58 D 11. STOB. ecl. I 6, 18 p. 89, 10. Dalle Massime Pitagoree di Aristosseno [fr. 41 Wehrli]. Della fortuna dicevano questo, che una parte di essa è demoniaca, essendoci una specie d'ispirazione al male o al bene che viene dai dèmoni ad alcuni uomini, ed è agli uni causa di buona, agli altri di cattiva fortuna. Lo dimostra chiarissimamente, dicevano, il fatto che alcuni, pur agendo sconsideratamente e a caso, riescono ad ottenere quello che vogliono, ed altri, pur riflettendo prima di fare qualche cosa e pur sforzandosi d'essere previdenti, falliscono. Dicevano poi che c'è anche un'altra specie di fortuna, favorevole agli uni, cui essa concede buona natura, sfavorevole agli altri, che hanno per essa natura cattiva: perché i primi portano a compimento qualunque cosa intraprendano, gli altri falliscono sempre lo scopo, non giungendo mai a buon fine, ma essendo sempre sovvertiti e sconvolti i loro disegni. Questo modo di sfortuna, dicevano, è connaturato e ineliminabile. 58 D 11. STOB. Flor. I 6, 18 p. 89, 10 W. ἐ. τ. Ἀ. Π. ἀποφ. [fr. 21]. περὶ δὲ τύχης τάδ' ἔφασκον˙ εἶναι μέν τι καὶ δαιμόνιον μέρος αὐτῆς˙ γενέσθαι γὰρ ἐπίπνοιάν τινα[I 478. 25 App.] παρὰ τοῦ δαιμονίου τῶν ἀνθρώπων ἐνίοις ἐπὶ τὸ βέλτιον ἢ ἐπὶ τὸ χεῖρον καὶ εἶναι φανερῶς κατ' αὐτὸ τοῦτο τοὺς μὲν εὐτυχεῖς, τοὺς δὲ ἀτυχεῖς. καταφανέστατον δὲ εἶναι τοῦτο 〈τῶι〉 τοὺς μὲν ἀπροβουλεύτως καὶ εἰκῆι τι πράττοντας πολλάκις κατατυγχάνειν, τοὺς δὲ προβουλευομένους καὶ προνοουμένους ὀρθῶς τι πράττειν ἀποτυγχάνειν. εἶναι δὲ καὶ ἕτερον τύχης εἶδος, καθ' ὃ οἱ μὲν εὐφυεῖς [I 478. 30 App.] καὶ εὔστοχοι, οἱ δὲ ἀφυεῖς τε καὶ ἐναντίαν ἔχοντες φύσιν βλάστοιεν, ὧν οἱ μὲν εὐθυβολοῖεν ἐφ' ὅτι ἂν ἐπιβάλωνται οἱ δὲ ἀποπίπτοιεν τοῦ σκοποῦ, μηδέποτε τῆς διανοίας αὐτῶν εὐστόχως φερομένης, ἀλλὰ καὶ ταρασσομένης˙ ταύτην δὲ τὴν ἀτυχίαν σύμφυτον εἶναι καὶ οὐκ ἐπείσακτον.