B. FRAMMENTI

TEOGONIA O ORACOLI CRETESI

3 B 1. PAUL. ad Tit. 1, 12. Disse uno di loro [Cretesi], un loro profeta:

Sempre mentono i Cretesi, male bestie, ventri pigri.6*

CLEM. ALEX. strom. I 59 [II 37, 21]. Come settimo [tra i sette sapienti] alcuni enumerarono Periandro di Corinto, altri Anacarsi scita, altri ancora Epimenide cretese, ricordato anche dall'apostolo Paolo nella epistola a Tito [segue la citazione]. Dalla fonte del quale HIERON. comm. in ep. ad Tit. VII 606 Migne. Si dice poi che questo versetto si ritrova negli oracoli di Epimenide, poeta cretese... e infine lo stesso libro ha per titolo Oracoli. Cfr. HIERON. ep. 70, I 666. Del cui emistichio in seguito si impadronì Callimaco [1, 8: «Sempre mentono i Cretesi; la tua tomba, o signore, costruirono i Cretesi; ma tu non sei morto: sempre infatti vivi»]. MAXIM. TYR. XXXVIII 3 p. 439, 14 Hobein = 22 p. 224 Dav. Venne ad Atene anche un altro cretese, di nome Epimenide; neppure costui fu in grado di indicare chi gli fosse maestro, e tuttavia era molto esperto nelle cose divine, al punto da salvare con i suoi sacrifici la città di Atene, allora travagliata dalla pestilenza e dalla sedizione. Ed era esperto in queste cose non avendole apprese da altri, ma, a quel che si narra, gli erano stati maestri un lungo sonno ed un sogno. MAXIM. TYR. X 1 p. 110, 13 Hobein = 28 p. 286 Dav. Giunse allora ad Atene un uomo di Creta, di nome Epimenide, con un racconto difficile a credersi; narrava infatti che <a mezzo il> giorno, sdraiatesi nell'antro di Zeus Dicteo, durante un sonno profondo di lunghi anni era venuto in contatto in sogno con gli dèi e con i discorsi degli dèi e con la Verità e la Giustizia.

B. FRAGMENTE

ΕΠΙΜΕΝΙΔΟΥ ΘΕΟΓΟΝΙΑ ἢ ΧΡΗΣΜΟΙ. ΚΡΗΤΙΚΑ

3 B 1. PAUL. ad Tit. 1, 12. [I 31. 30] εἶπέν τις ἐξ αὐτῶν [Kreter], ἴδιος αὐτῶν προφήτης˙ [I 32. 1 App.]
Κρῆτες ἀεὶ ψεῦσται, κακὰ θηρία, γαστέρες ἀργαί.
CLEM. Str. I 59 (II 37, 21 St.) τὸν δὲ ἕβδομον [Weisen] οἱ μὲν Περίανδρον εἶναι λέγουσιν τὸν Κορίνθιον οἱ δὲ Ἀνάχαρσιν τὸν Σκύθην οἱ δὲ Ἐπιμενίδην τὸν Κρῆτα [ὃν Ἑλληνικὸν οἶδε προφήτην], οὖ μέμνηται
[I 32. 5] ὁ ἀπόστολος Παῦλος ἐν τῆι πρὸς Τίτον ἐπιστολῆι [folgt Zitat]. Aus dessen Quelle HIERON. comm. in ep. ad Tit. VII 606 Migne dicitur autem iste versiculus in Epimenidis Cretensis poetae Oraculis reperiri ... denique ipse liber Oraculorum titulo praenotatur. Vgl. ep. 70, [I 666 M.], wo er zufügt: cuius heroici hemistichium postea Callimachus [I 32. 10 App.] usurpavit [h. 1, 8 Κρῆτες ἀεὶ ψεῦσται˙ καὶ γὰρ τάφον, ὦ ἄνα, σεῖο Κρῆτες ἐτεκτήναντο˙ σὺ δ' οὐ θάνες˙ ἐσσὶ γὰρ αἰεί]. MAXIM. TYR. c. 38 (p. 439, 14 Hobein = c. 22 p. 224 Dav.) ἦλθεν Ἀθήναζε καὶ ἄλλος Κρὴς ἀνὴρ ὄνομα Ἐ.˙ οὐδὲ οὗτος ἔσχεν εἰπεῖν αὑτῶι διδάσκαλον ἀλλ' ἦν μὲν δεινὸς τὰ θεῖα, ὥστε τὴν Ἀθηναίων πόλιν κακουμένην [I 32. 15 App.] λοιμῶι καὶ στάσει διεσώσατο ἐκθυσάμενος˙ δεινὸς δὲ ἦν ταῦτα οὐ μαθών, ἀλλ' ὕπνον αὑτῶι διηγεῖτο μακρὸν καὶ ὄνειρον διδάσκαλον. c. 10 (p. 110, 13 H. = c. 28 p. 286 Dav.) ἀφίκετό ποτε Ἀθήναζε ἀνὴρ Κρὴς ὄνομα Ἐ. κομίζων λόγον οὑτωσὶ ῥηθέντα πιστεύεσθαι χαλεπόν˙ 〈μέσης γὰρ〉 ἡμέρας ἐν Δικταίου Διὸς τῶι ἄντρωι κείμενος [I 32. 20 App.] ὕπνωι βαθεῖ ἔτη συχνὰ ὄναρ ἔφη ἐντυχεῖν αὐτὸς θεοῖς καὶ θεῶν λόγοις καὶ Ἀληθείαι καὶ Δίκηι.