4 B 6 [181]. [ERATOSTH.] catast. 1. Della grande Orsa. Esiodo dice che costei era figlia di Licaone e che abitava nell'Arcadia. Fu scelta al seguito di Artemide per condurre al pascolo le fiere nei monti. Sedotta da Zeus, essa per qualche tempo tenne la cosa celata alla dea, ma alla fine fu scoperta, perché, essendo ormai prossima al parto, fu vista da Artemide mentre si lavava; adirata per questo, la dea la tramutò in una fiera e così, diventata un'orsa, generò un figlio di nome Arcade. Stando sui monti fu catturata da alcuni pastori di capre e consegnata con la sua prole a Licaone. Dopo qualche tempo, è opinione che essa entrasse nel sacro luogo inviolabile di Zeus, ignorando la legge. Seguita da suo figlio e dagli Arcadi, quando essa stava per essere uccisa secondo la legge, Zeus, in virtù della protezione accordata, la rapì e la pose fra le stelle e per tutto ciò che le era capitato la chiamò Orsa. COMM. ARAT. Suppl. 8 p. 574. Intorno a costui [Boote] si narra che sia un arcade, figlio di Callisto e di Zeus; abitava sul monte Liceo. Avendo Zeus sedotto Callisto, Licaone, come se nulla sapesse, ospitò Zeus, come dice Esiodo, e avendo ucciso suo figlio, lo imbandì sulla tavola. [APOLLOD.] bibl. III 100. Eumelo [fr. 14 Kinkel] ed anche altri dicono che Licaone ebbe anche una figlia di nome Callisto. Esiodo dice che essa era una delle ninfe, Asio [fr. 9 Kinkel] che era figlia di Nitteo, Ferecide [F.Gr.Hist. 3 F 157 I 100] di Ceteo. HYGIN. astron. II 1. 4 B 6 [181]. [ERATOSTH.] catast. 1 Ἄρκτου μεγάλης. ταύτην Ἡσίοδός φησι Λυκάονος θυγατέρα ἐν Ἀρκαδίαι οἰκεῖν, ἑλέσθαι δὲ μετὰ Ἀρτέμιδος [I 39. 15 App.] τὴν περὶ τὰς θήρας ἀγωγὴν ἐν τοῖς ὄρεσι ποιεῖσθαι˙ φθαρεῖσαν δὲ ὑπὸ Διὸς ἐμμεῖναι λανθάνουσαν τὴν θεόν˙ φωραθῆναι δὲ ὕστερον ἐπίτοκον ἤδη οὖσαν ὀφθεῖσαν ὑπ' αὐτῆς λουομένην˙ ἐφ' ὧι ὀργισθεῖσαν τὴν θεὸν ἀποθηριῶσαι αὐτήν˙ καὶ οὕτως τεκεῖν ἄρκτον γενομένην τὸν κληθέντα Ἀρκάδα. οὖσαν δ' ἐν τῶι ὄρει θηρευθῆναι [I 39. 20 App.] ὑπὸ αἰπόλων τινῶν καὶ παραδοθῆναι μετὰ τοῦ βρέφους τῶι Λυκάονι˙ μετὰ χρόνον δέ τινα δόξαι εἰσελθεῖν εἰς τὸ τοῦ Διὸς ἄβατον [ἱερὸν] ἀγνοήσασαν τὸν νόμον. ὑπὸ δὲ τοῦ ἰδίου υἱοῦ διωκομένην καὶ τῶν Ἀρκάδων, καὶ ἀναιρεῖσθαι μέλλουσαν διὰ τὸν εἰρημένον νόμον ὁ Ζεὺς διὰ τὴν συγγένειαν αὐτὴν ἐξείλετο καὶ ἐν τοῖς ἄστροις αὐτὴν [I 39. 25 App.] ἔθηκεν. Ἄρκτον δὲ αὐτὴν ὠνόμασε διὰ τὸ συμβεβηκὸς αὐτῆι σύμπτωμα. COMM. ARAT. Suppl. 8 p. 574 M περὶ τούτου [Bootes] λέγεται, ὅτι Ἀρκάς ἐστιν ὁ 〈ἐκ〉 Καλλιστοῦς καὶ Διὸς γεγονώς˙ ὤικησε δὲ περὶ τὸ Λύκαιον. φθείραντος αὐτὴν Διὸς οὐ προσποιησάμενος ὁ Λυκάων τὸν Δία ἐξένιζεν, ὥς φησιν Ἡ., καὶ τὸ βρέφος κατακόψας [I 40. 1] παρέθηκεν ἐπὶ τὴν τράπεζαν. [APOLLOD.] bibl. III 100 W. Εὔμηλος [fr. 14 K.] δὲ καί τινες ἕτεροι λέγουσι Λυκάονι καὶ θυγατέρα Καλλιστὼ γενέσθαι˙ Ἡ. μὲν γὰρ αὐτὴν μίαν εἶναι τῶν νυμφῶν λέγει, Ἄσιος [fr. 9 K.] δὲ Νυκτέως, Φερεκύδης [F.Gr.Hist. 3 F 157 I 100] δὲ Κητέως.[I 40. 5] HYGIN. astr. II 1.