28 B 10. CLEM. ALEX. Strom. V 138 [II 419, 12]. Giunto dunque alla vera conoscenza [di Cristo] ascolti chi vuole ciò che promette l'eleata Parmenide: «Conoscerai ... degli astri».

Cfr. PLUTARCH. adv. Col. 1114 B. Il quale [Parmenide] appunto tracciò una cosmologia e, mescolati quali elementi la luce e la tenebra, da questi e mediante questi ricava tutti i fenomeni. E infatti disse molte cose intorno alla terra e intorno al cielo e il sole e la luna e gli astri e descrive la nascita degli uomini; e sotto silenzio, come uomo scaltrito nell'indagine naturalistica che scrive un'opera tecnica..., non tralasciò nessuna cosa importante.

Conoscerai l'eterea natura e quanti astri sono
nell'etere e della pura e tersa lampada
del sole l'opera distruttrice, e di dove derivarono;
e apprenderai l'errabondo agire della luna dal tondo occhio
e la sua natura; conoscerai inoltre di dove la volta celeste che tutto circuisce
nacque e come la Necessità guidandola la costrinse
a osservare i limiti degli astri.
28 B 10 [132-138 K., S. 797 St.]. CLEM. Strom. V 138 (II 419, 12 St.) ἀφικόμενος [I 241. 5] οὖν ἐπὶ τὴν ἀληθῆ μάθησιν [Christi] ὁ βουλόμενος ἀκουέτω μὲν Παρμενίδου τοῦ Ἐλεάτου ὑπισχνουμένου 'εἴσηι ... ἄστρων'. Vgl. PLUT. adv. Col. 1114 B (über Parmenides) ὅς γε καὶ διάκοσμον πεποίηται καὶ στοιχεῖα μιγνὺς τὸ λαμπρὸν καὶ σκοτεινὸν ἐκ τούτων τὰ φαινόμενα πάντα καὶ διὰ τούτων ἀποτελεῖ˙ καὶ γὰρ περὶ γῆς εἴρηκε πολλὰ καὶ περὶ οὐρανοῦ καὶ ἡλίου καὶ σελήνης καὶ γένεσιν ἀνθρώπων [I 241. 10 App.] ἀφήγηται˙ καὶ οὐδὲν ἄρρητον ὡς ἀνὴρ ἀρχαῖος ἐν φυσιολογίαι καὶ συνθεὶς γραφὴν ἰδίαν, οὐκ ἀλλοτρίας διαφθοράν, τῶν κυρίων παρῆκεν.

εἴσηι δ' αἰθερίαν τε φύσιν τά τ' ἐν αἰθέρι πάντα
σήματα καὶ καθαρᾶς εὐαγέος ἠελίοιο
λαμπάδος ἔργ' ἀίδηλα καὶ ὁππόθεν ἐξεγένοντο,
[I 241. 15 App.] ἔργα τε κύκλωπος πεύσηι περίφοιτα σελήνης
[v. 5] καὶ φύσιν, εἰδήσεις δὲ καὶ οὐρανὸν ἀμφὶς ἔχοντα
ἔνθεν [μὲν γὰρ] ἔφυ τε καὶ ὥς μιν ἄγουσ(α) ἐπέδησεν Ἀνάγκη
πείρατ' ἔχειν ἄστρων.