73 B 5 [2 M.]. DIODOR. II 47, 1 sgg. Di coloro che raccolsero gli antichi racconti mitici Ecateo ed alcuni altri dicono che nella zona dirimpetto alla regione celtica in mezzo all'Oceano vi è un'isola di estensione non inferiore alla Sicilia. Essa si trova a settentrione ed è abitata da popoli denominati Iperborei pel fatto di dimorare molto al di là del vento di borea; ed avendo quest'isola un suolo ferace e produttore di ogni frutto e godendo un'eccezionale mitezza di clima, produce due raccolti all'anno. (2-4) [Culto di Apollo. Abaris.] (5) Dicono poi che anche la luna da quest'isola appare assai poco distante dalla terra e presenta delle alture visibili di aspetto simile a quelle della terra. (6) Si dice pure che il dio si reca nell'isola ogni diciannove anni, quando giungono a compimento le rivoluzioni periodiche degli astri; e appunto per questo il periodo di diciannove anni è chiamato dai Greci grande anno. (7) Durante questa sua apparizione il dio tutte le notti ininterrottamente suona la cetra e dirige le danze dell'equinozio di primavera sino al levar delle Pleiadi, godendo delle giornate serene da lui stesso concesse. Regnano in questa città ed esercitano l'autorità religiosa quelli che portano il nome di Boreadi perché discendenti di Borea e si tramandano sempre le cariche di generazione in generazione. 73 B 5 [2 M.]. DIODOR. II 47, 1 ff. τῶν γὰρ τὰς παλαιὰς μυθολογίας ἀναγεγραφότων Ἑ. καί τινες ἕτεροί φασιν ἐν τοῖς ἀντιπέρας τῆς Κελτικῆς τόποις κατὰ τὸν ὠκεανὸν [II 241. 25] εἶναι νῆσον οὐκ ἐλάττω τῆς Σικελίας. ταύτην ὑπάρχειν μὲν κατὰ τὰς ἄρκτους, κατοικεῖσθαι δὲ ὑπὸ τῶν ὀνομαζομένων Ὑπερβορέων ἀπὸ τοῦ πορρωτέρω κεῖσθαι τῆς βορείου πνοῆς˙ οὖσαν δ' αὐτὴν εὔγειόν τε καὶ πάμφορον, ἔτι δ' εὐκρασίαι διαφέρουσαν, διττοὺς κατ' ἔτος ἐκφέρειν καρπούς. (2-4) Apollocult. Abaris. (5) φασὶ δὲ καὶ τὴν σελήνην ἐκ ταύτης τῆς νήσου φαίνεσθαι παντελῶς ὀλίγον [II 241. 30 App.] ἀπέχουσαν τῆς γῆς καί τινας ἐξοχὰς γεώδεις ἔχουσαν ἐν αὑτῆι φανεράς. (6) λέγεται δὲ καὶ τὸν θεὸν δι' ἐτῶν ι̅θ̅ καταντᾶν εἰς τὴν νῆσον, ἐν οἷς αἱ τῶν ἄστρων ἀποκαταστάσεις ἐπὶ τέλος ἄγονται˙ καὶ διὰ τοῦτο τὸν ἐννεακαιδεκαετῆ χρόνον ὑπὸ τῶν Ἑλλήνων μέγαν ἐνιαυτὸν ὀνομάζεσθαι. (7) κατὰ δὲ τὴν ἐπιφάνειαν ταύτην τὸν θεὸν κιθαρίζειν τε καὶ χορεύειν συνεχῶς τὰς νύκτας ἀπὸ ἰσημερίας [II 241. 35 App.] ἐαρινῆς ἕως πλειάδος ἀνατολῆς ἐπὶ τοῖς ἰδίοις εὐημερήμασι τερπόμενον. βασιλεύειν δὲ τῆς πόλεως ταύτης καὶ τοῦ τεμένους ἐπάρχειν τοὺς ὀνομαζομένους Βορεάδας ἀπογόνους ὄντας Βορέου καὶ κατὰ γένος ἀεὶ διαδέχεσθαι τὰς ἀρχάς.