[18] πρὸς δὲ τὸν φιλόπαιδα, οὔτε τοὺς διδασκάλους ἔφη φρένας ἔχειν, ἀεὶ διατρίβοντας ἐν παιδαρίοις, οὔτ' ἐκείνους. ἔφασκε δὲ τοὺς μὲν τῶν ἀσολοίκων λόγους καὶ ἀπηρτισμένους ὁμοίους εἶναι τῷ ἀργυρίῳ τῷ Ἀλεξανδρινῷ˙ εὐοφθάλμους μὲν καὶ περιγεγραμμένους καθὰ καὶ τὸ νόμισμα, οὐδὲν δὲ διὰ ταῦτα βελτίονας.


τοὺς δὲ τοὐναντίον ἀφωμοίου τοῖς Ἀττικοῖς τετραδράχμοις εἰκῆ μὲν κεκομμένοις καὶ σολοίκως, καθέλκειν μέντοι πολλάκις τὰς κεκαλλιγραφημένας λέξεις. Ἀρίστωνος δὲ τοῦ μαθητοῦ πολλὰ διαλεγομένου οὐκ εὐφυῶς, ἔνια δὲ καὶ προπετῶς καὶ θρασέως, "ἀδύνατον," εἰπεῖν, "εἰ μή σε ὁ πατὴρ μεθύων ἐγέννησεν˙" ὅθεν αὐτὸν καὶ λάλον ἀπεκάλει, βραχυλόγος ὤν.

[18] Ad un amante di fanciulli disse: «I maestri, che passano il loro tempo sempre tra i ragazzi, hanno tanto poca intelligenza quanto loro stessi». 38* Era solito paragonare le espressioni ben rifinite e senza solecismi di alcuni retori alle mine alessandrine d'argento: 39* erano belle in apparenza e arrotondate proprio come le monete, ma non per questo migliori. Le frasi composte in modo tutt'affatto contrario erano da lui paragonate ai tetradrammi attici, battuti con una certa negligenza e disarmonia tecnica, ma che tuttavia spesso erano superiori alle frasi calligrafiche e stilizzate. Poiché un suo alunno, Aristone, non privo di ingegno, discorreva di molti argomenti e di alcuni sconsideratamente e con aria da sopracciò, Zenone disse: «È certo: tuo padre ti concepì in stato di ubriachezza». Onde Zenone che usava un linguaggio conciso e stringato lo chiamava anche chiacchierone.