9. (1) Ma il più grande e più bel ritrovato è la memoria, e per di più utile a tutte le circostanze, così alla sapienza come alla vita [cfr. 86 C 1]. (2) Primo esercizio: se tu concentri la mente, l'intelletto percepirà meglio le idee che l'attraversano. (3) Secondo: ripensare a quel che s'è udito; perché con l'udire e ripetere spesso le stesse cose, ti ritorna alla memoria tutto quanto hai imparato. (4) Terzo: riportare quel che si ode a nozioni che già si hanno; per esempio, ci si deve ricordare il nome Χρύσιππος? Riportarlo a χρύσος ἴππος.26* (5) Altro esempio: il nome Πυριλάμπη riportarlo a πῦρ e a λάμπειν. E questo per i nomi propri. (6) Quanto ai nomi comuni, far così: per il valore riportarsi ad Ares e ad Achille, per l'arte del fabbro ad Efesto, per l'ignavia ad Epeo ...` 9. (1) μέγιστον δὲ καὶ κάλλιστον ἐξεύρημα εὕρηται μνάμα καὶ ἐς πάντα χρήσιμον, ἐς τὰν σοφίαν τε καὶ ἐς τὸν βίον. (2) ἔστι δὲ τοῦτο 〈πρᾶτον〉˙ ἐὰν προσέχηις [II 416. 15 App.] τὸν νοῦν, διὰ τούτων παρελθοῦσα ἁ γνώμα μᾶλλον αἰσθησεῖται. (3) δεύτερον δὲ μελετᾶν, αἴ κα ἀκούσηις˙ τῶι γὰρ πολλάκις ταὐτὰ ἀκοῦσαι καὶ εἶπαι ἐς μνάμαν παρεγένετο σύνολον ὃ ἔμαθες. (4) τρίτον αἴ κα ἀκούσηις ἐπὶ τὰ οἶδας καταθέσθαι, οἷον τόδε˙ δεῖ μεμνᾶσθαι Χρύσιππον, κατθέμεν ἐπὶ τὸν χρυσὸν καὶ τὸν ἵππον. (5 ἄλλο˙ Πυριλάμπη κατθέμεν ἐπὶ 〈τὸ〉 πῦρ καὶ τὸ λάμπειν. τάδε [II 416. 20 App.] μὲν περὶ τῶν ὀνυμάτων˙ (6) τὰ δὲ πράγματα οὕτως˙ περὶ ἀνδρείας ἐπὶ τὸν Ἄρη καὶ τὸν Ἀχιλλῆα, περὶ χαλκείας δὲ ἐπὶ τὸν Ἥφαιστον, περὶ δειλίας ἐπὶ τὸν Ἐπειόν . . .