[2] Ἐλέγοντο δὲ αὐτοῦ καὶ αἱ Πλάτωνος ἀκούειν μαθήτριαι, Λασθένειά τε ἡ Μαντινικὴ καὶ Ἀξιοθέα ἡ Φλιασία. ὅτε καὶ Διονύσιος πρὸς αὐτὸν γράφων τωθαστικῶς φησι˙


"καὶ ἐκ τῆς Ἀρκαδικῆς σου μαθητρίας ἔστι καταμαθεῖν τὴν σοφίαν. καὶ Πλάτων μὲν ἀτελεῖς φόρων τοὺς παρ' αὐτὸν φοιτῶντας ἐποίει˙ σὺ δὲ δασμολογεῖς καὶ παρ' ἑκόντων καὶ ἀκόντων λαμβάνεις."

οὗτος πρῶτος, καθά φησι Διόδωρος ἐν Ἀπομνημονευμάτων πρώτῳ, ἐν τοῖς μαθήμασιν ἐθεάσατο τὸ κοινὸν καὶ συνῳκείωσε καθ' ὅσον ἦν δυνατὸν ἀλλήλοις (Test. 4 Lang)˙ καὶ πρῶτος παρὰ Ἰσοκράτους τὰ καλούμενα ἀπόρρητα ἐξήνεγκεν, ὥς φησι Καινεύς (FGrH 338 F 18).

[2] Si diceva che furono sue uditrici Lastenia di Mantinea e Assiotea di Fliunte, che erano state discepole di Platone. Risale al tempo del suo magistero una lettera di Dionisio con questa mordace battuta:

Quale sia la tua sapienza possiamo apprendere dalla tua discepola di Arcadia, perché Platone non esigeva tributi da quelli che lo frequentavano, tu invece imponi i tributi e li esigi da tutti, volenti o nolenti.

Come attesta Diodoro nel primo libro dei Commentari, costui per primo intuì un fondo comune in tutte le discipline e stabilì fra di loro la più stretta relazione possibile; secondo la testimonianza di Caineus (?) 3* fu il primo a svelare gli arcani dell'arte retorica di Isocrate.