7 A 6. PORPHYR. ἀπὸ τοῦ α τῆς Φιλολόγου ἀκροάσεως ap. EUSEB. praep. evang. X 3, 6. Androne [fr. 6 F.H.G. II 347] nel suo scritto Tripode sul filosofo Pitagora testimonia ciò che concerne le sue profezie e dice, tra l'altro, che Pitagora una volta, in Metaponto, sentendo sete e avendo attinto dell'acqua da un pozzo, la bevve e predisse che di lì a tre giorni vi sarebbe stato un terremoto; ed a queste aggiunge altre poche cose. Di tutte queste cose, dunque, che Androne aveva narrate di Pitagora, Teopompo [F.Gr.Hist. 115 F 70 II 549] se ne appropriò; ma se egli lo avesse fatto parlando di Pitagora, subito gli altri che ne erano a conoscenza avrebbero detto: «Queste cose le ripete anche lui». Ora, però, è proprio il cambiamento del nome che rende manifesta l'appropriazione, giacché i fatti sono gli stessi e vi è introdotto soltanto un nome diverso: a Ferecide di Siro infatti fa predire queste cose. Ma non soltanto con questo nome cerca di nascondere l'appropriazione, bensì anche con il cambiamento dei luoghi. Quella predizione del terremoto, infatti, che Androne vuole esser pronunciata a Metaponto, Teopompo dice che fu espressa a Siro e che la navigazione non fu vista da Megara di Sicilia ma da Samo, e al posto della conquista di Sibari parla della conquista di Messene. E per dare l'impressione di dire qualcosa di più, aggiunge anche il nome dell'ospite, asserendo che si chiamava Perilao.
Cfr. A 1. APOLLON. mirab. 5. CICER. de div. I 50, 112. MAXIM. TYR. XIII 5 p. 163 Hobein. Ferecide preannunciò ai Samii un terremoto.
7 A 6. PORPHYR. ἀπὸ τοῦ α τῆς Φιλολόγου ἀκροάσεως b. EUSEB. P. E. X 3, 6 [I 45. 25] Ἄνδρωνος γὰρ ἐν τῶι Τρίποδι περὶ Πυθαγόρου τοῦ φιλοσόφου τὰ περὶ τὰς προρρήσεις ἱστορηκότος εἰπόντος τε ὡς διψήσας ποτὲ ἐν Μεταποντίωι καὶ ἔκ τινος φρέατος ἀνιμήσας καὶ πιὼν προεῖπεν ὡς εἰς τρίτην ἡμέραν ἔσοιτο σεισμός, καὶ ἕτερά τινα τούτοις ἐπαγαγὼν ἐπιλέγει˙ "ταῦτ' οὖν τοῦ Ἄνδρωνος περὶ Πυθαγόρου ἱστορηκότος πάντα ὑφείλετο Θεόπομπος [F.Gr.Hist. 115 F 70 II 549] εἰ μὲν [I 45. 30 App.] περὶ Πυθαγόρου λέγων, τάχα ἂν καὶ ἕτεροι ἠπίσταντο περὶ αὐτοῦ καὶ ἔλεγον "ταὐτὰ 〈ἃ〉 καὶ αὐτὸς εἶπεν"˙ νῦν δὲ τὴν κλοπὴν δήλην πεποίηκεν ἡ τοῦ ὀνόματος μετάθεσις. τοῖς μὲν γὰρ πράγμασι κέχρηται τοῖς αὐτοῖς, ἕτερον δ' ὄνομα μετενήνοχε˙ Φερεκύδην γὰρ τὸν Σύριον πεποίηκε ταῦτα προλέγοντα˙ οὐ μόνον δὲ τούτωι τῶι ὀνόματι ἀποκρύπτει τὴν κλοπήν, ἀλλὰ καὶ τόπων μεταθέσει˙ τό τε γὰρ περὶ τῆς [I 45. 35 App.] προρρήσεως τοῦ σεισμοῦ ἐν Μεταποντίωι ὑπ' Ἄνδρωνος ῥηθὲν ἐν Σύρωι εἰρῆσθαί φησιν ὁ Θεόπομπος, τό τε περὶ τὸ πλοῖον οὐκ ἀπὸ Μεγάρων τῆς Σικελίας, ἀπὸ δὲ Σάμου φησὶ θεωρηθῆναι, καὶ τὴν Συβάρεως ἅλωσιν ἐπὶ τὴν Μεσσήνης μετατέθεικεν˙ ἵνα δέ τι δοκῆι λέγειν περιττόν, καὶ τοῦ ξένου προστέθεικε τοὔνομα Περίλαον αὐτὸν καλεῖσθαι λέγων." Vgl. A 1. APOLLON. Hist. mirab.5. CICER. divin. I [I 45. 40] 50, 112. MAX. TYR. 29, 5 HOB. Φ. σεισμὸν Σαμίοις προεμήνυσε.