸν κατέστησε. Καρχηδονίων τε πλείους ἢ πεντακισχιλίους ἄνδρας, τοὺς παρ' αὐτοῖς στρατευομένους, εἰς νῆσον ἔρημον ἀποστέλλειν μελλόντων, ἰδὼν ἐν τούτοις Μιλτιάδης ὁ Καρχηδόνιος Ποσιδῆν Ἀργεῖον, 〈ἐτύγχανον δὲ〉 ἀμφότεροι τῶν Πυθαγορείων ὄντες, προσελθὼν αὐτῶι τὴν μὲν πρᾶξιν τὴν ἐσομένην οὐκ ἐδήλωσεν, [I 473. 30 App.] ἠξίου δ' αὐτὸν εἰς τὴν ἰδίαν ἀποτρέχειν τὴν ταχίστην, καὶ παραπλεούσης νεὼς συνέστησεν αὐτὸν ἐφόδιον προσθεὶς καὶ τὸν ἄνδρα διέσωσεν ἐκ τῶν κινδύνων.