73 B 7. DIODOR. I 11, 1 sgg. Gli abitatori dell'Egitto che vivevano nei tempi più antichi, levando lo sguardo a contemplare l'universo e rimanendo colpiti e meravigliati dal complesso dei fenomeni naturali, concepirono due divinità eterne e primigenie, il sole e la luna, e denominarono Osiride quello e Iside questa... I 11, 5-6. Ritengono che queste divinità governano l'intero universo facendo crescere e sviluppare tutte le cose mediante la tripartizione dell'anno nelle stagioni che compiono con invisibile movimento il loro giro, primavera, estate e inverno: e queste, pur avendo carattere nettamente opposto l'una in confronto dell'altra, compongono l'intero periodo dell'anno con bellissima armonia; e serve alla generazione di tutti quanti gli esseri viventi la natura più peculiare di queste due divinità, l'uno [Osiride] avente la natura dell'elemento igneo e dello spirito, l'altra [Iside] quella dell'elemento umido e di quello secco, in comune l'uno e l'altra quella dell'aria: e per mezzo di questi son generate e si sviluppano tutte le cose. (6) Perciò dicono che l'intero corpo dell'universa natura è completamente costituito dal sole e dalla luna, e le cinque parti di esso sono le già dette, lo spirito e il fuoco e il secco eppoi l'umido e infine l'aria; e, come nell'uomo enumeriamo il capo e le mani e i piedi e le altre parti, nella stessa guisa il corpo del mondo è composto tutto dagli elementi suddetti. DIODOR. I 12, 1 sgg. E ciascuno di questi elementi venne considerato come dio e ricevette una propria denominazione, a seconda delle sue proprietà, dai primi tra gli abitatori dell'Egitto che usarono un linguaggio articolato. (2) Lo spirito dunque venne denominato Zeus (traducendo il nome in greco)... (3) Il fuoco lo chiamarono Efesto (tradotto in greco), considerandolo un grande dio e ritenendo che molto contribuisce per tutte le cose alla generazione e ad un perfetto sviluppo. (4) La terra, immaginandola come un recipiente degli esseri che da essa vengono generati, denominarono Madre... (5) L'elemento umido, dicono che gli antichi lo denominarono Oceane [antico nome del Nilo], che tradotto significa nutrice... (7) L'aria dicono che si denomina Atena (tradotto in greco)... (9) Dicono poi che le cinque divinità suddette si recano in tutti i paesi della terra, mostrandosi agli uomini sotto forma di animali sacri e talora trasformandosi in figure di uomini o di altri esseri... DIODOR. I 13, 1 sgg. Altre poi di queste divinità si dice che furono esseri terreni e che erano mortali, ma che per la loro intelligenza e per i comuni benefici che largirono agli uomini conseguirono l'immortalità; ed alcuni di questi furono anche re dell'Egitto. (2) Di essi alcuni risultano omonimi degli dèi celesti (sempre traducendone i nomi in greco), altri hanno portato come proprio nome Elio e Crono e Rea e anche Zeus (che da alcuni vien denominato Ammone), e inoltre Era ed Efesto, e anche Estia e infine Ermete. Ed il primo che regnò in Egitto fu Elio, omonimo all'astro del cielo.(3) Alcuni tra i sacerdoti però dicono che abbia regnato per primo Efesto, che fu l'inventore del fuoco... (4) In seguito regnò Crono e, sposata la sorella Rea, generò, secondo alcuni mitografi, Osiride e Iside, ma secondo i più Zeus ed Era, che per la loro virtù regnano su tutto quanto il mondo, ecc.
[I Theologumena , vanno sino al C. 27 (esclusi C. 15, 6-8 e CC. 17-20, 6). Segue la parte geografica, CC. 30-41; la storia dei re, CC. 43-68; e la 'filosofia' (πολιτεία), cc. 69-98.].
73 B 7 [0]. DIODOR. I 11, 1 ff. τοὺς δ' οὖν κατ' Αἴγυπτον ἀνθρώπους τὸ παλαιὸν γενομένους ἀναβλέψαντας εἰς τὸν κόσμον καὶ τὴν τῶν ὅλων φύσιν καταπλαγέντας τε καὶ θαυμάσαντας, ὑπολαβεῖν εἶναι δύο θεοὺς ἀιδίους τε καὶ πρώτους, τόν τε [II 242. 30] ἥλιον καὶ τὴν σελήνην, ὧν τὸν μὲν Ὄσιριν τὴν δὲ Ἶσιν ὀνομάσαι . . . (5). τούτους δὲ τοὺς θεοὺς ὑφίστανται τὸν σύμπαντα κόσμον διοικεῖν τρέφοντάς τε καὶ αὔξοντας πάντα τριμερέσιν ὥραις ἀοράτωι κινήσει τὴν περίοδον ἀπαρτιζούσαις, τῆι τε ἐαρινῆι καὶ θερινῆι καὶ χειμερινῆι˙ ταύτας δ' ἐναντιωτάτην ἀλλήλαις τὴν φύσιν ἐχούσας ἀπαρτίζειν τὸν ἐνιαυτὸν ἀρίστηι συμφωνίαι˙ φύσιν δὲ συμβάλλεσθαι [II 242. 35] πλείστην εἰς τὴν τῶν ἁπάντων ζωογονίαν τῶν θεῶν τούτων τὸν μὲν πυρώδους καὶ πνεύματος τὴν δὲ ὑγροῦ καὶ ξηροῦ, κοινῆι δ' ἀμφοτέρους ἀέρος˙ καὶ διὰ τούτων πάντα γεννᾶσθαι καὶ τρέφεσθαι. (6) διὸ καὶ τὸ μὲν ἅπαν σῶμα τῆς τῶν [II 243. 1 App.] ὅλων φύσεως ἐξ ἡλίου καὶ σελήνης ἀπαρτίζεσθαι, τὰ δὲ τούτων μέρη πέντε τὰ προειρημένα, τό τε πνεῦμα καὶ τὸ πῦρ καὶ τὸ ξηρόν, ἔτι δὲ τὸ ὑγρὸν καὶ τὸ τελευταῖον τὸ ἀερῶδες, ὥσπερ ἐπ' ἀνθρώπου κεφαλὴν καὶ χεῖρας καὶ πόδας καὶ τἆλλα μέρη καταριθμοῦμεν, τὸν αὐτὸν τρόπον τὸ σῶμα τοῦ κόσμου συγκεῖσθαι πᾶν [II 243. 5] ἐκ τῶν προειρημένων. DIODOR. I 12, 1 τούτων δ' ἕκαστον θεὸν νομίσαι καὶ προσηγορίαν ἰδίαν ἑκάστωι θεῖναι κατὰ τὸ οἰκεῖον τοὺς πρώτους διαλέκτωι χρησαμένους διηρθρωμένηι τῶν κατ' Αἴγυπτον ἀνθρώπων. (2) τὸ μὲν οὖν πνεῦμα Δία προσαγορεῦσαι . . . (3) τὸ δὲ πῦρ μεθερμηνευόμενον Ἥφαιστον ὀνομάσαι νομίσαντας μέγαν εἶναι θεὸν καὶ πολλὰ συμβάλλεσθαι πᾶσιν εἰς γένεσίν τε καὶ τελείαν [II 243. 10 App.] αὔξησιν. (4) τὴν δὲ γῆν ὥσπερ ἀγγεῖόν τι τῶν φυομένων ὑπολαμβάνοντας μητέρα προσαγορεῦσαι . . . (5) τὸ δ' ὑγρὸν ὀνομάσαι λέγουσι τοὺς παλαιοὺς Ὠκεάνην, ὃ μεθερμηνευόμενον μὲν εἶναι τροφὴν 〈ἢ〉 μητέρα . . . (7) τὸν δ' ἀέρα προσαγορεῦσαί φασιν Ἀθηνᾶν μεθερμηνευομένης τῆς λέξεως . . . (9) φασὶ δὲ τοὺς πέντε θεοὺς τοὺς προειρημένους πᾶσαν τὴν οἰκουμένην ἐπιπορεύεσθαι φανταζομένους [II 243. 15] τοῖς ἀνθρώποις ἐν ἱερῶν ζώιων μορφαῖς, ἔστι δ' ὅτε εἰς ἀνθρώπων ἰδέας ἤ τινων ἄλλων μεταβάλλοντας . . . DIODOR. I 13, 1ff. ἄλλους δὲ ἐκ τούτων ἐπιγείους γενέσθαι φασίν, ὑπάρξαντας μὲν θνητούς, διὰ δὲ σύνεσιν καὶ κοινὴν ἀνθρώπων εὐεργεσίαν τετευχότας τῆς ἀθανασίας, ὧν ἐνίους καὶ βασιλεῖς γεγονέναι κατὰ τὴν Αἴγυπτον. (2) μεθερμηνευομένων δ' αὐτῶν τινὰς μὲν ὁμωνύμους ὑπάρχειν τοῖς [II 243. 20] οὐρανίοις, τινὰς δ' ἰδίαν ἐσχηκέναι προσηγορίαν Ἥλιόν τε καὶ Κρόνον καὶ Ῥέαν ἔτι δὲ Δία τὸν ὑπό τινων Ἄμμωνα προσαγορευόμενον, πρὸς δὲ τούτοις Ἥραν καὶ Ἥφαιστον, ἔτι δ' Ἑστίαν καὶ τελευταῖον Ἑρμῆν. καὶ πρῶτον μὲν Ἥλιον βασιλεῦσαι τῶν κατ' Αἴγυπτον ὁμώνυμον ὄντα τῶι κατ' οὐρανὸν ἄστρωι. (3) ἔνιοι δὲ τῶν ἱερέων φασὶ πρῶτον Ἥφαιστον βασιλεῦσαι πυρὸς εὑρετὴν γενόμενον .. . [II 243. 25] (4) μετὰ δὲ ταῦτα τὸν Κρόνον ἄρξαι καὶ γήμαντα τὴν ἀδελφὴν Ῥέαν γεννῆσαι κατὰ μέν τινας τῶν μυθολόγων Ὄσιριν καὶ Ἶσιν, κατὰ δὲ τοὺς πλείστους Δία τε καὶ Ἥραν, οὓς δι' ἀρετὴν βασιλεῦσαι τοῦ σύμπαντος κόσμου κτλ. Die Theologumena gehen bis c. 27 (außer 15, 6-8. 17-20, 6). Es folgt Geographisches 30-41 (mit Fremdem), Königsgeschichte 43-68, Philosophie [II 243. 30 App.] (πολιτεία) 69-98.