[18] Νικοστράτου γοῦν ποτε τοῦ ἐπικαλουμένο Κλυταιμνήστρα ἀναγινώσκοντός τι τοῦ ποιητοῦ αὐτῷ τε καὶ Κράτητι, τὸν μὲν συνδιατίθεσθαι, τὸν δ' ἴσα καὶ μὴ ἀκοῦσαι. καὶ ὅλως ἦν τοιοῦτος οἷόν φησι Μελάνθιος ὁ ζωγράφος ἐν τοῖς Περὶ ζωγραφικῆς (FHG IV. 445)˙ φησὶ γὰρ δεῖν αὐθάδειάν τινα καὶ ξηρότητα τοῖς ἔργοις ἐπιτρέχειν, ὁμοίως δὲ καὶ τοῖς ἤθεσιν.

ἔφασκε δὲ ὁ Πολέμων δεῖν ἐν τοῖς πράγμασι γυμνάζεσθαι καὶ μὴ ἐν τοῖς διαλεκτικοῖς θεωρήμασι, καθάπερ ἁρμονικόν τι τέχνιον καταπιόντα καὶ μὴ μελετήσαντα, ὡς κατὰ μὲν τὴν ἐρώτησιν θαυμάζεσθαι, κατὰ δὲ τὴν διάθεσιν ἑαυτοῖς μάχεσθαι.


ἦν οὐκ ἀστεῖός τις γενναῖος δέ, παρῃτημένος ἅ φησιν Ἀριστοφάνης
(Kock I. 423) περὶ Εὐριπίδου, "ὀξωτὰ καὶ σιλφιωτά˙" ἅπερ, ὡς αὐτός φησι,

[18] Una volta Nicostrato soprannominato Clitemnestra diede una lettura di qualche sua poesia 36* a Polemone e a Cratete: Cratete partecipò intensamente, Polemone non si commosse, ma si comportò come se non avesse udito. Egli fu del tutto simile a quel tipo che Melanzio il pittore descrive nella sua opera Sulla pittura: egli dice che nelle opere - come nei caratteri - 37* deve scorrere una certa alterezza e asciuttezza.
Polemone soleva dire che bisogna esercitarsi nei fatti concreti della vita e non nelle speculazioni dialettiche, per evitare di essere come uno che abbia imparato a memoria un manuale di armonia musicale e non sappia esercitarla, e quindi per evitare di riscuotere ammirazione per l'abilità dialettica e di essere incoerenti con se stessi nel disporre della propria vita.
Era non arguto, bensì solenne, schivo di quelle espressioni «condite con l'aceto e col silfio» che usava Euripide secondo Aristofane, e che, come dice lo stesso Aristofane,
38*