28 B 7. 8 PLAT. soph. 237 A. Il grande Parmenide, o giovanetto, quando eravamo giovani noi, sostenne questo energicamente, dal principio alla fine, dichiarandolo in prosa e in verso: «No, non mai questo in nessun modo dice che le cose che sono non siano, ma tu da questa via di ricerca allontana il pensiero». ARISTOT. metaph. N 2. 1089 a 2. Infatti parve loro che tutti gli esseri fossero uno, esso stesso l'essere, se non si risolveva e affrontava l'argomento di Parmenide: «Perché non mai assolutamente...» [V. 1], ma fosse necessario mostrare che il non essere è. 7. 8 [52-120 K. 60-61. 34-37; 62-124 St.]. 7, 1-2 28 B 7. PLAT. Soph. 237 A vgl. 258 D Π. δὲ ὁ μέγας, ὦ παῖ, παισὶν ἡμῖν οὖσιν ἀρχόμενός τε [I 233. 10 App.] καὶ διὰ τέλους τοῦτο ἀπεμαρτύρατο, πεζῆι τε ὧδε ἑκάστοτε λέγων καὶ μετὰ μέτρων˙ οὐ γὰρ μήποτε τοῦτ' οὐδαμῆι (so die Hss.), φησίν, εἶναι μὴ ὄντα˙ ἀλλὰ . . . νόημα. ARISTOT. Metaph. N 2. 1089a 2. ἔδοξε γὰρ αὐτοῖς πάντ' ἔσεσθαι ἓν τὰ ὄντα, αὐτὸ τὸ ὄν, εἰ μή τις λύσει καὶ ὁμόσε βαδιεῖται τῶι Παρμενίδου λόγωι 'οὐ γὰρ . . . ἐόντα', ἀλλ' ἀνάγκη εἶναι τὸ μὴ ὂν δεῖξαι ὅτι [I 233. 15] ἔστιν.

SEXT. EMP. adv. math. VII 114 [di seguito alla parafrasi cit. al fr. 1]. Alla fine dichiara che non bisogna affidarsi alle sensazioni, ma al raziocinio (1-4). «Che l'abitudine nata dalle molteplici esperienze - dice - non ti...» [vv. 2-4]. Anche costui, come è chiaro, proclamando il ragionamento scientifico canone della verità delle cose, non volle far conto delle sensazioni.
6-57 SIMPLIC. phys. 144, 29 [dopo A 21]. Questo è quanto segue alla negazione del non essere: (145) «resta solo da parlare...».
6-19 SIMPLIC. phys. 78, 5 [dopo B 7, 2]. Aggiunge: «resta solo da parlare... in gran numero» ed espone in seguito le caratteristiche dell'essere inteso eminentemente: «essendo ingenerato... disciogliendo i legami». Dicendo questo dell'essere inteso in senso eminente, dimostra chiaramente che esso è ingenerato. Non deriva infatti dall'essere, perché non può essere esistito prima di lui un altro essere; non deriva dal non essere, perché il non essere non è: e poi, perché mai nacque in un dato momento e non prima o dopo? Ma neppure deriva da ciò che per un verso è e per l'altro non è, che è il modo nel quale nasce ciò che è nato, perché ciò che per un verso è e per l'altro non è, non può essere esistito prima dell'essere assoluto, ma è venuto all'esistenza dopo di lui.
7- 9 CLEM. ALEX. strom. V 113 [II 402, 8]. E Parmenide... dice di dio all'incirca così: «in gran numero... immobile e ingenerato». 42 PLAT. Theaet. 180 D. Altri poi fecero dichiarazioni opposte a quelle di costoro: «il tutto viene ad avere il nome di unico e immobile» e quant'altro i Melissi e Parmenidi sostengono accanitamente opponendosi a tutti costoro. 43 Cfr. 30 B 8. Se infatti esiste la terra e l'acqua... e quante altre cose gli uomini dicono che sono reali. Cfr. SIMPLIC. phys. 147, 13. E appunto è uno «insieme il tutto» (10) vi è anche «un limite estremo» (47). 47-49 PLAT. soph. 244 E. Se appunto è tutto intero come dice anche Parmenide "in ogni parte... qui o là ", in quanto l'essere è tale ha e centro ed estremi. EUDEM. ap. SIMPLIC. phys. 143, 4. Cosicché quanto egli dice non va bene neppure se riferito al cielo, come qualcuno ritiene, secondo quanto dice Eudemo [fr. 13 Spengel], di fronte a quelle parole: «da ogni parte simile alla massa di ben rotonda sfera». Infatti il cielo non è indivisibile, né simile a una sfera, ma è delle sfere materiali la più esatta. 48 ARISTOT. phys. Γ 6. 207 a 15. Bisogna ritenere che Parmenide abbia parlato più esattamente di Melisso. L'uno infatti dice il tutto infinito, l'altro che è limitato «dal centro ugualmente premente». 54-65. SIMPLIC. phys. 38, 28. Al termine del suo discorso intorno all'intelligibile, Parmenide aggiunge: «Con ciò interrompo...». 54-63 SIMPLIC. phys. 30, 13. Parmenide, trapassando dall'intelligibile al sensibile o, come dice lui, dalla verità all'opinione, là dove dice: «con ciò... l'ingannevole andamento delle mie parole», i principi di ciò che è generato li pone anche lui in forma di elementi, quanto all'antitesi primaria che chiama luce e tenebra, o fuoco e terra o denso e raro o identico e altro, dicendo, subito dopo i versi prima citati: «Perché i mortali... denso e pesante». 56 SIMPLIC. phys. 147, 28. «Ingannevole» chiama l'«andamento delle parole» relativo alle «opinioni dei mortali». 57-63 SIMPLIC. phys. 179, 31. Anche costui in quella che tratta dell'opinione «pone come principi il caldo e il freddo chiamandoli fuoco e terra» [ARISTOT. phys. A 5. 188 a 20] e luce e notte o tenebra. Dice infatti dopo la sezione sulla verità [p. 180]: «Perché i mortali... denso e pesante».

7, 2-7 (früher 1, 33-38) 28 B 8. SEXT. Adv. math VII 114 [nach B 1 I 227, 39. 228, 12 ] καὶ ἐπὶ τέλει προσδιασαφεῖ τὸ μὴ δεῖν αἰσθήσεσι προσέχειν ἀλλὰ τῶι λόγωι μὴ γάρ σε, φησίν, 'ἔθος . . . ῥηθέντα' (7, 3-7, 6 im Text § 111- λείπεται), ἀλλ' οὗτος μὲν καὶ αὐτός, ὡς ἐκ τῶν εἰρημένων συμφανές, τὸν ἐπιστημονικὸν λόγον κανόνα τῆς ἐν τοῖς οὖσιν ἀληθείας ἀναγορεύσας ἀπέστη τῆς τῶν αἰσθήσεων [I 233. 20] ἐπιστάσεως. 8, 1-52 SIMPL. Phys. 144, 29 [nach 28 A 21] ἔχει δὲ οὑτωσὶ τὰ μετὰ τὴν τοῦ μὴ ὄντος ἀναίρεσιν˙ (145) 'μοῦνος . . . ἀκούων'. 8, 1- 14 DERS. 78, 5 [nach B 7, 2] ἐπάγει 'μοῦνος . . . πολλὰ μάλα' καὶ παραδίδωσι λοιπὸν τὰ τοῦ κυρίως ὄντος σημεῖα˙ 'ὡς ἀγένητον . . . πέδηισιν'. ταῦτα δὴ περὶ τοῦ κυρίως ὄντος λέγων ἐναργῶς ἀποδείκνυσιν, ὅτι ἀγένητον τοῦτο τὸ ὄν˙ οὔτε [I 233. 25] γὰρ ἐξ ὄντος· οὐ γὰρ προϋπῆρχεν ἄλλο ὄν˙ οὔτε ἐκ τοῦ μὴ ὄντος· οὐδὲ γὰρ ἔστι [I 234. 1] τὸ μὴ ὄν. καὶ διὰ τί δὴ τότε, ἀλλὰ μὴ καὶ πρότερον ἢ ὕστερον ἐγένετο; ἀλλ' οὐδὲ ἐκ τοῦ πῆι μὲν ὄντος πῆι δὲ μὴ ὄντος, ὡς τὸ γενητὸν γίνεται (neuplatonische Vorstellung)˙ οὐ γὰρ ἂν τοῦ ἁπλῶς ὄντος προϋπάρχοι τὸ πῆι μὲν ὂν πῆι δὲ μὴ ὄν, ἀλλὰ μετ' αὐτὸ ὑφέστηκε. 3- 4 CLEM. Strom. V 113 (II 402, 8 St.) [I 234. 5] Π. δὲ . . . ὧδέ πως περὶ τοῦ θείου γράφει˙ 'πολλὰ . . . ἀτρεμὲς ἠδ' ἀγένητον'. 38 PLAT. Theaet. 180 D ἄλλοι αὖ τἀναντία τούτοις ἀπεφήναντο 'οἷον . . . ὄνομ' εἶναι' καὶ ἄλλα ὅσα Μέλισσοί τε καὶ Παρμενίδαι ἐναντιούμενοι πᾶσι τούτοις διισχυρίζονται. 39 vgl. MELISSOS 30 B 8 εἰ γὰρ ἔστι γῆ καὶ ὕδωρ . . . καὶ τὰ ἄλλα, ὅσα φασὶν οἱ ἄνθρωποι εἶναι ἀληθῆ 42 vgl. SIMPL. Phys. 147, 13 [I 234. 10] εἴπερ ἕν ἐστι 'ὁμοῦ τὸ πᾶν '(5) καὶ 'πεῖρας πύματον'. 37-45 PLAT. Soph. 244 E εἰ τοίνυν ὅλον ἐστίν, ὥσπερ καὶ Π. λέγει, 'πάντοθεν . . . τῆι ἢ τῆι', τοιοῦτόν γε ὂν τὸ ὂν μέσον τε καὶ ἔσχατα ἔχει. EUDEM. bei. SIMPL. Phys. 143, 4 ὥστ' οὐδὲ τῶι οὐρανῶι ἐφαρμόττει τὰ παρ' αὐτοῦ λεγόμενα, ὥς τινας ὑπολαβεῖν ὁ Εὔδημός φησιν [fr. 13 Sp.] ἀκούσαντας τοῦ 'πάντοθεν . . . 234. 15] ὄγκωι'˙ οὐ γὰρ ἀδιαίρετος ὁ οὐρανός, ἀλλ' οὐδὲ ὅμοιος σφαίραι, ἀλλὰ σφαῖρά ἐστιν ἡ τῶν φυσικῶν ἀκριβεστάτη. 44 ARIST. Phys. Γ 6. 207a 15 βέλτιον οἰητέον Παρμενίδην Μελίσσου εἰρηκέναι˙ ὁ μὲν γὰρ τὸ ἄπειρον ὅλον φησίν, ὁ δὲ τὸ ὅλον πεπεράνθαι, 'μεσσόθεν ἰσοπαλές'. 50-61. SIMPL. Phys. 38, 28 συμπληρώσας γὰρ τὸν περὶ τοῦ νοητοῦ λόγον ὁ Παρμενίδης ἐπάγει ταυτί . . . 'ἐν τῶι . . . 234. 20 App.] παρελάσσηι'. 50-59 SIMPL. Phys. 30, 13 μετελθὼν δὲ ἀπὸ τῶν νοητῶν ἐπὶ τὰ αἰσθητὰ ὁ Π. ἤτοι ἀπὸ ἀληθείας, ὡς αὐτός φησιν, ἐπὶ δόξαν ἐν οἷς λέγει 'ἐν τῶι . . . ἀκούων', τῶν γενητῶν ἀρχὰς καὶ αὐτὸς στοιχειώδεις μὲν τὴν πρώτην ἀντίθεσιν ἔθετο, ἣν φῶς καλεῖ καὶ σκότος 〈ἢ〉 πῦρ καὶ γῆν ἢ πυκνὸν καὶ ἀραιὸν ἢ ταὐτὸν καὶ ἕτερον, λέγων ἐφεξῆς τοῖς πρότερον παρακειμένοις ἔπεσι 'μορφὰς . . . 234. 25] ἐμβριθές τε'. 52 SIMPL. Phys. 147, 28 ἀπατηλὸν καλεῖ τῶν ἐπῶν τὸν κόσμον τὸν περὶ τὰς βροτείους δόξας. 53-59 SIMPL. Phys. 179, 31 καὶ γὰρ οὗτος ἐν τοῖς πρὸς δόξαν 'θερμὸν καὶ ψυχρὸν ἀρχὰς ποιεῖ· ταῦτα δὲ προσαγορεύει πῦρ καὶ γῆν [ARIST. Phys. A 5. 188a 20] καὶ φῶς καὶ νύκτα ἤτοι σκότος· λέγει γὰρ μετὰ τὰ περὶ ἀληθείας (p. 180) 'μορφὰς . . . ἐμβριθές τε'. - Das Ganze [I 234. 30 App.] vielleicht an B 6 anzuschließen.