59 B 13. SIMPLIC. phys. 300, 27. [Aristotele], dice Alessandro, non ha ricordato Anassagora anche se ha posto l'intelletto tra i princìpi, forse, dice, perché non lo usa nella generazione. Ma che lo usi è evidente, se afferma che la generazione non è altro che distacco e che il distacco avviene a causa del movimento e che del movimento causa è l'intelletto. Anassagora infatti dice così:

Dopoché l'intelletto dette inizio al movimento, dal tutto che era mosso cominciavano a formarsi [le cose] per separazione, e quel che l'intelletto aveva messo in movimento, tutto si divise. E la rotazione di quanto era mosso e separato accresceva di molto il processo di separazione.

59 B 13. [18] SIMPL. Phys. 300, 27 ' Ἀναξαγόρου δέ, φησὶν Ἀλέξανδρος, οὐκ ἐμνημόνευσε [Arist. Phys. B 2. p. 194 a 20] καίτοι τὸν νοῦν ἐν ταῖς [II 39. 10] ἀρχαῖς τιθέντος, ἴσως, φησίν, ὅτι μὴ προσχρῆται αὐτῶι ἐν τῆι γενέσει'. ἀλλ' ὅτι μὲν προσχρῆται, δῆλον, εἴπερ τὴν γένεσιν οὐδὲν ἄλλο ἢ ἔκκρισιν εἶναί φησι, τὴν δὲ ἔκκρισιν ὑπὸ τῆς κινήσεως γίνεσθαι, τῆς δὲ κινήσεως αἴτιον εἶναι τὸν νοῦν. λέγει γὰρ οὕτως Ἀ.˙ 'καὶ ἐπεὶ ἤρξατο ὁ νοῦς κινεῖν, ἀπὸ τοῦ κινουμένου παντὸς [ΙΙ 39. 15 App.] ἀπεκρίνετο, καὶ ὅσον ἐκίνησεν ὁ νοῦς, πᾶν τοῦτο διεκρίθη˙ κινουμένων δὲ καὶ διακρινομένων ἡ περιχώρησις πολλῶι μᾶλλον ἐποίει διακρίνεσθαι'.