47 A 9. ATHEN. XII 545 A. Il musico Aristosseno nella Vita d'Archita [fr. 50 Wehrli] racconta che Dionisio il Giovane mandò alla città di Taranto ambasciatori, tra i quali era Poliarco, soprannominato il gaudente, un uomo che non solo nei fatti amava i piaceri del corpo, ma anche ne discorreva volentieri. Costui, già noto ad Archita, e non del tutto avverso alla filosofia, incontrò nel sacro recinto Archita e i suoi amici, e cominciò a passeggiare con essi e ad ascoltare i loro discorsi. Sorta una discussione sui desideri e in generale sui piaceri del corpo, Poliarco disse... CICER. Cat. m. 12, 39 sgg. [parla Catone]. Ascoltate, ottimi giovani, l'antico discorso di Archita di Taranto, uomo tra i più grandi e i più illustri. Questo discorso mi fu riportato quando, giovane, ero a Taranto con Quinto Massimo. Diceva che nessun malanno più funesto dei piaceri del corpo la natura ha inflitto agli uomini, perché gli appetiti avidi di siffatti piaceri spingono gli uomini a procurarseli ciecamente e senza freno: (40) e che da essi vengono i tradimenti della patria, da essi le rivoluzioni nelle città, da essi gli abboccamenti clandestini coi nemici; che nessuna scelleratezza, infine, e nessun delitto si commette, che non sia suscitato dal desiderio del piacere: che a stupri, ad adulteri, e ad ogni vergogna nessun'altra attrattiva, se non il desiderio del piacere, induce l'uomo. Nessun dono, diceva, è stato concesso dalla natura o da un dio, che valga più della mente, e a questo dono divino nulla nuoce tanto quanto il piacere: (41) perché là dove domina la brama non v'è possibilità che ci sia temperanza, né altra virtù è possibile nel regno del piacere. Per rendere evidente quest'affermazione, voleva che si immaginasse un uomo eccitato dal massimo piacere corporale percepibile; a nessuno, pensava, poteva essere dubbio che quest'uomo, finché prova tal piacere, non può né meditare né ragionare né pensare. Per questo dichiarava che nulla c'è che sia tanto detestabile e tanto funesto quanto il piacere, se è vero che esso, quando è troppo vivo e prolungato, spegne ogni luce di ragione. Questo discorso, il nostro ospite Nearco di Taranto (colui che rimase sempre fedele all'amicizia del popolo romano) diceva che Archita lo aveva tenuto conversando con Gaio Ponzio Sannita, padre di colui che sconfisse a Caudio i consoli Sp. Postumio e T. Veturio [321 a. C.]; e che a questo colloquio era stato presente Platone, ch'io trovo essere venuto a Taranto durante il consolato di L. Camillo e di Appio Claudio [349]: e che lui l'aveva sentito ripetere dai suoi maggiori. 47 A 9. ATHEN. XII 545 A [I 424. 1 App.] Ἀριστόξενος δ' ὁ μουσικὸς ἐν τῶι Ἀρχύτα βίωι [fr. 15 FHG II 276] ἀφικέσθαι φησὶ παρὰ Διονυσίου τοῦ νεωτέρου πρεσβευτὰς πρὸς τὴν Ταραντίνων πόλιν, ἐν οἷς εἶναι καὶ Πολύαρχον τὸν Ἡδυπαθῆ ἐπικαλούμενον, ἄνδρα περὶ τὰς σωματικὰς ἡδονὰς ἐσπουδακότα καὶ οὐ μόνον τῶι ἔργωι ἀλλὰ καὶ [I 424. 5 App.] τῶι λόγωι. ὄντα δὲ γνώριμον τῶι Ἀρχύται καὶ φιλοσοφίας οὐ παντελῶς ἀλλότριον ἀπαντᾶν εἰς τὰ τεμένη καὶ συμπεριπατεῖν τοῖς περὶ τὸν Ἀρχύταν ἀκροώμενον τῶν λόγων. ἐμπεσούσης δέ ποτε ἀπορίας καὶ σκέψεως περί τε τῶν ἐπιθυμιῶν καὶ τὸ σύνολον περὶ τῶν σωματικῶν ἡδονῶν ἔφη ὁ Πολύαρχος κτλ. Die Widerlegung des Polyarchos, die bei Ath. nicht mehr erhalten ist, benutzt, wie Anklänge an Arist. N. Eth. Η 12 zeigen, zu seiner Fiktion CIC. Cat. m. 12, 39 [I 424. 10] accipite enim, optimi adulescentes, veterem orationem Archytae Tarentini, magni inprimis et praeclari viri, quae mihi [Cato spricht] tradita est, cum essem adulescens Tarenti cum Q. Maximo. nullam capitaliorem pestem quam voluptatem corporis hominibus dicebat a natura datam, cuius voluptatis [I 424. 15] avidae libidines temere et ecfrenate ad potiendum incitarentur. (40) hinc patriae proditiones, hinc rerum publicarum eversiones, hinc cum hostibus clandestina colloquia nasci; nullum denique scelus, nullum malum facinus esse, ad quod suscipiendum non libido voluptatis inpelleret: stupra vero et adulteria et omne tale flagitium nullis excitari aliis inlecebris nisi voluptatis. [I 424. 20] cumque homini sive natura sive quis deus nihil mente praestabilius dedisset, huic divino muneri ac dono nihil tam esse inimicum quam voluptatem. (41) nec enim libidine dominante temperantiae locum esse neque omnino in voluptatis regno virtutem posse consistere. quod quo magis intellegi posset, fingere animo iubebat tanta incitatum aliquem voluptate corporis [I 424. 25] quanta percipi posset maxima: nemini censebat fore dubium quin tam diu, dum ita gauderet, nihil agitare mente, nihil ratione, nihil cogitatione consequi posset. quocirca nihil esse tam detestabile tamque pestiferum quam voluptatem, si quidem ea, cum maior esset atque longior, omne animi lumen extingueret. haec cum C. Pontio Samnite patre eius, a quo Caudino proelio [I 424. 30 App.] Sp. Postumius T. Veturius consules [321 a. C.] superati sunt, locutum Archytam Nearchus Tarentinus, hospes noster, qui in amicitia populi Romani permanserat, se a maioribus natu accepisse dicebat, cum quidem ei sermoni interfuisset Plato Atheniensis, quem Tarentum venisse L. Camillo Appio Claudio consulibus [349!] reperio.