28 B 12. 1-3 SIMPLIC. phys. 39, 12 [dopo B 8, 70]. Poco più innanzi dopo aver parlato dei due elementi introduce anche la causa efficiente dicendo così: «Giacché... dirige». 2-6 SIMPLIC. phys. 31, 10. E chiaramente Parmenide espose la causa efficiente non solo dei corporei che sono soggetti al nascere, ma anche degli incorporei che producono il nascere, là dove dice: «Giacché... ».

4 SIMPLIC. phys. 34, 14. Egli pone unica causa comune e causa efficiente la dea che sta in mezzo a tutto ed è causa di ogni nascere.

Giacché le più strette vennero riempite di non mescolato fuoco,
le altre dopo di queste di tenebra e vi s'insinua una porzione di fuoco;
in mezzo a queste è la dea che tutto dirige;
per ogni dove infatti essa guida la dolorosa nascita e l'unione
spingendo la femmina ad unirsi col maschio e di nuovo all'inverso
il maschio ad unirsi con la femmina.

28 B 12 1-3 [125-130 K., 133-138 St.]. 1-3 SIMPL. Phys. 39, 12 [I 242. 5] (nach B 8, 61) μετ' ὀλίγα δὲ πάλιν περὶ τῶν δυεῖν στοιχείων εἰπὼν ἐπάγει καὶ τὸ ποιητικὸν λέγων οὕτως 'αἱ γὰρ . . . κυβερνᾶι'. 2-6 Ebenda 31, 10 καὶ ποιητικὸν δὲ αἴτιον οὐ σωμάτων μόνον τῶν ἐν τῆι γενέσει ἀλλὰ καὶ ἀσωμάτων τῶν τὴν γένεσιν συμπληρούντων σαφῶς παραδέδωκεν ὁ Π. λέγων˙ 'αἱ δ' ἐπὶ . . . θηλυτέρωι'. [I 242. 10 App.] 4 Ebenda 34, 14 καὶ ποιητικὸν αἴτιον ἐκεῖνος μὲν ἓν κοινὸν τὴν ἐν μέσωι πάντων ἱδρυμένην καὶ πάσης γενέσεως αἰτίαν δαίμονα τίθησιν. Vgl. A 37.

αἱ γὰρ στεινότεραι πλῆντο πυρὸς ἀκρήτοιο,
[I 243. 1 App.] αἱ δ' ἐπὶ ταῖς νυκτός, μετὰ δὲ φλογὸς ἵεται αἶσα˙
ἐν δὲ μέσωι τούτων δαίμων ἣ πάντα κυβερνᾶι˙
πάντα γὰρ 〈ἣ〉 στυγεροῖο τόκου καὶ μίξιος ἄρχει
[v. 5] πέμπουσ' ἄρσενι θῆλυ μιγῆν τό τ' ἐναντίον αὖτις
[I 243. 5] ἄρσεν θηλυτέρωι.