80 B 7 b. G SIMPLIC. phys. 1108, 18. Con questa spiegazione [Aristotele].59* risolve anche la questione che Zenone di Elea pose al sofista Protagora. «Dimmi Protagora, - gli chiese, - un sol grano di miglio, o la decimillesima parte di un grano, fa rumore cadendo?» Avendo quegli detto di no: «Ma il medimno di grani di miglio fa rumore o no quando cade?»; e alla risposta che il medimno fa rumore: «Non c'è dunque - riprese Zenone - un rapporto tra il medimno di grani e quell'unico grano, o la sua decimillesima parte?»; e alla risposta affermativa: «Non ci saranno dunque anche gli stessi rapporti fra i rumori ? Come infatti stanno fra loro le cose che fanno rumore, così stanno fra loro i rumori; dato questo principio, se il medimno di miglio fa rumore, farà rumore anche un grano di miglio e la sua decimillesima parte». Così Zenone trattava dialetticamente la questione. 80 B 7 b. SIMPLIC. phys. 1108, 18. διὰ τοῦτο λύει καὶ τὸν Ζήνωνος τοῦ Ἐλεάτου λόγον, ὃν ἤρετο Πρωταγόραν τὸν σοφιστήν. "εἰπὲ γάρ μοι, ἔφη, ὦ Πρωταγόρα, ἆρα ὁ εἷς κέγχρος καταπεσὼν ψόφον ποιεῖ ἢ τὸ μυριοστὸν τοῦ κέγχρου;" τοῦ δὲ εἰπόντος μὴ ποιεῖν "ὁ δὲ μέδιμνος, ἔφη, τῶν κέγχρων καταπεσὼν ποιεῖ ψόφον ἢ οὔ;" τοῦ δὲ ψοφεῖν εἰπόντος τὸν μέδιμνον "τί οὖν, ἔφη ὁ Ζήνων, οὐκ ἔστι λόγος τοῦ μεδίμνου τῶν κέγχρων πρὸς τὸν ἕνα καὶ τὸ μυριοστὸν τὸ τοῦ ἑνός;" τοῦ δὲ φήσαντος εἶναι "τί οὖν, ἔφη ὁ Ζήνων, οὐ καὶ τῶν ψόφων ἔσονται λόγοι πρὸς ἀλλήλους οἱ αὐτοί; ὡς γὰρ τὰ ψοφοῦντα, καὶ οἱ ψόφοι˙ τούτου δὲ οὕτως ἔχοντος, εἰ ὁ μέδιμνος τοῦ κέγχρου ψοφεῖ, ψοφήσει καὶ ὁ εἷς κέγχρος καὶ τὸ μυριοστὸν τοῦ κέγχρου". ὁ μὲν οὖν Ζήνων οὕτως ἠρώτα τὸν λόγον.