OPERA

29 A 11. PLAT. Parm. 127 A-B. Dunque Antifonte riportò che Pitodoro raccontava che una volta vennero alle grandi Panatenee Zenone e Parmenide. Parmenide era già molto vecchio, quasi completamente canuto, di aspetto nobile e dignitoso; poteva avere all'incirca sessantacinque anni. Zenone era allora vicino ai quarant'anni e come figura era ben proporzionato e aggraziato; si diceva che fosse stato l'amato di Parmenide. Alloggiarono da Pitodoro, fuori delle mura al Ceramico. Quivi si adunarono Socrate e altri molti con lui, desiderosi di sentir leggere lo scritto di Zenone (infatti era allora la prima volta che il lavoro, per opera loro, veniva introdotto in Atene); Socrate era allora molto giovane. Zenone stesso dunque dava lettura della sua opera ai convenuti; Parmenide in quel momento si trovava fuori. Diceva Pitodoro che restava degli argomenti da leggere ancora ben poco, quando arrivarono di fuori lui stesso e con lui Parmenide e Aristotele quello che fu dei Trenta e poterono ascoltare alcun poco dell'opera. Quanto a lui, Zenone gli aveva già letto in precedenza il suo lavoro [cfr. A 1 e 28 A 5. ATHEN. XI 505 F. È il colmo della perfidia e della falsità dire, senza che ce ne sia nessuna necessità, che Zenone, il compatriota di Parmenide, sia stato il suo amato].

SCHRIFT [I 250. 5 App.]

29 A 11. PLAT. Parm. 127 A B ἔφη δὲ δὴ ὁ Ἀντιφῶν λέγειν τὸν Πυθόδωρον ὅτι ἀφίκοιντό ποτε εἰς Παναθήναια τὰ μεγάλα Ζήνων τε καὶ Παρμενίδης. τὸν μὲν οὖν Παρμενίδην εὖ μάλα ἤδη πρεσβύτην εἶναι, σφόδρα πολιόν, καλὸν δὲ κἀγαθὸν τὴν ὄψιν, περὶ ἔτη μάλιστα πέντε καὶ ἑξήκοντα˙ Ζήνωνα δὲ ἐγγὺς τῶν τετταράκοντα [I 250. 10] τότε εἶναι, εὐμήκη δὲ καὶ χαρίεντα ἰδεῖν, καὶ λέγεσθαι αὐτὸν παιδικὰ τοῦ Παρμενίδου γεγονέναι. καταλύειν δὲ αὐτοὺς ἔφη παρὰ τῶι Πυθοδώρωι ἐκτὸς τείχους ἐν Κεραμεικῶι˙ οἷ δὴ καὶ ἀφικέσθαι τόν τε Σωκράτη καὶ ἄλλους τινὰς μετ' αὐτοῦ πολλούς, ἐπιθυμοῦντας ἀκοῦσαι τῶν τοῦ Ζήνωνος γραμμάτων (τότε γὰρ αὐτὰ πρῶτον ὑπ' ἐκείνων κομισθῆναι), Σωκράτη δὲ εἶναι τότε σφόδρα νέον. ἀναγιγνώσκειν [I 250. 15] οὖν αὐτοῖς τὸν Ζήνωνα αὐτόν, τὸν δὲ Παρμενίδην τυχεῖν ἔξω ὄντα˙ καὶ εἶναι πάνυ βραχὺ ἔτι λοιπὸν τῶν λόγων ἀναγιγνωσκομένων, ἡνίκα αὐτός τε ἐπεισελθεῖν ἔφη ὁ Πυθόδωρος ἔξωθεν καὶ τὸν Παρμενίδην μετ' αὐτοῦ καὶ Ἀριστοτέλη τὸν τῶν τριάκοντα γενόμενον, καὶ σμίκρ' ἄττα ἔτι ἐπακοῦσαι τῶν γραμμάτων κτλ. [Vgl. I 219, 5. 247, 11. Dagegen ATHEN. XI 505 F τὸ δὲ πάντων [I 250. 20 App.] σχετλιώτατον καὶ 〈ψευδέστατον〉 τὸ εἰπεῖν οὐδεμιᾶς κατεπειγούσης χρείας ὅτι παιδικὰ γεγόνοι τοῦ Παρμενίδου Ζ. ὁ πολίτης αὐτοῦ.]