58 D 9. IAMBL. v. Pyth. 230 sgg. (230) Anche per queste cose bisogna ricordare l'educazione voluta da Pitagora, e i precetti ch'egli dava ai suoi discepoli. I Pitagorici dicevano che dalla vera amicizia devono essere tenute lontane contese è rivalità: se è possibile, da ogni amicizia; se non è possibile, almeno da quella che lega il figlio al padre, e in generale i più giovani ai più vecchi; così pure da quella che lega ai benefattori. Perché, dicevano, quando ci sono contese e rivalità, una volta che uno sia preso da collera o da altra simile passione, l'amicizia non si conserva più. (231) Nelle amicizie, dicevano ancora, le incrinature e le ulcerazioni devono essere evitate per quanto è possibile, 〈e questo s'ottiene〉 se entrambi gli amici sanno cedere e frenare la collera, e soprattutto se sa cedere colui ch'è più giovane o si trova in una delle condizioni di cui abbiamo ora detto. E gli ammonimenti e i rimproveri (che essi chiamavano correzioni) gli anziani devono muoverli ai giovani, dicevano, con molto tatto e riguardo, e con chiara dimostrazione di affetto e di benevolenza: ché solo così il rimprovero è bello ed utile. (232) E la sincerità tra amici, dicevano, non deve mai venir meno, né quando giocano né quando trattano di cose serie; perché non è facile che l'amicizia si conservi, una volta che la menzogna si sia introdotta nelle consuetudini di quelli che dicono d'essere amici: l'amicizia poi non si deve rinnegare per una sventura o per altro di quei mali che sogliono colpirci; solo quando l'amico dimostri grande e incorreggibile cattiveria, si può apprezzare chi rompe l'amicizia con lui. Né mai bisogna farsi volontariamente nemico di qualcuno, che non sia estremamente malvagio: però, una volta fattisi nemici di qualcuno, se costui non muta costume e non diviene buono, si deve combattere nobilmente fino alla fine. E non con le parole, ma coi fatti dicevano che bisogna combattere: e che un'inimicizia è pia soltanto se si combatte da uomo contro uomo: e che non bisogna dare inizio, per quanto è possibile, a un'inimicizia, ma guardarsi dal farlo, sempre e con tutte le forze. (233) Un'amicizia è vera, dicevano poi, solo in condizioni ben definite e chiare e non casuali: e solo con chi ha costumi simili si deve stringerla, se si vuole che non sia sconsiderata e contro ragione, ma decorosa e consapevole e ben regolata, e che non ne nascano passioni irragionevoli e cattive e colpevoli, come collera e desiderio. Lo stesso discorso dicevano poi che si deve fare per le altre passioni e disposizioni dell'animo. 58 D 9. IAMBL. V. P. 230-233 (δεῖ δὴ καὶ περὶ τούτων τὴν Πυθαγόρου παιδείαν παραθέσθαι καὶ τὰ παραγγέλματα, οἷς ἐχρῆτο πρὸς τοὺς αὑτοῦ γνωρίμους). παρεκελεύοντο οὖν οἱ ἄνδρες οὗτοι ἐκ φιλίας ἀληθινῆς ἐξαιρεῖν ἀγῶνά τε καὶ φιλονικίαν, [I 477. 15 App.] μάλιστα μὲν ἐκ πάσης, εἰ δυνατόν, εἰ δὲ μή, ἔκ γε τῆς πατρικῆς καὶ καθόλου ἐκ τῆς πρὸς τοὺς πρεσβυτέρους, ὡσαύτως δὲ καὶ ἐκ τῆς πρὸς τοὺς εὐεργέτας˙ τὸ γὰρ διαγωνίζεσθαι ἢ διαφιλονικεῖν πρὸς τοὺς τοιούτους ἐμπεσούσης ὀργῆς ἢ ἄλλου τινὸς τοιούτου πάθους οὐ σωτήριον τῆς ὑπαρχούσης φιλίας. (231) ἔφασαν δὲ δεῖν ὡς ἐλαχίστας ἀμυχάς τε καὶ ἑλκώσεις ἐν ταῖς φιλίαις ἐγγίνεσθαι, 〈τοῦτο [I 477. 20] δὲ γίνεσθαι〉, ἐὰν ἐπίστωνται εἴκειν καὶ κρατεῖν ὀργῆς, ἀμφότεροι μέν, μᾶλλον μέντοι ὁ νεώτερός τε καὶ τῶν εἰρημένων τάξεων ἔχων ἡνδήποτε. τὰς ἐπανορθώσεις τε καὶ νουθετήσεις, ἃς δὴ πεδαρτάσεις ἐκάλουν ἐκεῖνοι, μετὰ πολλῆς εὐφημίας τε καὶ εὐλαβείας ὤιοντο δεῖν γενέσθαι παρὰ τῶν πρεσβυτέρων τοῖς νεωτέροις, καὶ πολὺ ἐμφαίνεσθαι ἐν τοῖς νουθετοῦσι τὸ κηδεμονικόν τε καὶ οἰκεῖον˙ [I 477. 25] οὕτω γὰρ εὐσχήμονά τε γίνεσθαι καὶ ὠφέλιμον τὴν νουθέτησιν. (232) ἐκ φιλίας μηδέποτε ἐξαιρεῖν πίστιν μήτε παίζοντας μήτε σπουδάζοντας˙ οὐ γὰρ ἔτι ῥάιδιον εἶναι διυγιᾶναι τὴν ὑπάρχουσαν φιλίαν, ὅταν ἅπαξ παρεμπέσηι τὸ ψεῦδος εἰς τὰ τῶν φασκόντων φίλων εἶναι ἤθη. φιλίαν μὴ ἀπογινώσκειν ἀτυχίας ἕνεκα ἢ ἄλλης [I 478. 1 App.] τινὸς ἀδυναμίας τῶν εἰς τὸν βίον ἐμπιπτουσῶν, ἀλλὰ μόνην εἶναι δόκιμον ἀπόγνωσιν φίλου τε καὶ φιλίας τὴν γινομένην διὰ κακίαν μεγάλην τε καὶ ἀνεπανόρθωτον. ἔχθραν ἑκόντα μὲν μηδέποτε αἴρεσθαι πρὸς τοὺς μὴ τελείως κακούς, ἀράμενον δὲ μένειν εὐγενῶς ἐν τῶι διαπολεμεῖν, ἂν μὴ μεταπέσηι τὸ ἦθος τοῦ διαφερομένου [I 478. 5 App.] καὶ προσγένηται εὐγνωμοσύνη. πολεμεῖν δὲ μὴ λόγωι, ἀλλὰ τοῖς ἔργοις, νόμιμον δὲ εἶναι καὶ ὅσιον τὸν πολέμιον, εἰ ὡς ἄνθρωπος ἀνθρώπωι πολεμήσειεν. αἴτιον μηδέποτε γίνεσθαι εἰς δύναμιν διαφορᾶς, εὐλαβεῖσθαι 〈δὲ〉 ταύτης τὴν ἀρχὴν ὡς οἷόν τε μάλιστα. (233) ἐν τῆι μελλούσηι ἀληθινῆι ἔσεσθαι φιλίαι ὡς πλεῖστα δεῖν ἔφασαν εἶναι τὰ ὡρισμένα καὶ νενομισμένα, καλῶς δὲ ταῦτ' εἶναι [I 478. 10 App.] κεκριμένα καὶ μὴ εἰκῆ, καὶ δῆτα καὶ εἰς ἔθος ἕκαστον κατακεχωρισμένον δεῖν εἶναι, ὅπως μήτε ὁμιλία μηδεμία ὀλιγώρως τε καὶ εἰκῆ γίνηται, ἀλλὰ μετ' αἰδοῦς τε καὶ συννοίας καὶ τάξεως ὀρθῆς, μήτε πάθος ἐγείρηται μηδὲν εἰκῆ καὶ φαύλως καὶ ἡμαρτημένως, οἷον ἐπιθυμία ἢ ὀργή. ὁ αὐτός τε λόγος καὶ κατὰ τῶν λειπομένων παθῶν τε καὶ διαθέσεων. Kürzerer Auszug von 2. 5 und 24 §§ 101. 102. [I 478. 15 App.] Quelle hier angedeutet: παραδίδοται δὲ καὶ ἄλλος τρόπος παιδεύσεως διὰ τῶν Πυθαγορικῶν ἀποφάσεων.