80 A 11. ATHEN. V 218 B. Anche il dialogo riferito nel Protagora, avvenuto dopo la morte d'Ipponico, quando già Callia aveva ereditato il patrimonio, fa menzione di Protagora, come arrivato per la seconda volta non molti giorni prima [Protag. 309 D]. Quanto a Ipponico, essendo stratego sotto l'arcontato di Eutidemo [431], tenne il comando insieme con Nicia nell'attacco contro quei di Tanagra e quei Beoti che erano accorsi in aiuto, e vinse la battaglia. È morto prima, ma non molto a quanto pare, della rappresentazione degli Adulatori di Eupoli, avvenuta sotto l'arconte Alceo... .18* In questa commedia dunque Eupoli rappresenta Protagora [cfr. A 1, 50] come dimorante ad Atene, mentre Amipsia, nella commedia Conno [fr. 11 I 673 Kock]19* rappresentata due anni prima, non conta Protagora nella schiera dei pensatori; è chiaro perciò che il suo arrivo è da porsi tra queste due date. ATHEN. XI 505 F. Ma certo Paralo e Santippo, figli di Pericle morto di peste, non possono aver ragionato con Protagora nella sua seconda venuta ad Atene, perché erano morti già prima. EUSTATH. in Od. V 490 p. 1546, 53. Si crede che Eupoli metta in caricatura Protagora come studioso della natura, quando dice:

Empio spacciaimposture su cose celesti mangiator di terrene.

EUPOLIS fr. 147 [I 297 Kock] Protagora lo esortava a bere [Callia], «perché portasse dinanzi al Cane20* i polmoni risciacquati».

80 A 11. ATHEN. V 218 B ἀλλὰ μὴν καὶ ὁ ἐν τῶι 'Πρωταγόραι' διάλογος μετὰ τὴν Ἱππονίκου τελευτὴν γενόμενος παρειληφότος ἤδη τὴν οὐσίαν Καλλίου, τοῦ Πρωταγόρου [II 257. 20] 〈μέμνηται〉 παραγεγονότος τὸ δεύτερον οὐ πολλαῖς πρότερον ἡμέραις [Protag. 309 D]. ὁ δ' Ἱππόνικος ἐπὶ μὲν Εὐθυδήμου ἄρχοντος [431 ?] στρατηγῶν παρατέτακται μετὰ Νικίου πρὸς Ταναγραίους καὶ τοὺς παραβοηθοῦντας Βοιωτῶν καὶ τῆι μάχηι νενίκηκε, τέθνηκε δὲ πρὸ τῆς ἐπ' Ἀλκαίου [421] διδασκαλίας τῶν Εὐπόλιδος Κολάκων οὐ πολλῶι χρόνωι κατὰ τὸ εἰκός [bei Delium] . . . ἐν οὖν τούτωι [II 257. 25 App.] τῶι δράματι Εὔπολις τὸν Πρωταγόραν ὡς ἐπιδημοῦντα εἰσάγει [s. II 253, 18], Ἀμειψίας δ' ἐν τῶι Κόννωι [I 673 K.] δύο πρότερον ἔτεσιν διδαχθέντι [423] οὐ καταριθμεῖ αὐτὸν ἐν τῶι τῶν φροντιστῶν χορῶι˙ δῆλον οὖν ὡς μεταξὺ τούτων τῶν χρόνων παραγέγονεν. ATHEN. XI 505 F ἀλλὰ μὴν οὐ δύνανται Πάραλος καὶ Ξάνθιππος οἱ Περικλέους υἱοὶ τελευτήσαντος τῶι λοιμῶι Πρωταγόραι διαλέγεσθαι, ὅτε [II 257. 30 App.] 〈τὸ〉 δεύτερον ἐπεδήμησε ταῖς Ἀθήναις, οἱ ἔτι πρότερον τελευτήσαντες. Vgl. EUSTATH. Od. 1576, 53 ἐμφαίνειν Εὔπολις λέγεται τὸν φυσικὸν Πρωταγόραν διακωμωιδῶν ἐν τῶι 'ὃς ἀλαζονεύεται μὲν ἁλιτήριος περὶ τῶν μετεώρων, τὰ δὲ χαμᾶθεν ἐσθίει' [fr. 146 b Kock, s. II 253, 18]. Vgl. EUPOLIS fr. 147 'πίνειν γὰρ αὐτὸν [Kallias] Πρωταγόρας ἐκέλευ', ἵνα πρὸ τοῦ κυνὸς τὸν πνεύμον' ἔκκλυστον [II 257. 35 App.] φορῆι'.