SULLA FILOSOFIA DEGLI EGIZI LIBRI I, II [...?]
(STORIE EGIZIE) [?].4*

73 B 6 [19, 7 M.]. DIOG. LAERT. I 9-11. ... (9) questi [Teopompo] inoltre dice [fr. 71 F.H.G. I 289] che, secondo i Magi, gli uomini risusciteranno e saranno immortali e le cose rimarranno [tutte quali sono] nei loro ritorni periodici. Ciò è riferito anche da Eudemo di Rodi [fr. 51 Spengel].5*Ecateo dice inoltre che gli dèi secondo loro sono [esseri] generati. Clearco di Soli nel libro Sull'educazione [fr. 28 F.H.G. II 313]6* dice che anche i Ginnosofisti discendono dai Magi; ed alcuni dicono che gli Ebrei pure derivano da loro. Oltre a ciò, coloro che scrissero intorno ai Magi colgono in errore Erodoto: non avrebbe potuto infatti Serse lanciare frecce contro il sole né gettar catene sul mare, che dai Magi sono tradizionalmente considerati divinità. È pertanto naturale da parte loro il sopprimere le immagini degli dèi. (10) La filosofia degli Egizi intorno agli dèi e alla giustizia è cosiffatta: essi dicono che il principio delle cose è la materia, che poi da essa si separano i quattro elementi e così vengono prodotti gli esseri viventi d'ogni sorta. Il sole e la luna sono divinità, quello designato col nome di Osiride, questa col nome di Iside: ed essi sono simbolicamente rappresentati dallo scarabeo e dal serpente e dallo sparviero e da altri animali ancora, come riferisce Manetone7* nel Compendio della fisica ed Ecateo nel primo libro Sulla filosofia degli Egizi. Innalzano statue e templi perché non conoscono la forma della divinità. (11) Ritengono il mondo generato, corruttibile, di forma sferica; gli astri sono, per essi, [costituiti di] fuoco e per effetto del loro temperato calore cresce la vegetazione sulla terra; la luna si eclissa quando penetra nell'ombra della terra; l'anima sussiste [dopo la morte del corpo] e passa ad un altro corpo; le piogge si producono in seguito alle variazioni atmosferiche; e così pure tutto il resto viene spiegato in base a princìpi naturali, a quanto narrano Ecateo e Aristagora.8* Stabilirono anche leggi per la tutela della giustizia, leggi da essi attribuite ad Ermete; e posero nel novero delle divinità quelli tra gli animali che ci sono utili. Affermano inoltre di aver scoperto loro la geometria, l'astrologia e l'aritmetica. Questo ci è detto sulle loro scoperte.

[II 242. 1 App.] ΠΕΡΙ ΤΗΣ ΑΙΓΥΠΤΙΩΝ ΦΙΛΟΣΟΦΙΑΣ ᾹΒ̅ [. . .?]
(ΑΙΓΥΠΤΙΑΚΩΝ?)

73 B 6 [19, 7 M.]. DIOG. I 9-11 (9) ὃς [Theop. FGrHist. I 289] καὶ ἀναβιώσεσθαι κατὰ τοὺς Μάγους φησὶ τοὺς ἀνθρώπους καὶ ἀθανάτους ἔσεσθαι, καὶ τὰ ὄντα [II 242. 5 App.] ταῖς αὑτῶν περικυκλήσεσι διαμενεῖν. ταῦτα δὲ καὶ Εὔδημος ὁ Ῥόδιος [fr. 51 Sp.] ἱστορεῖ. Ἑκαταῖος δὲ καὶ γενητοὺς τοὺς θεοὺς εἶναι κατ' αὐτούς. Κλέαρχος δὲ ὁ Σολεὺς ἐν τῶι Περὶ παιδείας [fr. 28 F.H.G. II 313] καὶ τοὺς Γυμνοσοφιστὰς ἀπογόνους εἶναι τῶν Μάγων φησίν˙ ἔνιοι δὲ καὶ τοὺς Ἰουδαίους ἐκ τούτων εἶναι. πρὸς τούτοις καταγινώσκουσιν Ἡροδότου οἱ τὰ περὶ Μάγων γράψαντες˙ μὴ γὰρ [II 242. 10 App.] ἂν ἐς τὸν ἥλιον βέλη Ξέρξην ἀκοντίσαι, μηδ' εἰς τὴν θάλασσαν πέδας καθεῖναι, θεοὺς ὑπὸ τῶν Μάγων παραδεδομένους. τὰ μέντοι ἀγάλματα εἰκότως καθαιρεῖν. (10) τὴν δὲ τῶν Αἰγυπτίων φιλοσοφίαν εἶναι τοιαύτην περί τε θεῶν καὶ ὑπὲρ δικαιοσύνης. φάσκειν τε ἀρχὴν μὲν εἶναι τὴν ὕλην, εἶτα τὰ τέσσαρα στοιχεῖα ἐξ αὐτῆς διακριθῆναι, καὶ ζῶια παντοῖα ἀποτελεσθῆναι. θεοὺς δ' εἶναι ἥλιον καὶ [II 242. 15 App.] σελήνην, τὸν μὲν Ὄσιριν, τὴν δ' Ἶσιν καλουμένην˙ αἰνίττεσθαί τε αὐτοὺς διά τε κανθάρου καὶ δράκοντος καὶ ἱέρακος καὶ ἄλλων, ὥς φησι Μανέθως ἐν τῆι τῶν Φυσικῶν ἐπιτομῆι καὶ Ἑ. ἐν τῆι πρώτηι Περὶ τῆς Αἰγυπτίων φιλοσοφίας. κατασκευάζειν δὲ 〈καὶ〉 ἀγάλματα καὶ τεμένη τῶι μὴ εἰδέναι τὴν τοῦ θεοῦ μορφήν. (11) τὸν κόσμον γενητὸν καὶ φθαρτὸν καὶ σφαιροειδῆ˙ τοὺς ἀστέρας πῦρ εἶναι, [II 242. 20 App.] καὶ τῆι τούτων κράσει τὰ ἐπὶ γῆς γίγνεσθαι˙ σελήνην ἐκλείπειν εἰς τὸ σκίασμα τῆς γῆς ἐμπίπτουσαν˙ τὴν ψυχὴν καὶ ἐπιδιαμένειν καὶ μετεμβαίνειν˙ ὑετοὺς κατὰ ἀέρος τροπὴν ἀποτελεῖσθαι˙ τά τε ἄλλα φυσιολογεῖν, ὡς Ἑκαταῖός τε καὶ Ἀρισταγόρας ἱστοροῦσιν. ἔθεσαν δὲ καὶ νόμους ὑπὲρ δικαιοσύνης, οὓς εἰς Ἑρμῆν ἀνήνεγκαν˙ καὶ τὰ εὔχρηστα τῶν ζώιων θεοὺς ἐδόξασαν. λέγουσι δὲ καὶ ὡς αὐτοὶ [II 242. 25 App.] γεωμετρίαν τε καὶ ἀστρολογίαν καὶ ἀριθμητικὴν ἀνεῦρον. καὶ τὰ μὲν περὶ τῆς εὑρέσεως ὧδε ἔχει.