[19] Ἀκούσας δὲ Ἀναξαγόρου κατά τινας, ἀλλὰ καὶ Δάμωνος, ὡς Ἀλέξανδρος ἐν Διαδοχαῖς (FGrH 273 F 86), μετὰ τὴν ἐκείνου καταδίκην διήκουσεν Ἀρχελάου τοῦ φυσικοῦ˙ οὗ καὶ παιδικὰ γενέσθαι φησὶν Ἀριστόξενος (Wehrli II, fg. 52a). Δοῦρις (FGrH 76 F 78) δὲ καὶ δουλεῦσαι αὐτὸν καὶ ἐργάσασθαι λίθους˙ εἶναί τε αὐτοῦ καὶ τὰς ἐν ἀκροπόλει Χάριτας ἔνιοί φασιν, ἐνδεδυμένας οὔσας. ὅθεν καὶ Τίμωνα ἐν τοῖς Σίλλοις (Diels 25) εἰπεῖν˙


ἐκ δ' ἄρα τῶν ἀπέκλινεν ὁ λαξόος, ἐννομολέσχης,
Ἑλλήνων ἐπαοιδός, ἀκριβολόγους ἀποφήνας,
μυκτὴρ ῥητορόμυκτος, ὑπαττικὸς εἰρωνευτής.

ἦν γὰρ καὶ ἐν τοῖς ῥητορικοῖς δεινός, ὥς φησι καὶ Ἰδομενεύς (FGrH 338 F 16)˙ ἀλλὰ καὶ οἱ τριάκοντα αὐτὸν ἐκώλυσαν τέχνας διδάσκειν λόγων, ὥς φησι Ξενοφῶν (Mem. I. II. 31).

[19] Secondo alcuni fu uditore di Anassagora, ma anche di Damone 44* come afferma Alessandro nelle Successioni dei filosofi. 45* Dopo la condanna di Anassagora, divenne uditore del naturalista Archelao, di cui, secondo Aristosseno, 46* fu anche l'amasio. Duride 47* scrive che egli fu servo e lavorò in opere di pietra; alcuni dicono che egli scolpì le Cariti, vestite, che sono sull'Acropoli. 48* Per questo Timone nei Silli scrisse: 49*

E da questi deviò 50* Socrate, lapicida, che di leggi sempre ciarlò, gli Elleni magicamente conquise, maestro nel sottile argomentare, naso fino, stroncatore dei fini dicitori, ironizzatore, attico a metà.

Fu anche abile nell'arte retorica, come dice pure Idomeneo; 51* ma anche, secondo la testimonianza di Senofonte 52* i Trenta gli impedirono d'insegnare l'arte della parola.