82 B 6. PLANUD. in Hermog. V 548 Walz. Dionisio il Vecchio, parlando di Gorgia nel secondo libro dei Caratteri, scrive così:

Di lui non mi avvenne di leggere orazioni giudiziarie, ma solo politiche, ed anche alcuni modelli retorici;47* invece, per lo più, orazioni epidittiche. Ecco un esempio dello stile dei suoi discorsi (fa l'elogio degli Ateniesi segnalatisi in guerra):

Che cosa mancò a questi valorosi, di quanto in un valoroso deve esserci? che cosa c'era, che esserci non debba? Ch'io riesca a dir ciò che voglio, ma ch'io voglia dir ciò che devo, schivando la nemesi divina, fuggendo l'invidia umana. Poiché costoro possedevano, di divino, la virtù, di umano, la mortalità; anteponendo molte volte la mitezza dell'equità al prepotere del diritto,48* la rettitudine della ragione alla pedanteria della legge; questa ritenendo divinissima e universalissima legge: il dire e il tacere, il fare 〈e il tralasciare〉 ciò che si deve e quando si deve; e due cose soprattutto esercitando, di quante conviene esercitare: senno ed 〈audacia〉: 49*quello per deliberare, questa per eseguire; protettori degl'immeritatamente sfortunati, punitori degl'immeritatamente fortunati; senza scrupoli di fronte all'utile, dignitosi di fronte al decoro; moderanti, con la prudenza del senno, l'imprudenza 〈dell'audacia〉; insolenti con gl'insolenti, gentili coi gentili, intrepidi con gl'intrepidi, terribili in circostanze terribili. A testimonianza di ciò innalzarono trofei sui nemici, ornamenti votivi a Zeus, monumenti a se stessi;50* non inesperti né di Marte loro congenito, né di amori legittimi, né di lotta sonante d'armi, né di pace amica di bellezza; rispettosi verso gli dèi, per giustizia; pii verso i genitori, per ossequio; giusti verso i cittadini, per equità; devoti verso gli amici, per fedeltà. Onde, morti loro, non è morto con loro il rimpianto; ma vive, di lor non più vivi - in noi mortali, immortale.51*

82 B 6. PLANUD. ad Hermog. V 548 Walz. Διονύσιος ὁ πρεσβύτερος [II 285. 5] ἐν τῶι δευτέρωι Περὶ χαρακτήρων περὶ Γοργίου λέγων τάδε φησίν˙ 'δικανικοῖς μὲν οὖν οὐ περιέτυχον αὐτοῦ λόγοις, δημηγορικοῖς δὲ ὀλίγοις καί τισι καὶ τέχναις, τοῖς δὲ πλείοσιν ἐπιδεικτικοῖς. τῆς δὲ ἰδέας αὐτοῦ τῶν λόγων τοιοῦτος ὁ χαρακτήρ (ἐγκωμιάζει δὲ τοὺς ἐν πολέμοις ἀριστεύσαντας Ἀθηναίων)˙ [II 285. 10 App.] τί γὰρ ἀπῆν τοῖς ἀνδράσι τούτοις ὧν δεῖ ἀνδράσι προσεῖναι; τί δὲ καὶ προσῆν ὧν οὐ δεῖ προσεῖναι; εἰπεῖν δυναίμην ἃ βούλομαι, βουλοίμην δ' ἃ δεῖ, λαθὼν μὲν τὴν θείαν νέμεσιν, φυγὼν δὲ τὸν ἀνθρώπινον φθόνον. οὗτοι γὰρ ἐκέκτηντο ἔνθεον μὲν τὴν ἀρετήν, ἀνθρώπινον [II 285. 15 App.] δὲ τὸ θνητόν, πολλὰ μὲν δὴ τὸ πρᾶον ἐπιεικὲς τοῦ αὐθάδους δικαίου προκρίνοντες, πολλὰ δὲ νόμου ἀκριβείας λόγων ὀρθότητα, τοῦτον νομίζοντες θειότατον καὶ κοινότατον νόμον, τὸ δέον ἐν τῶι δέοντι καὶ λέγειν καὶ [II 286. 1 App.] σιγᾶν καὶ ποιεῖν καὶ ἐᾶν〉, καὶ δισσὰ ἀσκήσαντες μάλιστα ὧν δεῖ, γνώμηνκαὶ ῥώμην〉, τὴν μὲν βουλεύοντες τὴν δ' ἀποτελοῦντες, θεράποντες μὲν τῶν ἀδίκως δυστυχούντων, κολασταὶ δὲ τῶν ἀδίκως εὐτυχούντων, αὐθάδεις [II 286. 5 App.] πρὸς τὸ συμφέρον, εὐόργητοι πρὸς τὸ πρέπον, τῶι φρονίμωι τῆς γνώμης παύοντες τὸ ἄφροντῆς ῥώμης〉, ὑβρισταὶ εἰς τοὺς ὑβριστάς, κόσμιοι εἰς τοὺς κοσμίους, ἄφοβοι εἰς τοὺς ἀφόβους, δεινοὶ ἐν τοῖς δεινοῖς. μαρτύρια δὲ τούτων τρόπαια ἐστήσαντο τῶν πολεμίων, Διὸς [II 286. 10 App.] μὲν ἀγάλματα, ἑαυτῶν δὲ ἀναθήματα, οὐκ ἄπειροι οὔτε ἐμφύτου ἄρεος οὔτε νομίμων ἐρώτων οὔτε ἐνοπλίου ἔριδος οὔτε φιλοκάλου εἰρήνης, σεμνοὶ μὲν πρὸς τοὺς θεοὺς τῶι δικαίωι, ὅσιοι δὲ πρὸς τοὺς τοκέας τῆι θεραπείαι, δίκαιοι δὲ πρὸς τοὺς ἀστοὺς τῶι ἴσωι, εὐσεβεῖς [II 286. 15 App.] δὲ πρὸς τοὺς φίλους τῆι πίστει. τοιγαροῦν αὐτῶν ἀποθανόντων ὁ πόθος οὐ συναπέθανεν, ἀλλ' ἀθάνατος οὐκ ἐν ἀθανάτοις σώμασι ἦι οὐ ζώντων'.