41 A 9. AELIAN var. hist. X 7. Enopide di Chio, astronomo, offrì nei giochi olimpici una tavola di bronzo su cui iscrisse la sua teoria astronomica dei cinquantanove anni, affermando che di questo periodo è il grande anno. Metone, del demo di Leuconoe, astronomo, offrì una stele su cui iscrisse il solstizio d'inverno [17 giugno 432] e, come disse, scoprì il grande anno, affermando che esso era di diciannove anni. AËT. II 32, 2 [Dox. 363]. Alcuni pongono il grande anno nell'octaeride [cfr. 6 B 4], altri in un periodo di diciannove anni, altri in un numero quadruplo di anni [76 anni: il ciclo di Callippo], altri in un periodo di cinquantanove anni, tra i quali vi sono Enopide e Pitagora. Altri nella cosiddetta «Sommità del cosmo»: espressione che indica il ritorno dei sette pianeti nelle stesse costellazioni di partenza [?]. 41 A 9. AEL. V. H. X 7 [I 394. 15 App.] Οἰν. ὁ Χῖος ἀστρολόγος ἀνέθηκεν ἐν Ὀλυμπίοις τὸ χαλκοῦν γραμματεῖον ἐγγράψας ἐν αὐτῶι τὴν ἀστρολογίαν τῶν ἑνὸς δεόντων ἑξήκοντα ἐτῶν φήσας τὸν μέγαν ἐνιαυτὸν εἶναι τοῦτον. ὅτι Μέτων ὁ Λευκονοεὺς ἀστρολόγος ἀνέστησε στήλας καὶ τὰς τοῦ ἡλίου τροπὰς κατεγράψατο [17. Juni 432] καὶ τὸν μέγαν ἐνιαυτὸν ὡς ἔλεγεν εὗρε καὶ ἔφατο αὐτὸν ἑνὸς δέοντα εἴκοσιν [I 394. 20 App.] ἐτῶν. AËT. II 32, 2 (D. 363) τὸν δὲ μέγαν ἐνιαυτὸν οἱ μὲν ἐν τῆι ὀκταετηρίδι τίθενται [vgl. 6 B 4], οἱ δὲ ἐν τῆι ἐννεακαιδεκαετηρίδι [Meton], οἱ δ' ἐν τοῖς τετραπλασίοις ἔτεσιν [76 j. Cyclus d. Kallippos], οἱ δὲ ἐν τοῖς ἑξήκοντα ἑνὸς δέουσιν, ἐν οἷς Οἰν. καὶ Πυθαγόρας. οἱ δ' ἐν τῆι λεγομένηι κεφαλῆι τοῦ κόσμου˙ αὕτη δ' ἐστὶ τῶν ἑπτὰ πλανητῶν ἐπὶ ταὐτὰ σημεῖα τῆς ἐξ ἀρχῆς (?) φορᾶς ἐπάνοδος.